EJ ha scritto:
Penso che farò o Villanova o Busseto anche se la treni Bandiera o treni notte magari non ci passavano.
marco_58 ha scritto:
I treni bandiera ed i treni notte sulla Cremona-Fidenza puoi sempre immaginarti che ci sono passati a causa di problemi sulla Milano-Bologna.
Non mi risulta che ciò sia mai accaduto, ma date le caretteristiche della linea è magari pure successo, mica lo dicono al TG.
Confermo che sulla Cremona-Fidenza si è vista ogni categoria di treno, in quanto è stato usato come itinerario alternativo in caso di problemi sulla Milano-Bologna tra le stazioni di Codogno e Fidenza (fino a pochi anni fa, prima dell'elettrificazione tra Piacenza e Castelvetro, era anche l'unico itinerario elettrificato).
Posso raccontarvi alcuni "avvistamenti". Sarà stato tra il 1985 ed il 1990, ero un bambino. Abitavo in appartamento "vista Cremona-Codogno". Sento un fischio, corro alla finestra del salotto aspettandomi il solito diretto Mantova-Milano e, sorpresa, passa E444 + carrozze GC in livrea TEE in direzione Cremona. Forse era l'"Adriatico"? Da lì in avanti, una libidine. Tartarughe e Caimani con carrozze X e GC, i nuovi E632 con le MDVE, un traffico esagerato: praticamente tutto ciò che non era stato soppresso sulla Milano-Bologna era instradato tra Fidenza-Cremona-Codogno. Immaginatevi la stazione di Cremona, con tre binari per il servizio viaggiatori, a dover sopportare tutto questo traffico, comprese le operazioni di testacoda (o cambio banco per i navetta), visto che sia le linee da Codogno che da Fidenza entrano dalla radice Ovest di stazione.
Ne sono capitate altre di occasioni, la più importante è stata in occasione dello svio del pendolino a Piacenza, il 12 gennaio 1997. In quell'occasione mi ero accorto che era successo qualcosa quando, andando a studiare da un amico, vedetti una E402A con relativo intercity ferma al segnale di protezione di Cremona. Lo studiò passò subito in secondo piano. Presi una saccata di freddo e di nebbia in stazione. Passò di tutto e di più. Nei giorni successivi la lunga percorrenza venne instradata via Fidenza-Cremona-Treviglio, evitando il testacoda/cambio banco a Cremona, o addirittura via Bologna-Verona.
Venendo ad anni più recenti, è capitato ancora di vedere die treni straordinariamente instradati sulla Fidenza. E' capitato in occasione dell'incidente tra pendolino ed E656 a Piacenza, ed è capitato - mi pare nel 2002 - in occasione della piena del Po, in cui alcuni ponti sono stati chiusi ed il traffico deviato su altre linee, è capitato in occasione del ritrovamento di un ordigno bellico a Pontenure. Insomma, confermo che il traffico della Milano-Bologna ha più volte percorso la Cremona-Fidenza...
Il traffico "normale", dagli anni 80 in avanti, era costuito da:
Automotrici (in turno anche ad elettrificazione avvenuta) ed elettromotrici per i servizi Cremona -Fidenza. In particolare sono circolate:
- Aln 668.1500 (anche con rimorchio Ln 882)
- Aln 668.1800
- Ale 790
- Ale 880
- Complessi Ale 582
- Ale 803 (raramente ed attorno agli anni '90, se ben ricordo erano macchine di Lecco che facevano la ciclica a Cremona, e per qualche tempo venivano utilizzate sulle linee afferenti a CR)
Diretto Freccia della versilia:
- E656 con 5 vetture X di ogni serie, 4 di seconda classe ed 1 di prima classe (talvolta il 656 era sostituito da altre articolate, sono capitati E654 ed E646)
- E656 con 6 vettore MDVE, di cui una di prima classe senza vettura pilota (non serviva dato che non erano caimani di sesta serie...)
- E464 con vetture MDVE (c'è stato un periodo in cui vi era in composizione la vettura con cassa in acciaio inox)
Eurostar Bergamo Roma:
- Inizialmente effettuato con materiale ETR450
- Successivamente sostituito da materiale ETR460/480
- Al fine di incrementare i posti, effettuato con materiale ETR500 (sia mono- che poli-tensione)
- Dall'apertura delle linee AV/AC, siccome questo treno non percorre tratte alimentate a 25 kV, è tornato il pendolino monotensione (qualche giorno fa c'era un ETR463)
marco_58 ha scritto:
Su quelle linea può passare di tutto e non a 50 km/h. Ad esempio se ricordo bene la catenaria è stata costruita per 180 km/h ed il ponte sul Po per 150 km/h.
Aneddoto 1: prima della costruzione del nuovo ponte sul po (1990 circa...), il 656 della Freccia della Versilia poteva attraversare il vecchio ponte a circa 10 km/h, i mezzi leggeri erano limitati a circa 30 km/h.
Aneddoto 2: nonostante la linea sia atta ad ogni carico assiale senza particolari limitazioni, in territorio piacentino (tipicamente tra S. Giuliano e Busseto) vi sono spesso limitazioni a 60 km/h. Il motivo è dovuto al fatto che in quelle zone il terreno non è stabile, cede sotto ai binari e tende a far muovere l'infrastruttura (lo stesso vale per le strrade...).
Ciao ciao...