Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 13:55
Messaggi: 18
Località: Agrigento
Per Porto Empedocle la risposta è si. E penso anche per Castelvetrano. Ma parliamo di progetti mooolto difficili da immaginare. Certo che se aprisse anche un solo chilometro di ferrovia le cose sarebbero diverse ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 22:21
Messaggi: 422
Scusate una curiosità dalla lettura degli interessantissimi orari allegati :
ho notato che praticamente da tutte le stazioni , sopratutto sulle linee secondarie , ci sono treni che partono intorno alla 3,00 del mattino ( cioè in piena notte ) .
Mi chiedo , visto che qui sul continente non mi risulta succedesse , se che ragione avevano di esistere tali convogli a queste ore ... antelucane .
Grazie a chi mi saprà dare cortese rispota !
SalutoNi

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
servivano ad assicurare la coincidenze per Palermo, sia a Castelvetrano che ad Agrigento. Dati i tempi di percorrenza, non si poteva partire più tardi per poter arrivare nel capoluogo siciliano tra le 8 e le 9... Alcuni convogli erano pure dei misti, con tempi di fermata nelle stazioni piuttosto lunghi. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
Mio piccolo contributo,
http://www.flickr.com/photos/24667318@N ... 220478129/
troverete alcune immagini scattate a Castelvetrano ad Agosto 2008.
Una desolazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Pultroppo, un carro G e andato distrutto in un incendio, e a Sciacca, come ogni volta che puliscono il piazzale, hanno distrutto vari metri di binari, tra cui un pezzo a doppio scartamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Facendo il contro canto a Ferrovie Kaos, posso assicurare che non tutti si sono dimenticati dello scartamento ridotto in sicilia...
http://www.trenodoc.it/index.php?option ... &Itemid=50
;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
doppio scartamento a Sciacca???? :roll: :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Certo! A Sciacca venivano trasportati i carri a scartamento ordinario da Castelvetrano, E veniva trasportati fino a li perche la galleria sotto Sciacca non permetteva il loro transito. Pultroppo per ora ho solo queste foto, devo cercare le altre foto dove si vedono benissimo il doppio scartamento
Immagine

Immagine
Queste sono i binari fuori lo scalo
Immagine

Immagine


Ultima modifica di peppe91 il sabato 3 ottobre 2009, 10:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
ehm... ragazzi, possibile che nel 2009 postiate ancora foto sui forum senza preoccuparvi della dimensione!!??
Ringrazio per le belle immagini, ma la prossima volta accertatevi che abbiano dimensioni minori ;)
640X480 px andrebbero benissimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 13:55
Messaggi: 18
Località: Agrigento
Tutto dipende dalle amministrazioni comunali. In provincia di Agrigento ci sono pochi amministratori "illuminati" (come ad esempio a Porto Empedocle) e molti "orbi" (come ad esempio a Menfi, dove il sindaco esalta in maniera esagerata una pista ciclabile abbandonata e costruita sui binari)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
beh, la pista cicl. di Menfi rappresenta (ricordo ancora le foto della costruzione) il massimo esempio di lavoro fatto per dare soldi e basta... mi chiedo chi possa aver firmato quel progetto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 13:55
Messaggi: 18
Località: Agrigento
Il sindaco di Menfi, in una trasmissione televisiva, ha duramente attaccato FK difendendo, di contro, "l'opera d'arte". Roba da matti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Scusate per le foto! Ma la cosa che mi fa arrabiare di piu e che lui pensa che una ferrovia turistica costa miliardi di euro, e che i soldi li devono mettere i comuni, mentre la pista ciclabile non costa niente, perche he pagata dali finaziamenti europei,la di sicuro non sa che ci sono pure finaziamenti per le ferrovie turistiche!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 13:55
Messaggi: 18
Località: Agrigento
Il problema è di ordine culturale. Ma assistiamo ad un seppur lento cambio di tendenza, soprattutto tra la popolazione. Vedremo come si evolveranno gli eventi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 18:05
Messaggi: 62
Anni addietro ente sardo al turismo finanziò il recupero della ferrovia s.r. per Bosa. Mi chiedo: Vi é possibilità di attingere a finanziamenti europei per portare avanti questi progetti ? Vi è la possibilità di dirottare i fondi stanziati in sicilia per le cosiddette piste ciclabili e impiegarli per il recupero di questi siti ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl