Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
2 DOMANDE:
Qualcuno sa quante locomotive E636 ha ancora in dotazione il Dep. ferroviario di Udine?

Le locomotive che si vedono circolare sulla linea Pordenone-Udine che io conosca sono sempre quelle:E646,E636,E464,E652,E444R,E402A ecc... e adesso ho visto che ci sono anche le E405.
Ma per esempio sono mai transitate locomotive tipo E402B,E412 o il treno Archimede?
CIAO A TUTTI da
MATTEO :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Le 636 di Udine credo che ormai erano tutte finite in nolo alla Del Fungo.
Ne ho incrociate due in doppia poco tempo fa sul Brennero erano proprio quelle ex Udine.
Comunque come saprai entro novembre devono cessare di circolare sui binari Rfi,purtroppo resta poca vita al mitico gruppo E.636.
Ritengo che sia assolutamente possibile che le 412 e le 402b siano capitate su quella linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
E652 Matteo ha scritto:
E' vero... :!: :!: :!:
E Trenitalia :?: :?: :?:
L'altro giorno e passato come al solito a Casarsa l' InterCity Plus "Giorgione" proveniente da Udine e diretto a Roma al traino di una E444R con su una fiancata al posto che Trenitalia c'era su scritto Retitalia.
(ho fatto anche una foto).
Non gli si fanno neanche più almeno un minimo di controlli all'uscita delle officine. (Perche è li che si divertono a spostare le lettere vero :?: )
Comunque è simpatico vederle. :lol:
Poco tempo fa ho visto qui sul forum una foto dove c'era scritto mi pare "Mino re in italia" oppure mi ricordo "Tre italiani" ecc...
Ciao da
Matteo :D :D :D

La foto con la scritta Elio re in italia l'ho messa io sul forum modellismo,l'avevo scattata a Rm Tiburtina su una cuccetta del Exp per Torino.Con il fatto che quelle lettere sono singole ed adesive è un gioco da ragazzi farci delle scritte diverse da Trenitalia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Ecco come si chiamava :!: Elio :!:
Difatti non mi suonava molto bene Mino :!:

E636.
E' recente questo ritiro dal Dep. di UD.
Qualche mese fa mi ricordo di aver visto una doppia trazione di E636 in XMPR al traino di un merci composto interamente da carri cisterna.

Come hai detto si inizia a fare il conto alla rovescia dei pochi mesi di vita che rimangono alle anziane E636. Poverine :!:
Ciao.

Matteo :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Cita:
Riguardo al PL di San Vito, non è mica quello in cui si passa anche su un binario morto?
La strada è quella che ti porta al centro città?
Per caso dopo è tutta alberata?
Se è quella strada che dico io, allora il PL lo conosco, ci son passato tante di quelle volte (e ci passerò ancora...) quando andavo dai miei parenti in Friuli.


Si è proprio quello anche se di recente il binario morto è stato tagliato in prossimità della strada ed è stato riasfaltato.
Nel binario ancora utilizzato invece è stata montata la pedana STRAIL.
Il passaggio a livello è sempre quello a doppia semibarriera.
Un'pò arrugginito ed ammaccatello ma c'è. (come tutti gli altri :lol: )

Saluti da
Matteo :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: x Carletto
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Carletto ti ringrazio. :wink:
Finalmente ho imparato a inserire le foto.

Matteo :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
La E402B è transitata almeno una volta, credo un paio di anni fa, al traino di un treno cuccette straordinario, in partenza per la Polonia; viaggiatori, gli Scout d'Europa, il convoglio impegnava il binario 7 di Treviso C.le alle 8 del mattino, tanto che il "mio" 5628 per Padova venne ricevuto al binario 5 (contromano!) anzichè su quello solito che era, appunto, il 7. A sera, l'espresso cuccette era ancora dove l'avevo trovato 10 ore prima.

Da quelle parti, ovviamente, transitano anche 656, 655 e 645... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
E652 Matteo ha scritto:
Ecco come si chiamava :!: Elio :!:
Difatti non mi suonava molto bene Mino :!:

E636.
E' recente questo ritiro dal Dep. di UD.
Qualche mese fa mi ricordo di aver visto una doppia trazione di E636 in XMPR al traino di un merci composto interamente da carri cisterna.

Come hai detto si inizia a fare il conto alla rovescia dei pochi mesi di vita che rimangono alle anziane E636. Poverine :!:
Ciao.

Matteo :D :D :D :D

Matteo,il treno di cisterne che hai visto è un treno della Del Fungo.
Tra non molto lo vedrai con le nuove Dispolok Siemens che hanno noleggiato.Trovi notizie e foto in giro sul web.
Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
DAll'autostrada Portogruaro-Sacile è possibile vedere una linea dismessa (ma armata) che mi dicono essere la vecchia S.Vito-Motta di Livenza. Qualche giorno fa l'ho vista tutta bella ripulita dalle erbacce, con l'armamento bello in vista. Qualcuno sa perchè?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: o
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Cita:
Matteo,il treno di cisterne che hai visto è un treno della Del Fungo.
Tra non molto lo vedrai con le nuove Dispolok Siemens che hanno noleggiato.Trovi notizie e foto in giro sul web.
Ciao


Ah :!: Ma la metteranno la scritta Del Fungo Giera sulle locomotive :?:
In quel periodo non mi pare di averla vista. (vabbè che è transitato a grande velocità)

A proposito di velocità c'è un limite per i treni che transitano nelle stazioni.
(se si immagino che dipenda dalle linee e dai treni che la percorrono)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: o
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Cita:
DAll'autostrada Portogruaro-Sacile è possibile vedere una linea dismessa (ma armata) che mi dicono essere la vecchia S.Vito-Motta di Livenza. Qualche giorno fa l'ho vista tutta bella ripulita dalle erbacce, con l'armamento bello in vista. Qualcuno sa perchè?


Non credo venga riaperta anche perchè sarebbe completamente da rifare.
(binari vecchi,punti ceduti,alberi cresciuti sopra,traversine ancora in legno da buttare,ecc...).
E poi sarebbe assurdo aprire quella ferrovia quando non si sa neanche se la Portogruaro - Casarsa continuerà a esistere.
Ciao da Matteo :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Certo, era difficile pensare in un suo riutilizzo...ma lo stesso non vedo perchè sia stata ripulita......ennesima pista ciclabile?

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Perchè in FVG le amministrazioni locali hanno tanti bei soldini da spendere... :D
Realisticamente, non lo so. Di sicuro, se devono lavorarci sopra, NON è per riaprirla. Tempo fa parlavano di riciclarla come pista ciclabile (in mezzo ai campi? ma vaaaaaa), che vista la zona significa strada cittadina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Noooooooooooo :!: La pista ciclabile noooooooooooo :!:
Ma poi giustamente a chi puo servire :?:
Il 99,9% del tracciato come hai detto è immerso nei campi :!:
Stanno già trasformando la vecchia Pontebbana in pista ciclabile.
Ci basta quella :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Certo, ma intanto fanno la pista ciclabile (cioè asfaltano); poi si accorgono che NESSUNO la usa (perchè, in effetti, questo è il destino di una sciocchezza del genere), e QUINDI riterranno utile destinarla a viabilità ordinaria, con la compiacenza dei comuni attraversati.
Anche se, conoscendo un pò detti territori, non credo abbiano tanta fretta: la loro viabilità è più che sufficiente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl