Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: risposta
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
E652 Matteo ha scritto:
Non è cambiato niente.
Sulla Portogruaro -Casarsa le littorine che circolano sono sempre quelle. (Aln668)
In più da pochi mesi si è aggiunto un minuetto diesel e raramente si vedono brevi composizioni di carri tramoggia(non so cosa trasportino ma so da dove arrivano).
So che i sindaci hanno provato a chiedere l'elettrificazione della linea ma per il traffico che la interessa non credo che ne valga la pena. (anche se mi piacerebbe)
Sulla Pontebbana hai ragione.
Il traffico anni fa era nettamente più intenso.
Mi ricordo che dalla finestra della casa della montagna vedevo un treno merci ogni mezzora con punte a volte di uno ogni quartodora e incroci in stazione di Camporosso con precedenze.

Il periodo a cui mi riferisco io(tieni conto che ero un ragazzino ed oggi ho 50 anni)le 668 ancora erano di là da venire.Faceva servizio una automotrice in castano isabella dal gigantesco radiatore frontale(mi sfugge il numero dovrei andarmelo a cercare)e per me era uno spettacolo comunque inusitato perchè a Roma quei mezzi non se ne avvistavano più da anni.Di traffico merci a San Vito in quel periodo neanche l'ombra.Poi quella tratta fu abbandonata per anni tutto sostituito con bus sino alla riapertura una quindicina di anni fa(spero di ricordami bene),comunque se ci mandano pure il Minuetto non state poi messi tanto male.
Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
A marzo durante una lunga "sosta"allo scalo merci di Verona Porta Nuova ho visto un grosso movimento di merci da/per Vicenza con moltissimi carri provenienti dal transito di Tarvisio,diciamo in numero assai superiore rispetto a qualche anno fa.Può darsi che il traffico merci afferente il friuli sia in controtendenza rispetto al resto del paese.
Qui a Roma ormai è più facile incrociare un treno d'epoca che un merci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risposta
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Faceva servizio una automotrice in castano isabella dal gigantesco radiatore frontale

Quasi certamente una 772, che furono accantonate sui binari all'uscita stazione per Motta di Livenza (la linea era chiusa) e rimasero a San Vito per diverso tempo, prima di essere distrutte.

Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Poi quella tratta fu abbandonata per anni tutto sostituito con bus sino alla riapertura una quindicina di anni fa

Di quale linea parli ora?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risposta
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
luca ha scritto:
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Faceva servizio una automotrice in castano isabella dal gigantesco radiatore frontale

Quasi certamente una 772, che furono accantonate sui binari all'uscita stazione per Motta di Livenza (la linea era chiusa) e rimasero a San Vito per diverso tempo, prima di essere distrutte.

Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Poi quella tratta fu abbandonata per anni tutto sostituito con bus sino alla riapertura una quindicina di anni fa

Di quale linea parli ora?

Sempre della Portogruaro-Casarsa me la ricordo chiusa per un buon periodo.Forse seconda metà degli anni ottanta.Possibile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Prima delle ALn 772, sulle linee Treviso-Motta-Portogruaro, Motta/Portogruaro-San Vito-Casarsa prestavano servizio le ALn 556.

Quanto a chiusure, dopo l'alluvione del 1966 fu il turno della Tv-Porto (peraltro quasi del tutto riprostinata), e poco dopo della Motta - San Vito, che dell'alluvione aveva riportano neanche troppi danni; la prima è stata riaperta nel 2000, con un certo traffico merci; dell'altra se ne sbattono tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: o
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
E' vero gli unici merci che passano sulla Portogruaro - Casarsa sono quelli composti da carri tramoggia provenienti dallo stabilimento GMI (li vedo passare dalla finestra della mia classe :!: :!: :lol: ).
Inoltre come avete ricordato c'è sempre un carro del tipo EAOS in sosta nel mini-raccordo che entra nella discarica(non so come si chiama precisamente quel luogo) che viene caricato con i rifiuti da riciclare.

Riguardo invece il raccordo industriale che va nella zona del Ponte Rosso mi pare che non sia molto utilizzato.
Due o tre anni fa (o forse di più) sono andato a fare delle foto a dei vagoni cisterna.
Passando per la strada pochi giorni fa ho visto che alcuni di quelli a distanza di qualche anno sono ancora li.

Saluti da MATTEO :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: o
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
PICCOLE CURIOSITA':
La stazione di San Vito al Tagliamento è stata da poco ripitturata (e sono stati cancellati anche gli scarabocchi dei vandali).
Inoltre sono stati rimossi tutti i binari che non venivano più utilizzati.
Sono rimasti solo il binario di corsa e quello di precedenza.
E' stato realizzato anche un sottopassaggio.
Tra San Vito e Casarsa e stata inaugurata da poco la nuova fermata di San Giovanni.

Matteo :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Quindi hanno tolto definitivamente gli scambi e i binari che portavano alla linea per Motta? :cry: Ok che al bivio erano invasi dalla vegetazione, con tanto di alberi tra le traversine, ma insomma... Era pur sempre roba originale del secolo scorso :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: richiesta
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
C'è qualuno cosi gentile da insegnarmi come fare a mettere le immagini che scatto con la mia macchina fotografica digitale qui sul forum?
Ho provato in tutti i modi ma proprio non ci riesco.

Matteo :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risposta
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Sempre della Portogruaro-Casarsa me la ricordo chiusa per un buon periodo.Forse seconda metà degli anni ottanta.Possibile?

Direi proprio di no. Magari con poco traffico, ma sempre aperta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Io ho notato che da Venezia a Udine come chilometraggio è inferiore via Portogruaro-Casarsa che via Treviso-Conegliano... perché non istituire un bel collegamento? (come cantava Giorgio Gaber: utopia... utopia... utopia-pia-pia...) :roll:

Comunque dei km in meno ne tengo conto per i miei programmati giretti ferroviari. A proposito Matteo, se quest'estate vengo da quelle parti ci troviamo? Pensavo a un bell'itinerario Venezia-Sacile-Casarsa-Sacile-Gemona-Tarvisio-Udine-Cividale-Udine-Monfalcone-Venezia :shock: :!: :shock:

Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Sacile-Gemona, mi raccomando, solo nei festivi.


Ultima modifica di carletto il giovedì 27 aprile 2006, 15:22, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Riguardo al PL di San Vito, non è mica quello in cui si passa anche su un binario morto?
La strada è quella che ti porta al centro città?
Per caso dopo è tutta alberata?
Se è quella strada che dico io, allora il PL lo conosco, ci son passato tante di quelle volte (e ci passerò ancora...) quando andavo dai miei parenti in Friuli.

(Direte voi "chi se ne frega!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
E652 Matteo ha scritto:
C'è qualuno cosi gentile da insegnarmi come fare a mettere le immagini che scatto con la mia macchina fotografica digitale qui sul forum?
Ho provato in tutti i modi ma proprio non ci riesco.

Matteo :D :D :D


http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=1401


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Freccia della Laguna ha scritto:
Io ho notato che da Venezia a Udine come chilometraggio è inferiore via Portogruaro-Casarsa che via Treviso-Conegliano...

Per non parlare della mai realizzata Portogruaro-Udine, sulla cui sede (già pronta) fu poi realizzata una strada! :cry:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl