Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Ciao, scusate se mi intrometto ma ho una domanda/dubbio sugli scambi.

Prendendo in esame uno scambio Tillig, Peco e Roco senza massicciata, ho letto che quelli Tillig non possono essere usati, per esempio, manualmente e che quindi hanno bisogno già da subito del motore (sottoplancia nel caso) per poter tenere bloccati gli aghi. Ricordo bene?

Ora vale la stessa cosa per gli scambi Peco e Roco? Oppure questi possono funzionare benissimo anche senza immediata motorizzazione?

Chiedo questo perchè vorrei creare un tracciato di prova e nel caso più in là eventualmente motorizzare gli scambi. Però lo vorrei fare in modo che almeno inizialmente (per una questione di costi) io lo possa sfruttare facendo circolare qualcosa e non avere problemi sugli scambi che userei manualmente.

Non so se mi sono spiegato bene.

Un'altra cosa, non è che qualcuno ha questi tre scambi e vorrebbe fare una bella foto affiancandoli?

E per ultimo, qualcuno di voi già conosce questo negozio tedesco... modellbahnshop-lippe.com? Ho visto che i prezzi mi sembrano abbastanza buoni. Sarà affidabile?

Aspetto vostre delucidazioni

Grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Lo scambio solo, nella foto, è un Peco 75, modificato nella parte di manovra degli aghi, i due sono Tillig. I Peco possono essere usati anche manualmente senza motore, i Tillig no.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Grazie gentilissimo.

Ad un primo colpo d'occhio paiono più belli i tillig :D vero? Forse però la foto dello scambio Peco essendo un po' ravvicinata dà l'impressione che sia più grossolano, cioè traversine più grosse. Ma forse sbaglio!!!

Il fatto che sia in codice 75 significa che ha le rotaie più sottili dei tillig che se non sbaglio sono in codice 83 oppure mi stò confondendo?

Per quanto riguarda la modifica che dici in cosa consiste?

Certo che il fatto di non poter usare manualmente i tillig per me è una bella batosta perché avevo puntato proprio quelli :?

Chissà i Roco invece come sono. Secondo te?

Tu che hai sia i Peco che i Tillig quali dei due si comporta meglio in quanto ad affidabilità, durata, resistenza, deragliamento :wink:


Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
olimpionic2007 ha scritto:
...E per ultimo, qualcuno di voi già conosce questo negozio tedesco... modellbahnshop-lippe.com? ...

Ce ne fossero !!! :D
Ottimo negozio, affidabilità teutonica, buoni prezzi sui binari e poi ti fa un bonus (una piccola percentuale sulla spesa) che puoi recuperare con gli acquisti successivi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:48 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Il fatto che sia in codice 75 significa che ha le rotaie più sottili dei tillig che se non sbaglio sono in codice 83 oppure mi stò confondendo?


detto col sorriso sulle labbra, leggere le riviste (in particolare quella che ci ospita, ça va sans dire!) ogni tanto farebbe bene! Queste nozioni sono un po' la base, ed è singolare che ogni due o tre mesi si debba sempre ritornare su questo argomento.

Almeno dare una occhiata alle norme NEM che si reperiscono on line!

PS: il codice indica l'altezza del profilo delle rotaie. Per le NEM le rotaie codice 75 (75 millesimi di pollice) dovremmo chiamarle profilo 19 e le 83 profilo 21
Ricordo che Tillig usa un code 83 al limite inferiore della tolleranza, poco più di 2 mm di altezza (profilo 20), mentre da Roco son 2,2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
Come avevo già detto prima,i Tillig esteticamente sono più "appaganti",ma anche i Peco sono molto belli,e sopratutto,
secondo me naturalmente,molto più pratici :wink:
la differenza in altezza delle rotaie tra il 75 Peco e l'83 Tillig,ad occhio non si nota proprio,ci vuole il calibro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
olimpionic2007 ha scritto:
Grazie gentilissimo.

Ad un primo colpo d'occhio paiono più belli i tillig :D vero? Forse però la foto dello scambio Peco essendo un po' ravvicinata dà l'impressione che sia più grossolano, cioè traversine più grosse. Ma forse sbaglio!!!

Il fatto che sia in codice 75 significa che ha le rotaie più sottili dei tillig che se non sbaglio sono in codice 83 oppure mi stò confondendo?

Per quanto riguarda la modifica che dici in cosa consiste?

Certo che il fatto di non poter usare manualmente i tillig per me è una bella batosta perché avevo puntato proprio quelli :?

Chissà i Roco invece come sono. Secondo te?

Tu che hai sia i Peco che i Tillig quali dei due si comporta meglio in quanto ad affidabilità, durata, resistenza, deragliamento :wink:


Grazie ancora


La modifica riguarda proprio la molla di tenuta, infatti, ho tolto tutto il meccanismo e li ho resi praticamente uguali ai Tillig. Questo per poter usare lo stesso motore per tutti.

I Roco, secondo me, non sono nemmeno da prendere in considerazione.

Il comportamento e l'affidabilità, secondo me, sono uguali.

Le traverse nei Peco sono larghe circa 3,2 mm, nei Tillig circa 2,9.

Usando il PL12 Peco, con un po' di pazienza, si possono manovrare a mano anche i Tillig
http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto30.htm
Naturalmente senza bisogno del motore Peco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1499
Località: ORVIETO Umbria
Perché i Roco non sono da tenere in considerazione?

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
I roco line senza massiciata sono sprovvisti di molla, pertanto per l'utilizzo richiedono di essere motorizzati, in quanto spesso al passaggio della motrice gli aghi sotto il peso si spostano con le immaginabili conseguenze.

A parte questo sono ottimi, io li uso da quando esistono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1499
Località: ORVIETO Umbria
Io ho i vecchi Rocoline con massicciata e volendo fare una modifica sono indeciso.I motori sottoplancia roco invece come funzionano?

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:08 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Perché i Roco non sono da tenere in considerazione?


beh,
1) perché sono meno belli (rotaia appoggiata-annegata nella plastica e non sollevata dalle traverse come al vero, e come i Tillig o i Peco SL)
2) perché hanno i rinforzi alle traverse estreme presso le congiunzioni come i vecchi codice 100 Lima (orrende). Capisco che a dfar così lo stampo costa meno, ma... Tieni conto che persino i nuovi Geo Line e i C-gleis non hanno questo difetto.
3) le cerniere degli aghi non brillano per robustezza e sono suscettibili allo sporco, col rischio di trovarsi l'ago isolato (uno pensa che è il cuore che non va, invece spesso è l'ago)
Questo accade anche coi Peco, ma basta "truccarli" preventivamente (vedi TTM) e il problema si risolve
4) nonostante siano meno belli e meno pratici NON sono più economici.
5) manca lo scambio incrocio inglese corto (nei Tillig manca il doppio asimmetrico invece, però ci sono i curvi flessibili)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Marco Guerra ha scritto:
olimpionic2007 ha scritto:
...E per ultimo, qualcuno di voi già conosce questo negozio tedesco... modellbahnshop-lippe.com? ...

Ce ne fossero !!! :D
Ottimo negozio, affidabilità teutonica, buoni prezzi sui binari e poi ti fa un bonus (una piccola percentuale sulla spesa) che puoi recuperare con gli acquisti successivi.

Infatti sono rimasto sorpreso nel vedere che facendo una prova di acquisto di due locomotive Trix rispetto al nostro paese c'erano la bellezza di 120 euro in meno :shock: incredibile.



Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
Il fatto che sia in codice 75 significa che ha le rotaie più sottili dei tillig che se non sbaglio sono in codice 83 oppure mi stò confondendo?


detto col sorriso sulle labbra, leggere le riviste (in particolare quella che ci ospita, ça va sans dire!) ogni tanto farebbe bene! Queste nozioni sono un po' la base, ed è singolare che ogni due o tre mesi si debba sempre ritornare su questo argomento.

Almeno dare una occhiata alle norme NEM che si reperiscono on line!

PS: il codice indica l'altezza del profilo delle rotaie. Per le NEM le rotaie codice 75 (75 millesimi di pollice) dovremmo chiamarle profilo 19 e le 83 profilo 21
Ricordo che Tillig usa un code 83 al limite inferiore della tolleranza, poco più di 2 mm di altezza (profilo 20), mentre da Roco son 2,2

Ti ringrazio delle precisazioni e naturalmente, preso dalla foga e curiosità nel fare le domande, non ho prima spulciato la rete (e che di solito faccio) per trovare le notizie che cercavo :mrgreen:

Per le riviste purtroppo non ho la possibilità di acquistarle se non ogni tanto e quindi i numeri su cui vengono spiegate queste cose non li ho :oops: anzi se mi dici su quali numeri le trovo, e soprattutto, su quali vengono messi a confronto i vari tipi di binario provvedo in qualche modo a recuperarli.
Diciamo che la mia era più che altro una curiosità nel capire se in qualche modo essendo un binario in codice 75 più basso rispetto ad un 83, non provocasse più facilmente difficoltà nella circolazione dei rotabili. Tutto quì.



Marcello (PT) ha scritto:
Cita:

Usando il PL12 Peco, con un po' di pazienza, si possono manovrare a mano anche i Tillig
http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto30.htm
Naturalmente senza bisogno del motore Peco.


Quindi usando questo aggeggio (suppongo sempre sottoplancia) e basta con un "tirante" agganciato a quell'asta laterale con il foro che vedo ho possibilità di comandarlo manualmente? Ho capito bene?

Ma un sistema da usare tipo a fianco dello scambio sullo stesso piano non c'è vero? Mi riferisco sempre per i Tillig naturalmente.


tipomilano ha scritto:
I roco line senza massiciata sono sprovvisti di molla, pertanto per l'utilizzo richiedono di essere motorizzati, in quanto spesso al passaggio della motrice gli aghi sotto il peso si spostano con le immaginabili conseguenze.

A parte questo sono ottimi, io li uso da quando esistono.

A questo punto però se anche con questi dovrei usare un motore sottoplancia opterei per i Tillig :) anche se con i Roco però se non sbaglio c'è la possibilità di acquistare il meccanismo manuale da montare al lato dello scambio.


Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
Perché i Roco non sono da tenere in considerazione?


beh,
3) le cerniere degli aghi non brillano per robustezza e sono suscettibili allo sporco, col rischio di trovarsi l'ago isolato (uno pensa che è il cuore che non va, invece spesso è l'ago)
Questo accade anche coi Peco, ma basta "truccarli" preventivamente (vedi TTM) e il problema si risolve

Anche per questa cosa mi dici quale numero della rivista dovrei procurarmi? :oops:

Grazie


Comunque tutto questo solo perchè purtroppo da me non c'è nemmeno un negozio fornito in modo da poter constatare con occhio e poter vedere dal vivo quello da acquistare. Per trovarne uno dovrei fare più di 100 chilometri :? E non so nemmeno se è fornito di binari :(

Grazie a tutti per le varie informazioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 14:32 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Diciamo che la mia era più che altro una curiosità nel capire se in qualche modo essendo un binario in codice 75 più basso rispetto ad un 83, non provocasse più facilmente difficoltà nella circolazione dei rotabili. Tutto quì.


Tranquillo: con i modelli recenti, tutti con bordini a norma NEM 311 o inferiori, vai senza problemi sui binari con rotaie profilo 19 o 21 (codice 75 o 83)

Per riviste e arretrati, basta spulciare on line sul nostro sito e trovi tutto...

Per i negozi, oggi purtroppo non c'è più la capillarità di una volta, ma la vendita per corrispondenza funziona e anche bene. Se non hai un punto vendita vicino, scegli un bel negozio on line e prova a fare qualche acquisto. Per i binari non comprare tutto subito, fai un acquisto limitato, e verifica come ti trovi. Magari ti piacciono di più i Tillig ma alla fine la praticità dei Peco la troverai preferibile... nessuno può saperlo: solo te!
Quando hai visto cosa fa meglio per te, vai tranquillo con gli acquisti massivi.
Alla fine una decina di euro di spese di spedizione sono meno dei soldi che normalmente si spendono per recarsi di persona in negozio (treno, metro, benzina, bus...) se proprio non ce l'hai sotto casa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Grazie gentilissimo.

Alla fine dovrò fare proprio così. Magari compero un paio di pezzi tra Tillig, Peco e magari Rocoline e poi decido. :D

Poi se ho qualche altro dubbio di tipo tecnico disturberò ancora quì :oops:

CIao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
Gli scambi Rocoline hanno un profilo della rotaia errato, non corrispondente al profilo della rotaia del binario flessibile RocoLine.
Basta un semplice raffronto per rendersene conto.

Ciò nonostante ho utilizzato gli scambi a 10° e i flessibili RocoLine su un tracciato senza paesaggio e riproduzione della massicciata per almeno 15 anni con buoni risultati.

Il binario flessibile Peco 75 è bello; gli scambi non sono molto realistici, gli aghi hanno un profilo sbagliato e anche gli scambi "lunghi" hanno un angolo al cuore e un raggio di deviata poco realistico.

Belli i binari e gli scambi Tillig che oltretutto sono forniti in scatola di montaggio e possono essere modificati per comporre tracciati di binario molto personalizzati.

Un cordiale saluto a tutti.

gabriele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl