Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Allora, anche se è discutibile e penoso vedere alcune linee trasformate in piste ciclabili, biasogna fare un paio di considerazioni:

- La S.Vito - Motta di Livenza è chiusa da una cinquantina d'anni;

-le piste ciclabili non necessariamente sono in asfalto (quella che stanno facendo sulla TS-Erpelle è in terra battuta, in area urbana con lastricato);

-la posizione della linea in questione non la rende molto idonea a essere trasformata in strada (la dell'autostrada è su un bel terrapieno alto alto...)

- le ciclabili in campagna possono essere divertenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: o
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
E652 Matteo ha scritto:
Cita:
Matteo,il treno di cisterne che hai visto è un treno della Del Fungo.
Tra non molto lo vedrai con le nuove Dispolok Siemens che hanno noleggiato.Trovi notizie e foto in giro sul web.
Ciao


Ah :!: Ma la metteranno la scritta Del Fungo Giera sulle locomotive :?:
In quel periodo non mi pare di averla vista. (vabbè che è transitato a grande velocità)

A proposito di velocità c'è un limite per i treni che transitano nelle stazioni.
(se si immagino che dipenda dalle linee e dai treni che la percorrono)

No i 636 non avevano nessuna scritta aggiuntiva se non quelle solite Trenitalia,mentre le Siemens hanno una gigantesca scritta sulle fiancate con i loghi sociali.
Limiti di velocità specifici in stazione per i treni in transito non ce ne sono.Quindi il macchinista deve attenersi alla velocità indicata in linea da apposite tabelle(e riportate sulla scheda treno)per il tratto in cui rientra una stazione.Naturalmente le tabelle riportano la velocità massima consentita per ogni rango di velocità,ciò non toglie che il treno sia impostato ad una velocità inferiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Cita:
No i 636 non avevano nessuna scritta aggiuntiva se non quelle solite Trenitalia,mentre le Siemens hanno una gigantesca scritta sulle fiancate con i loghi sociali.
Limiti di velocità specifici in stazione per i treni in transito non ce ne sono.Quindi il macchinista deve attenersi alla velocità indicata in linea da apposite tabelle(e riportate sulla scheda treno)per il tratto in cui rientra una stazione.Naturalmente le tabelle riportano la velocità massima consentita per ogni rango di velocità,ciò non toglie che il treno sia impostato ad una velocità inferiore.


Grazie mille di tutte le informazioni.
Ciao da Matteo :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
Per quanto riguarda gli accantonamenti, questa sera a Udine ho visto dietro l'officina, le prime E636.
Dieci anni fa c'erano le E626, adesso...

saluti nostalgici...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
acampanella ha scritto:
questa sera a Udine

Scusa, ma che giro hai fatto oggi? :wink: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
giro tranquillo TS - GO - UD - PN .... 1h e 50' tra l'altro alla partenza +15'
erano anni che non vedevo piu' loco su quel tronchino...
mi ha fatto una tristezza...
il nostro piccolo cimitero degli elefanti...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Cita:
Per quanto riguarda gli accantonamenti, questa sera a Udine ho visto dietro l'officina, le prime E636.


Noooooooooooooo. :(

Io ci sono stato oggi a Udine per fare compere modellistiche ma mi sono dimenticato di andare a vedere dall'esterno l'officina e il deposito.
Matteo :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
E652 Matteo ha scritto:
Noooooooooooooo. :(

Io ci sono stato oggi a Udine per fare compere modellistiche ma mi sono dimenticato di andare a vedere dall'esterno l'officina e il deposito.
Matteo :D :D :D


domani torno a TS... se faccio la via Udine vedo se riesco a fare un due foto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:23
Messaggi: 76
a udine sono accantonate le 636 -218-209-333-341-337-301-041-e altre 4 unità di cui non sono ancora andato a vedere il numero......

ciauzzzz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Cita:
domani torno a TS... se faccio la via Udine vedo se riesco a fare un due foto...


E se riesci ce le metti qui sul forum :?:
Matteo :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 22:51
Messaggi: 46
Località: Vigonza,Pd
Ieri sera ho visto una 405 al traino di un EUC al passaggio a livello di Campodarsego (Pd). Erano le 19.00 - 19.15 da orario dovrebbe essere stato il 45249 Tarvisio-Marcianise, ma probabilmente era 45265 Tavisio-Bologna visto la macchina. Non credo vadano oltre Bo in turno. Il merci aveva 13 carri: eaos con tronchi di legno, Hilllbnis con i carrelli obb (non conosco il nome di questi carri) e alcuni pianali a carrelli con i lastroni di acciaio fissati in obliquo.

Un merci breve ma non leggerissimo.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Io ho visto invece una E405 al traino di un merci vuoto composto prevalentemente da carri a stanti proveniente da Tarvisio.(immagino).
E ne ho vista una seconda in doppia trazione con una E656 (mi pare) al traino di un convoglio merci composto prevalentemente da carri porta auto vuoti credo diretti a Tarvisio.
Matteo :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Matteo,il 656 che hai visto in seconda posizione probabilmente era di rimando quindi inattivo.Difficilmente i treni auto anche carichi richiedono una doppia trazione attiva.Sono molto lunghi ma relativamente leggeri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: foto E636 accantonate
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
foto fatte ma bruttine...
dammi tempo un paio di giorni...
ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 243
Località: Pistoia - Bivio Rovezzano
Io invece ho visto, per circa 20 volte al giorno da un anno e mezzo, esclusivamente E 646 e piano ribassato! :lol: Scusate... è uno sfogo di chi come me, vive in una linea sfigata dove non passa una emerita mazza di bello da vedere e fotografare. :cry: Invidio il vostro traffico coi tigroni e le splendide E 405! :wink: ... che fortuna che avete. :P

Ciao a todos...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl