Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 13:41 
Mi spiegate una cosa? Ho acquistato un tester per la misurazione della corrente (...fa anche altre cose...). L'alimentatore (come dichiarato) fornisce in uscita 14V precisi. Tuttavia se effettuo la misura sul binario mi risulta 24V. Perché?
Prendendo come misura 24V, ho misurato alla massima tensione quanto scende con varie loco, qui i risultati:

Roco 636: 16.70
ACME 645 I: 15.50
Roco 626: 18.00
ACME 645 II: 16.50

...secondo voi sono valori corretti....???



Lorenzo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ciao, probabilmente il tuo alimentatore non è stabilizzato, e la tensione che misuri a vuoto è quella sul condensatore a valle del raddrizzatore: a causa delle potenze limitate dei trasformatori da modellismo, il carico della locomotiva fa abbassare la tensione al binario, ma per avere dei dati attendibili sarebbe utile fare le misure nelle stesse identiche condizioni per tutte le loco (che avendo motori differenti fanno leggere valori differenti di tensione e di corrente a parità di velocità). Il fatto che tu hai 24 volt sul binario a vuoto è perchè se c'è un condensatore a valle del raddrizzatore, questo livella la tensione sul valore di picco dell'onda sinusoidale raddrizzata, il cui valore di picco si calcola moltiplicandi la tensione nominale per radice di 2... e probabilmente la tensione alternata all'uscita del trasformatore non è proprio 14, ma un pò di più... I conti tornano sempre solo se si ha a che fare con alimentatori stabilizzati....

spero di esser stato chiaro nella descrizione...
ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 14:45 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
la tensione in uscita dagli alimentatori commerciale è rarissimamente pari a quella nominale, sopratutto a vuoto. Col carico, cioè la loco che viaggia, varia secondo l'assorbimento della macchina.
Maggiore assorbimento fa abbassare di più la tensione in uscita, a causa della resistenza interna dell'alimentatore (che con maggior corrente assorbimento causa maggiore caduta di tensione)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
lorenzo79 ha scritto:
Mi spiegate una cosa? Ho acquistato un tester per la misurazione della corrente (...fa anche altre cose...). L'alimentatore (come dichiarato) fornisce in uscita 14V precisi. Tuttavia se effettuo la misura sul binario mi risulta 24V. Perché?
Prendendo come misura 24V, ho misurato alla massima tensione quanto scende con varie loco, qui i risultati:

Roco 636: 16.70
ACME 645 I: 15.50
Roco 626: 18.00
ACME 645 II: 16.50

...secondo voi sono valori corretti....???



Lorenzo


AZZZ!!! Ma che alimentatore hai? Uno della prima guerra mondiale???? Buttalo via prima che ti fonda qualche loco! Un'alimentatore per fermodellismo non dovrebbe mai superare i 13 V +o- 1 V, il tuo, anche sotto carico va dai 15 ai 18 :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: povere loco :?

Ascolta il consiglio da amico...buttalo via e prendine uno decente di nuova generazione, ne trovi dai 15 euro in sù ma ti consiglio di partire dai 50 euro....chi più spende meno spende :wink:

Ciao.
Despx 8)

PS: ma non è che usi il DCC e ti sei dimenticato di scriverlo? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:48 
...il mio alimentatore è un Tilling....comprato da poco. Come ho scritto prima...il valore non è quello reale, ma quello misurato sulla rotaia. Se prendo la misura direttamente all'uscita dell'alimentatore scollegato dall'ovale, il valore di picco è 14V.

Ho aperto questa discussione proprio per capire il perché, sul binario, mi risulta un voltaggio differente.


L.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Cioè, se misuri la tensione sull'uscita del alimentatore, leggi 14V invece se la misuri sulle rotaie è di 24V?
Domanda scema (ma non troppo) e se misuri la tensione sulle rotaie con alimentatore scollegato? Non è che magari ti sei dimenticato qualche altra alimentazione attaccata alle rotaie? :wink:

Non prendere nel verso sbagliato questo messaggio....anche il sottoscritto anni fa ha commesso un'errore simile e si è giocato un'alimentatore :oops: :oops:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 21:50 
...no dai!!!...ho un solo alimentatore e parlo di un ovale da scrivania. Piuttosto mi domando se uso il tester in modo corretto.


L.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 16:02
Messaggi: 66
Temo che il problema sia nel tipo di tester che stai utilizzando; se il tester è uno dei vecchi tester con indicatore a lancetta a bassa sensibilità allora il problema è davvero strano perchè l'anello di rotaie non deve assolutamente far alzare la tensione. Se invece il tester è un tester elettronico (magari di basso costo e qualità) allora il fatto di attaccare l'ovale di binari potrebbe dare il risultato che vedi, dal momento che il tester non è molto schermato ad eventuali tensioni indotte e l'ovale di binari fa da antenna.
Comunque per verificare questo fatto si potrebbero fare una serie di misure volte a capire che costa stà succedendo.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:55 
...è un tester digitale pagato 13€...

Ho provato a misurare la corrente di uscita del trasformatore della Hornby e mi da 26V.

Non so che dire!!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Ciao Lorenzo, si dice "misurare la tensione" e non la corrente. Ai due capi si misura la V, per la corrente (mA o A) i puntali devo essere messi in serie al carico per vedere l'assorbimente di corrente. :wink:
Scusa, puoi postare una foto del tester per vedere che modello e marca è? Comunque a prima vista mi sembra difettoso, sicuramente avrà un selettore dove puntare con l'indice la V - A - ohm, se è così dove l'hai impostato? Certo che è molto curioso il fatto che misuri una V all'uscita del trasformatore e un'altra sui binari :!: :?:

Saluti

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
forse è il tester il problema, fai delle prove per esempio misura la tensione di una pila da 9V o da 1,5V con i puntali inseriti nei poli giusti..... ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Fai così: metti una loco sui binari e falla andare alla massima velocità, in quel momento testa la corente e vedi quant'è. Vedrai che il risultato è diverso.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 11:14 
...il tester (dopo metto indicazione) ha una ruota centrale e si muove su 4 sezioni (graduate): Misura del voltaggio CC, Misura della corrente continua, Misura della resistenza, Misura della corrente CA.

Io utilizzo la misura del voltaggio, setto la precisione a 20V. In effetti quando il trasformatore è scollegato da tutto, come da indicazioni di fabbrica mi da 14V CC e 16V CA, appena collego ai binari, il 14 passa a 25V.

ARCANO!!!!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Per tagliare la testa al toro, fatti imprestare da un'amico un suo tester e provalo, vedi se fa lo stesso!! :wink:

Ciao

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione corrente al binario
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
Un tester diggitale a 13 euri??
Ma dove l'hai pigliato: alla lidl ??
Se l'hai pigliato lì , allora tutto si spiega ... infatti con tutto il rispetto, i volts rumeni NON sono uguali ai volts italiani ...

ML


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl