Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Ok, ora mi è un pò più chiaro, mi assicuri però che in questo modo con 3 Amp. non si brucia il potenziometro?
Giacchè siamo nel discorso, cosa mi consigli come potenziometro, voglio dire che tipo, qualità e magari costo?
Intanto stampo tutte e due i file e vado dal mio fornitore di materiale elettronico e vedo cosa mi passa.
Grazie forever, Cesare.

P.S.
Quando sarò riuscito a montare il tutto vi posto una foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Capisco che il 90 % di voi è al ABC dell'elettronica però....nel 21esimo secolo farsi almeno un PWM con un NE555 (circuito integrato che ha circa 40 anni!) schifo non farebbe.... :wink:

questo è il primo schema che ho trovato con google,è un buon un'alimentatorino PWM per i vostri trenini affidabile, strapotente e che non dissipa un mare di calore. :wink:

Immagine

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Caro DESPX, ti ringrazio per la gentilezza ma, purtroppo per me, l'unica esperienza che ho con l'elettronica è stato il montaggio di un Kit di Nuova Elettronica.
Si trattava proprio di un alimentatore, credo in PWM, che ha funzionato per un breve periodo, mi ha sputtanato i motori di un paio di loco e ora giace in fondo ai rottami del mio box.
Io ho solo bisogno di controllare la corrente, gli Ampere, di un alimentatore che ho già, come scritto prima, da 13,8 V. in continua ma con ben 3 Amp. e non ci sono, almeno io non riesco a trovare, dei potenziometri che tengano i 15 V. e i 3 Amp..
Ora vedo di procurarmi il materiale per mettere su lo schemino che mi ha postato il buon Arturo alias ItalianSudEst, che ringrazio ancora.
Poi, se non do fuoco al mio box, vi faccio sapere, ovviamente se hai altre dritte da darmi sono ben contento di riceverle.
Grazie e salutoni, Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao Cesare, non riesci a trovare un potenziometro da 45 W perchè non esistono semmai devi cercare un reostato a filo da 45 W e in commercio allora ne trovi quanti ne vuoi anche da potenze ben superiori dei soli 45 W l'unico problema e che costicchiano :wink:

http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=2938957

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Amici, vicini e lontani, cosa mi dite di questo?
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 4&ct=image

se riuscite a vederlo capirete di cosa si tratta, mi dite se è fattibile?
Se si, mi basta portare la stampa dal mio spacciatore elettronico per farmi dare il materiale da montare magari su una 1000buchi?
Miiii... che ansia..... :(
salute a tutti...
Cesare
P.S.
Despx, azzz.. quanto costano, a sto prezzo ci metto 4 alimentatori delle confezioni iniziali che ho, ma che ingombrano però!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Cesare, con tutto il rispetto ma....perchè ti ostini a voler regolare la corrente?????? E' la tensione che va regolata nei trenini!!!!!

Se proprio vuoi usare il valido LM317+transistor di potenza, usalo nella configurazione a tensione variabile che è quella corretta per i nostri scopi.

Dai una lettura qui:

http://www.febat.com/Elettronica/Elettronica_regolatori_tensione_variabile.html

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Sono sicuramente meno ferrato di despx nell'elettronica :oops: :oops: (ho visitato il suo sito, ho letto molti dei suoi interventi su dccworld e molte delle mie loco benedicono il suo kups :idea: ; forse un giorno troverò anche il coraggio di farmi un kboosterx :wink: ).
comunque mi sembra che il primo circuito sia un perfezionamento del darlington "agricolo" che ti ho disegnato. Ho l'impressione che la presenza di un transistor ed un potenziometro (o trimmer) in più, oltre a varie resistenze, possa controllare meglio la corrente (che poi a noi, come giustamente ha scritto despx, non interessa regolare: è la tensione che regola la marcia dei trenini).
Il secondo è notevolmente più complesso, sfrutta comunque un LM317 per regolare la corrente e poi una batteria di 2N3055 (fino a 5) dei quali ciascuno può erogare fino a 8A :shock: :shock: e cosa te ne fai, ammesso di avere un mostro di alimentatore capace di fornirteli?
A questo punto più semplice, e sicuramente più efficace ed adatto, il circuitino PWM con NE555 proposto da despx.

Spero di non averti confuso ancora di più :?

Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 21:36 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Per chi non ha dimestichezza con i circuiti elettronici (come il sottoscritto) ma vuole dotarsi di un alimentatore / regolatore di tensione con ottimo funzionamento in analogico, consiglio i prodotti TRAX CONTROLS (sul sito http://www.traxcontrols.com/ selezionare la voce "controllers")
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
FSE ha scritto:
Caro DESPX, ti ringrazio per la gentilezza ma, purtroppo per me, l'unica esperienza che ho con l'elettronica è stato il montaggio di un Kit di Nuova Elettronica.
Si trattava proprio di un alimentatore, credo in PWM, che ha funzionato per un breve periodo, mi ha sputtanato i motori di un paio di loco e ora giace in fondo ai rottami del mio box.

Che kit era? LX 1126 o LX 472 (dubito si trattasse del LX 213). Il primo, che permetteva anche la luce costante, in effetti era letale per alcuni motori: un mio amico lo ha usato solo per i Bemo, accertato che funzionava con essi.
Io uso ancora il vecchio ma validissimo LX 397, l'ho pure dotato di sicura anti-sovraccarico, giocando sul fatto che i finali vanno cablati.
Per un piccolo impianto ne avevo fatto uno con il TDA 2040, un finale normalmente usato per l'audio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
X snajper: per caso potresti inviarmi la scansione dello schema del LX 1126 (quello con con luce costante x intenderci) se ne sei ancora in possesso?

Grassie!

Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Occhio che quello era un PWM bipolare, non è adatto per i nostri modelli, appunto perché fa scaldare i motori anche quando sono fermi, e poi accende contemporaneamente sia le luci rosse sia quelle bianche. Chi è stato il genio che l'ha progettato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Con quella frequenza (20/25 kHz), la reattanza induttiva dei motori bloccava la corrente se bilanciata.
Il problema era di altra natura, certi motori funzionavano e certi schiattavano: con i Bemo, senza eccezioni, funzionava perfettamente. Avevano un altro difetto: erano privi di protezione, al punto che ne avevo studiata io una: un relè mandato in auto-ritenuta dalla stessa "corrente di trazione" si sganciava se questa cadeva di tensione a causa di un cortocircuito. Provato, sempre per conto di quel "ridottista", funziona. Lui si era accontentato di un "armamento" manuale (il relè andava agganciato pigiando un tasto), ma avevo messo a punto anche un "armamento" automatico all'accensione dell'apparecchio.
Despx, hai MP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
AHOO!!! Maaa n'dò lavorate alla NASA?!? :shock:
Snajper, mò proprio non me lo ricordo che LX era, anche per il fatto che sta in fondo allo scatolone del ciarpame che non mi serve, per ora, che non si butta mai perchè può sempre servire.... però so solo che ha funzionato per poco e se è vero quello che dici a proposito dei corto, allora ho capito come si è sputtanato.
Però siete tostarelli... bravi, che vi devo dire pure io sò tosto... de coccia!!! :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2006, 9:58
Messaggi: 64
Salve a tutti,
non sono ferrato in elettronica e quindi chiedo scusa per le probabili stupidaggini che andrò dicendo e anzi accetto volentieri correzioni e suggerimenti: sto alimentando i miei locomotori con un alimentatore di un computer che ha in uscita corrente continua a 5 e 12V con una potenza massima di 200 W (8 A dichiarati), ho sempre pensato che la corrente da regolare non dipendesse dall’alimentatore ma dall’utilizzatore e quindi al massimo 0,6 A per il locomotore che presenta maggior assorbimento tra quelli che ho, quindi regolo la tensione, ottenendo partenze e arresti morbidissimi, utilizzando in serie un regolatore della lima da 0,2 A (insufficiente per la maggior parte dei motori) e tre regolatori a filo (di quelli con base cilindrica e asse di regolazione verticale) utilizzati come resistenze; la sequenza in serie è tale che riesce a fermare qualsiasi locomotore; utilizzo il sistema solo per pochi secondi all’avvio ed all’arresto del treno, il resto del tempo i regolatori in pratica non lavorano e quindi non dovrei avere problemi di riscaldamento e scioglimento (però in effetti non lo ho mai utilizzato per più di 30 minuti).
Trovo la tensione di 12 V ottimale per la maggior parte dei locomotori per non avere antiestetiche eccessive velocità su plastico, anzi alcune di essi (i limarossi e Hornby) hanno velocità adeguata a 10 V che ottengo mettendo in serie due uscite a 5V dell’alimentatore del computer.
Ho adottato tale marchingegno perché ignorante in materia e perché ho utilizzato tutto materiale di recupero, salvo i regolatori a filo pagati 2 euro l’uno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore 12V 15-250mA
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:24
Messaggi: 19
Località: Roma
carlog69 ha scritto:
Su TTM 6 c'è un articolo di Alberto Rizzoli che ha per titolo "Andata e ritorno elettronici" nel quale c'è lo schema di un pannello di controllo, magari è utile... Ciao


Non è che qualche anima pia mi manda la scansione dell'articolo per posta elettronica? :oops:

ataddei1961@katamail.com

GRAZZZZZZZIE :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl