Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Ci provo anche io va, con una composizione che ricordo fin da quando ero piccino piccino :lol:

Oggi pomeriggio ho perso mezza giornata per tirare giù dalla mensola il diorama che sto costruendo, ho montanto un tracciato ad anello ed ho fatto circolare un paio di composizioni. Due di queste sono da 5 vagoni, adatte per un plastico (un espresso ed un Intercity). Poi ho unito le due composizioni ed ho fatto un unico Intercity.
Eccolo:

http://www.youtube.com/watch?v=zZJi1pnr_gM

In testa è una e444r rivarossi, seguita da 3 uic-x rosso fegato RR (un bagagliaio, una di prima ed una di seconda classe) e poi:
- una uic-x grigio ardesia di 2a RR
- una uic-x rosso fegasto di 2a Roco
- 2 uic-z acme bigrigio 2a classe
- 1 uic-z acme bigrigio per disabili
- 1 uic-z acme bigrigio 2a classe ed infine una di 1a

Preferivo mettere in testa al convoglio la e656, ma con l'alimentatore che ho (parecchio datato) si blocca puntualmente dopo aver compiuto nemmeno un giro :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
ecco qua un treno che ringraziando il cielo ancora resiste sebbene gli anni passino...

Espresso 1924 Palermo - Roma Termini

http://www.youtube.com/watch?v=fm4t021XsX8

composizione in arrivo a Roma Termini

primi anni 90

LOC (E656) - Nel nostro caso E656.007 Roco

WLABS - T2s Heris
WLAB - Mu Rivarossi
WLAB - Mu Rivarossi
Ds - Come richiesto dalla composizione della serie 51 82 95-70 100/129 D Acme
AcBc - Richiesta tipo X, causa modello inesistente AcBc 1956 Acme
Bc - Bc Tipo X 1968 Rosso Fegato Heris-Acme
Bc - Bc Tipo X 1975 Rosso Fegato Acme
Bc - Bc Tipo X 1968 Grigio Ardesia Heris-Acme
Bc - Bc Tipo X 1970 Rosso Fegato Acme
Bc - Bc Tipo X 1968 Grigio Ardesia Heris-Acme
nA - Sleeperette di 1 classe Lima
Us - Postale Tipo X Rosso Fegato Safer
DD - DDm Carro Auto Threingold Grigio Ardesia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ciao,molto belle le vostre composizioni,sempre apprezzati i miscugli di X di varie serie e quando c'è una Sleeperette di mezzo il gioco si fa interessante :wink: ...mi permetto di intervenire perchè ho letto:

david7srfn ha scritto:
...AcBc - Richiesta tipo X, causa modello inesistente AcBc 1956 Acme...


in realtà il modello della cuccette X mista esiste,anche se sulla sua reperibilità è un discorso comune a molti altri modelli :? e il fatto che sia così poco nota la dice lunga sulla sua diffusione...il modello in questione è della Euroscale in collaborazione con Safer,è una cuccette 1975,esiste sicuramente in rosso fegato e grigio beige e quasi sicuramente anche in grigio ardesia,in XMPR non credo;l'articolo della rosso fegato è 8345,la grigio ardesia non so purtroppo...non so se esistesse anche l'altra cuccette X FS mista,la 1970...comunque ce n'è una proprio in questo momento in vendita su ayBe(è un anagramma :wink: ...)

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
Little Earnings ha scritto:
Ciao,molto belle le vostre composizioni,sempre apprezzati i miscugli di X di varie serie e quando c'è una Sleeperette di mezzo il gioco si fa interessante :wink: ...mi permetto di intervenire perchè ho letto:

david7srfn ha scritto:
...AcBc - Richiesta tipo X, causa modello inesistente AcBc 1956 Acme...


in realtà il modello della cuccette X mista esiste,anche se sulla sua reperibilità è un discorso comune a molti altri modelli :? e il fatto che sia così poco nota la dice lunga sulla sua diffusione...il modello in questione è della Euroscale in collaborazione con Safer,è una cuccette 1975,esiste sicuramente in rosso fegato e grigio beige e quasi sicuramente anche in grigio ardesia,in XMPR non credo;l'articolo della rosso fegato è 8345,la grigio ardesia non so purtroppo...non so se esistesse anche l'altra cuccette X FS mista,la 1970...comunque ce n'è una proprio in questo momento in vendita su ayBe(è un anagramma :wink: ...)

Ciao,Piero.


appunto, lo ben so e per me è come se fosse inesistente anche perchè anche ad avercela non camminerebbe neanche a calci... :shock:

aspetto che la faccia Acme visto che è nelle corde... quando gli andrà di fare modelli diffusi anzichè cose strane (tipo la Bc 1956 prototipo) sarà ben accolta... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
ah ah allora lo sapevi :wink: ...comunque già che ci sono ero andato a vedermi un po' di riviste degli anni scorsi,e ho trovato questo su Mondo Ferroviario del novembre 2001

http://i713.photobucket.com/albums/ww13 ... C01161.jpg

quindi sì c'erano in grigio ardesia e in rosso fegato-grigio beige,non in XMPR,ed erano solo delle 1975.
Per quanto riguarda la ACME prima o poi penso farà tutto,certo però che neanche le cuccette X miste non si possono certo definire dei modelli diffusi e le 1956 prototipo saranno state riprodotte perchè tanto avevano già lo stampo,mentre per le X miste ci andrebbe uno stampo a parte...a me piacerebbe venisse riprodotto un postale X 1976,come quello del tuo filmato,che pensavo non esistesse,invece avevo perso nella memoria che ci fosse il modello Safer,la storia è sempre la stessa :lol: ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
anche lì, stesso discorso, ma per fortuna i carrelli del postale non cascano per terra da soli... è un modello che così come è comprato non circola neanche a calci, il timone del gancio è immerso in una tonnellata di grasso altrimenti si inceppa... :shock:

le tipo X AcBc almeno sui libri composizione sono abbastanza inserite, poi nella realtà è probabile che non fosse così.. speriamo bene! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
Domanda a voi esperti di composizioni reali: e' cosi' raro che le 636 siano state usate per treni regionali (anche in spinta)? Ho visto una foto di una 636 xmpr in Sicilia con carrozze a 2 piani http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=113&pos=88 e cosi', sul mio plastico, ho fatto girare un regionale con carrozze a piano ribassato spinto da una 636 (il tutto in livrea xmpr) (avevo solo quella, perche' le 464 erano gia' in altre composizioni :? )......e sono subito stato "redarguito" da un amico "perfettino"......ho commesso un cosi' grave sacrilegio?

Grazie per le delucidazioni.

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 8:13 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Ehm...a giudicare dalla foto che hai postato e dalle pendenze, il mare è a sx ed anche Palermo (confermato da foto aeree che ho rintracciato online), quindi effettivamente se c'è scritto che il treno viaggia verso Palermo allora la loco è in testa, i fari rossi non sono accesi. Ce n'è acceso uno bianco, quello più in fondo, evidentemente l'altro è bruciato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Può essere reale una composizione così breve (7 pezzi) di sole Z Eurofima nei primi anni 90?

Video:



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
Enrico se ti riferisci alla lunghezza è assolutamente realistico, ce ne sono anche più corti come questo intercity plus ripreso lungo la linea Metaponto - Salerno qualche anno fa di sole sei carrozze.
http://www.youtube.com/watch?v=41GOfiTvCw4
Per quanto riguarda la composizione omogenea di sole Eurofima non saprei, però a me piace.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Reale reale anche solo 4 pezzi(specie su metaponto bigrige e bandiera)
Solo eurofima erano al nord e solo da un po' vecchie(voncie per chi le usava)ma erano comp pesanti
mi>im ad esempio
636 cosi' è effettivamente è irreale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Ok, grazie per le info. :) Un IC tutto Eurofima me lo ricordo a Roma Termini molti molti anni fa. Mi rimasero impresse queste carrozze, mai viste prima, con questa particolare e vivace livrea. :wink: Mi ricordo che notai anche la velocità massima, che non avevo mai visto su altre carrozze del parco FS e cioè quella di 180 Km/h. A quel tempo pensavo esistessero solo da 160 o 200 km/h (ovviamente parlando delle carrozze con velocità più elevate).
Qualcuno mi saprebbe dire che treno poteva essere quello che ho visto?
Grazie. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
A mio parere è inutile farsi tanti problemi nelle composizioni, tanto si sa che di composizioni ne esistono di tutte e di più, dalle classiche alle più varie.

Con tutto rispetto verso i più esperti, ovvio :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Celioth ha scritto:
A mio parere è inutile farsi tanti problemi nelle composizioni, tanto si sa che di composizioni ne esistono di tutte e di più, dalle classiche alle più varie.

Con tutto rispetto verso i più esperti, ovvio :)

Ah bè, senza ombra di dubbio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Ic corti che piu' corti non si puo' mi sono venuti in mente i villaSG Reggio allora con 402a praticamente nuovi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl