Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E405 sulla tratta Pordenone-Udine
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
E' frequente vedere le E405 su questa tratta :?:
Ieri nel giro di 5 minuti ne ho viste due in testa a due merci.
In tutte le ore passate a guardare i treni nella staziona di Casarsa non mi è mai capitato di vederne una.
Da quanto è che prestano servizio su questa ferrovia :?:

Saluti Matteo :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E405 sulla tratta Pordenone-Udine
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 15:02 
E652 Matteo ha scritto:
E' frequente vedere le E405 su questa tratta :?:
Ieri nel giro di 5 minuti ne ho viste due in testa a due merci.
In tutte le ore passate a guardare i treni nella staziona di Casarsa non mi è mai capitato di vederne una.
Da quanto è che prestano servizio su questa ferrovia :?:

Saluti Matteo :D :D :D


Ecco finalmente un BEL tema interessante!
Bravo "matteo".
Come al solito il nostro mitico "nord-est" è all'avanguardia nella ferrovia! Viva le E_405 , e A MORTE tutti quei zombi asmatici chè intasano le linee.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E405 sulla tratta Pordenone-Udine
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
E652 Matteo ha scritto:
E' frequente vedere le E405 su questa tratta :?:
Ieri nel giro di 5 minuti ne ho viste due in testa a due merci.
In tutte le ore passate a guardare i treni nella staziona di Casarsa non mi è mai capitato di vederne una.
Da quanto è che prestano servizio su questa ferrovia :?:

Saluti Matteo :D :D :D


Ciao
già dalla scorsa estate le E405 circolavano in Friuli, penso che sostituiranno le E652... o no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: risposta
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Anche se a me gli "zombi asmatici" piacciono molto e in modo particolare le E652 che spero di vedere ancora per molti anni.
Mi piacciono però anche le locomotive di nuova generazione come le E464, E405, ecc...
Insomma mi piacciono tutte :!:
Ciao a tutti da Matteo :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Sostituire le 652 direi di no,data anche la massiccia dotazione che udine di quel gruppo.Direi che le 405 pur essendo fortemente concentrate sulla linea del Brennero spaziano un pò su tutto il nord-Italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Invece,Matteo,dimmi comè il traffico merci a Casarsa?
Diversi anni fa ho soggiornato a San Vito al Tagliamento e venivo in bici a Casarsa a dare un occhiata in stazione,c'era ancora il passaggio a livello...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: E652MATTEO
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
PER FORTUNA :!: :!: :!: :!: :!:
:D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Mica ho capito per fortuna cosa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: matteo
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Per quanto riguarda i passaggi a livello se ti riferisci a quelli di San Vito (paese dove abito io) ci sono ancora tutti mentre a Casarsa ne è rimasto solo uno, quello che protegge l'unico binaro che subito dopo l'uscita dalla stazione porta a Portogruaro.
Per quanto riguarda il traffico merci si può dire che è discreto.
Sicuramente minore rispetto a quando era ancora aperta la vecchia Pontebbana. :( :(
(Anche perchè ormai i tempi sono cambiati)
CIAO da

Matteo :D :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: matteo
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
scusami ma non faccio in tempo a rispondere che mi arriva un altro messaggio.
Il "per fortuna" si riferisce alla risposta riguardo il lontano futuro radiamento delle E652.
Scusa ancora.
Matteo :D :D :D :D :D :D

(continuate a scrivere mi fa molto piacere scambiare parole con appassionati come me) :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ah ora ho capito!
Se usi la funzione riporta si capisce la risposta a quale domanda si riferisce.
I PL di San Vito me li ricordo molto bene,anche se il traffico all'epoca dei miei soggiorni lì era veramente scadente,una "littorina"(come la chiamavano gli anziani)che andava su è giù tra Portogruaro e Casarsa.
Il pl a cui mi riferivo io era quello sulla Venezia-Udine(e quindi sulla strada tra San Vito e Casarsa) che ho visto hanno sostituito con un cavalcavia.
Più che il rifacimento della Pontebbana,che anzi avrebbe dovuto garantire un potenziamento del traffico merci,credo sia un pò la crisi dei volumi di traffico su ferrovia che l'hanno fatto scemare.In più considera pure che la migliorata potenza delle macchine ha fatto aumentare le composizioni a scapito della quantità dei treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: risposta
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Non è cambiato niente.
Sulla Portogruaro -Casarsa le littorine che circolano sono sempre quelle. (Aln668)
In più da pochi mesi si è aggiunto un minuetto diesel e raramente si vedono brevi composizioni di carri tramoggia(non so cosa trasportino ma so da dove arrivano).
So che i sindaci hanno provato a chiedere l'elettrificazione della linea ma per il traffico che la interessa non credo che ne valga la pena. (anche se mi piacerebbe)
Sulla Pontebbana hai ragione.
Il traffico anni fa era nettamente più intenso.
Mi ricordo che dalla finestra della casa della montagna vedevo un treno merci ogni mezzora con punte a volte di uno ogni quartodora e incroci in stazione di Camporosso con precedenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Già, sulla Porto-Casarsa vanno le solite 668 in singola o doppia, e qualche corsa la fanno in Minuetto, da quasi un anno. Traffico merci credo sia limitato al tratto Casarsa - San Vito, o forse anche CordovadoSesto. A San Vito c'è quella ditta che ha cumuli di materiale plastico in cortile, è appena dopo il bivio della vecchia linea per Motta (sigh), sulla sinistra venendo da Porto. A Cordovado mi pare che ci sia un'altra ditta, non ricordo se tratta cereali o cos'altro. Mai visto manovre, comunque, in 5 anni che traffico da quelle parti abbastanza spesso.

Elettrificazione? Non serve a un tubo, se poi continuano a fare corsette da 20 km. Certo potrebbero fare un Porto-Udine diretto, o perchè no un Treviso-Oderzo-Porto-Casarsa-Udine; penso sarebbero alquanto gettonati, ovviamente a patto di non spararsi tutte-tutte le fermate. Più che altro potrebbe tornargli utile come ulteriore via per Ud-Ve in merci, dopo le vie Conegliano, Cervignano-Porto-San Donà/Treviso o deviare treni a lunga percorrenza in caso di necessità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
A Cordovado c'è la GMI Grandi Molini Italiani.
inoltre parte del traffico merci afferente la stazione di Casarsa è relativo alla zona industriale del Ponte Rosso, raccordata 4 o 5 anni fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Yes! :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl