Caro Il Masselli,
sara' mica colpa mia?
Io ho seguito questo thread senza intervenire ( perche' non sono in grado di dare consigli ed ,anzi , faccio anche un po fatica a capire quello che si dice non sapendo niente di scambi commerciali ) e quello che ho notato e questo :
si e' passati dai binari
giusti oazman ha scritto:
Ora però ho un dubbio sui binari. Vorrei scegliere quelli giusti, prima di iniziare la posa.
a quelli
piu' belliCita:
li ho visti proprio l'altro giorno dal vivo,esteticamente (secondo me) sono i più bellii,non so riguardo l'affidabilità e la durata/robustezza,qualcuno sa dirmi al riguardo?
Cita:
Ad un primo colpo d'occhio paiono più belli i tillig vero? Forse però la foto dello scambio Peco essendo un po' ravvicinata dà l'impressione che sia più grossolano, cioè traversine più grosse. Ma forse sbaglio!!!
A me sembra che il tuo "divieto di mescolare gli argomenti " venga infranto fin dall' inizio ; capita sempre cosi ( mi ricordo un altro thread su scambi/deragliamenti ) si finisce con porre come principale discriminante la piu' dettagliata riproduzione modellistica del deviatoio anche a fronte di domande/problemi relative al funzionamento meccanico ed elettrico di chiaro livello basic.
Credo anch'io che andrebbero nettamente separati i due livelli .
Da una parte gli scambi per fare il circuito del treno e dall' altra i deviatoi di un sistema ferroviario in ( quasi ) scala.
Se e come le due cose stiano nelle norme NEM io non lo so , forse pero' proprio da qui inizia la confusione.
Quando dopo due pagine in cui si e' parlato di polarizzazione si o no

, meccanismi a molla e scatto e relative modifiche , motori lenti e sottoplancia , codici delle rotaie e bordini, particolari della ferramenta , ecc...
qualcuno ( Marcello ) ipotizza l' autocostruzione cosa succede ?
Che l' obiezione che viene mossa e sempre quella : il livello di dettaglio insoddisfacente.
Ma non si stava mica parlando del funzionamento ( meccanico ed elettrico )?
Il mio intervento e' a favore dell' autocostruzione come modo per semplificare tutti i problemi relativi al funzionamento ( che ho elencato qualche riga sopra ) di cui ho letto in questo thread .
La foto del carro , non solo serve a confutare quanto detto nel post precedente ed a mettere in evidenza quello che e' stato colto da Sabatini , ma soprattutto a sostenere che :
" non si otterra' mai un buon funzionamento con ruote e binari che non sono compatibili ".NMRA
Cioe' , mi sembra , lo stesso che sostieni tu :
Cita:
scarto il Peco cod. 75 perchè non mi ci va il Fleischmann anni '60 col bordino 1,4...
Per tentare di dare mio contributo costruttivo , ipotizzo :
non ' forse il caso di cercare di stabilire con certezza una divisione netta fra le piu' vecchie norme NEM (giocattolose) e le piu' recenti ( se esistono )?
Chiaramente prendendo in considerazione sia binari che ruote ( che interagiscono ).
Ciao a tutti
luca
PS: @Saba . Si e' vero' il gruppo sosp/parasala dei TTMkit e ' molto ben fatto ( l' avevo anche gia' detto. Avrai notato che tanti ( io compreso )nella sezione TTMkit avevano avanzato la richiesta di averli disponibili separatamente dai kit per upgrade di altri modelli ( come , solo per esempio , la cisterna a tre assi di provenienza tedesca oggetto di un articolo sulla rivista ).