Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piano stazioni Cremona-Fidenza.
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
EJ ha scritto:
:oops: :oops: ehm..... MArco ormai è un dibattito tra di noi.....
Siamo un po' OT ma.... mi gai uno schemino di Fiorenzuola? :oops:

Poi basta,lo giuro!!! :?


Se mi chiedi notizie sulle stazioni della Sicilia ... purtroppo non sono in grado di dare risposte.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano stazioni Cremona-Fidenza.
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Urca.... !!!!!
15 m ? :shock: :shock: :shock:
Penso che farò o Villanova o Busseto anche se la treni Bandiera o treni notte magari non ci passavano.
Pazienza.... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano stazioni Cremona-Fidenza.
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
I treni bandiera ed i treni notte sulla Cremona-Fidenza puoi sempre immaginarti che ci sono passati a causa di problemi sulla Milano-Bologna.
Non mi risulta che ciò sia mai accaduto, ma date le caretteristiche della linea è magari pure successo, mica lo dicono al TG. :wink:
Così come è successo su tante altre linee.
In ogni caso sono tanti anni che ci passano pendolini vari ed ETR500, nonchè treni merci di ogni tipo.
Su quelle linea può passare di tutto e non a 50 km/h. Ad esempio se ricordo bene la catenaria è stata costruita per 180 km/h ed il ponte sul Po per 150 km/h.
Quella linea, così come altre dell'ex compartimento di Milano sono state potenziate giusto per scaricare la MI-BO. E' rimasta esclusa solo la PR-BS, ovvero S.Zeno-PR.

Gurda qui
http://isoweb-filenet.rfi.it/cons_disco ... .08.09.pdf

Nellà realtà ci sono alcuni treni notte che fanno giri strani, solo per far dormire cullati i passeggeri. :)

Tanto per.
Nel 1982 quando crollò il ponte sul Taro a Ponte Taro, i treni principali furono deviati su varie linee:
Verona-Poggio Rusco-Bologna
Verona-Mantova-Bologna
Fidenza-Fornovo-Parma, con inversione locomotiva a Fornovo
Fidenza-Pisa-Livorno-Roma
Fidenza-Pisa-Firenze
E sulla pontremolese con i rapidi estivi Milano-Grosseto sono passati:
ETR 200
forse ETR 250
carrozze GC
forse 444, (la 444 001) l'ottobre scorsso per MI smistamento, peccato fosse al traino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano stazioni Cremona-Fidenza.
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
Giusto settimana scorsa al PL dopo Villanova direzione Fidenza ho visto transitare un locomotore della FER che trainave 5 / 6 carri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano stazioni Cremona-Fidenza.
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
EJ ha scritto:
Penso che farò o Villanova o Busseto anche se la treni Bandiera o treni notte magari non ci passavano.

marco_58 ha scritto:
I treni bandiera ed i treni notte sulla Cremona-Fidenza puoi sempre immaginarti che ci sono passati a causa di problemi sulla Milano-Bologna.
Non mi risulta che ciò sia mai accaduto, ma date le caretteristiche della linea è magari pure successo, mica lo dicono al TG.

Confermo che sulla Cremona-Fidenza si è vista ogni categoria di treno, in quanto è stato usato come itinerario alternativo in caso di problemi sulla Milano-Bologna tra le stazioni di Codogno e Fidenza (fino a pochi anni fa, prima dell'elettrificazione tra Piacenza e Castelvetro, era anche l'unico itinerario elettrificato).
Posso raccontarvi alcuni "avvistamenti". Sarà stato tra il 1985 ed il 1990, ero un bambino. Abitavo in appartamento "vista Cremona-Codogno". Sento un fischio, corro alla finestra del salotto aspettandomi il solito diretto Mantova-Milano e, sorpresa, passa E444 + carrozze GC in livrea TEE in direzione Cremona. Forse era l'"Adriatico"? Da lì in avanti, una libidine. Tartarughe e Caimani con carrozze X e GC, i nuovi E632 con le MDVE, un traffico esagerato: praticamente tutto ciò che non era stato soppresso sulla Milano-Bologna era instradato tra Fidenza-Cremona-Codogno. Immaginatevi la stazione di Cremona, con tre binari per il servizio viaggiatori, a dover sopportare tutto questo traffico, comprese le operazioni di testacoda (o cambio banco per i navetta), visto che sia le linee da Codogno che da Fidenza entrano dalla radice Ovest di stazione.
Ne sono capitate altre di occasioni, la più importante è stata in occasione dello svio del pendolino a Piacenza, il 12 gennaio 1997. In quell'occasione mi ero accorto che era successo qualcosa quando, andando a studiare da un amico, vedetti una E402A con relativo intercity ferma al segnale di protezione di Cremona. Lo studiò passò subito in secondo piano. Presi una saccata di freddo e di nebbia in stazione. Passò di tutto e di più. Nei giorni successivi la lunga percorrenza venne instradata via Fidenza-Cremona-Treviglio, evitando il testacoda/cambio banco a Cremona, o addirittura via Bologna-Verona.
Venendo ad anni più recenti, è capitato ancora di vedere die treni straordinariamente instradati sulla Fidenza. E' capitato in occasione dell'incidente tra pendolino ed E656 a Piacenza, ed è capitato - mi pare nel 2002 - in occasione della piena del Po, in cui alcuni ponti sono stati chiusi ed il traffico deviato su altre linee, è capitato in occasione del ritrovamento di un ordigno bellico a Pontenure. Insomma, confermo che il traffico della Milano-Bologna ha più volte percorso la Cremona-Fidenza...
Il traffico "normale", dagli anni 80 in avanti, era costuito da:
Automotrici (in turno anche ad elettrificazione avvenuta) ed elettromotrici per i servizi Cremona -Fidenza. In particolare sono circolate:
- Aln 668.1500 (anche con rimorchio Ln 882)
- Aln 668.1800
- Ale 790
- Ale 880
- Complessi Ale 582
- Ale 803 (raramente ed attorno agli anni '90, se ben ricordo erano macchine di Lecco che facevano la ciclica a Cremona, e per qualche tempo venivano utilizzate sulle linee afferenti a CR)
Diretto Freccia della versilia:
- E656 con 5 vetture X di ogni serie, 4 di seconda classe ed 1 di prima classe (talvolta il 656 era sostituito da altre articolate, sono capitati E654 ed E646)
- E656 con 6 vettore MDVE, di cui una di prima classe senza vettura pilota (non serviva dato che non erano caimani di sesta serie...)
- E464 con vetture MDVE (c'è stato un periodo in cui vi era in composizione la vettura con cassa in acciaio inox)
Eurostar Bergamo Roma:
- Inizialmente effettuato con materiale ETR450
- Successivamente sostituito da materiale ETR460/480
- Al fine di incrementare i posti, effettuato con materiale ETR500 (sia mono- che poli-tensione)
- Dall'apertura delle linee AV/AC, siccome questo treno non percorre tratte alimentate a 25 kV, è tornato il pendolino monotensione (qualche giorno fa c'era un ETR463)

marco_58 ha scritto:
Su quelle linea può passare di tutto e non a 50 km/h. Ad esempio se ricordo bene la catenaria è stata costruita per 180 km/h ed il ponte sul Po per 150 km/h.

Aneddoto 1: prima della costruzione del nuovo ponte sul po (1990 circa...), il 656 della Freccia della Versilia poteva attraversare il vecchio ponte a circa 10 km/h, i mezzi leggeri erano limitati a circa 30 km/h.
Aneddoto 2: nonostante la linea sia atta ad ogni carico assiale senza particolari limitazioni, in territorio piacentino (tipicamente tra S. Giuliano e Busseto) vi sono spesso limitazioni a 60 km/h. Il motivo è dovuto al fatto che in quelle zone il terreno non è stabile, cede sotto ai binari e tende a far muovere l'infrastruttura (lo stesso vale per le strrade...).

Ciao ciao...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano stazioni Cremona-Fidenza.
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 182
Località: Provincia di Cremona
Buongiorno a tutti!
A fine anni '60, inizio anni '70 la Freccia della Versilia era espletata da ALn 773 e all'inizio dell'elettrificazione da ALe 880.
Sempre all'inizio dell'elettrificazione svolgevano il servizio "normale" anche i complessi Le 803 + Le 108 trainati/spinti da E 424.
Ciaoooooo
FRANCO V


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano stazioni Cremona-Fidenza.
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Mamma mia che thread..... :shock:
Pieno zeppo di cose goduriose!!!! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano stazioni Cremona-Fidenza.
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
fabio7771 ha scritto:
Giusto settimana scorsa al PL dopo Villanova direzione Fidenza ho visto transitare un locomotore della FER che trainave 5 / 6 carri


Cosa quotidiana dal 2005, anche più volte al giorno.
Treni per/da Torrile-San Polo e Casalmaggiore:
di tramoggie per cereali,
bisarche con autovetture Peugeot, Citroen, Opel
trasporto coil e legname (se li fanno ancora su quel percorso)
ecc.
Locomotive 220 e 361.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano stazioni Cremona-Fidenza.
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Durerà fino alla riapertura della linea a Parma,le auto a Torrile devono arrivare No? :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl