Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
peterpanico ha scritto:
Come giustamente ti dice Marcello i Peco 83 non sono molto adatti alle ferrovie Europee,per lo spazio tra le traverse,quindi sono da escludere per lo stile Italiano,a proposito Marcello complimenti per il tuo sito :wink:
abbiamo anche un amico in comune Renzino Grassi.... :D


Se lo vedi salutalo. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 17:05 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Mamma mia che confusione :lol: spero di essermi spiegato bene


Scusa, eh ma qui si tira tanto per le lunghe... beh, ma leggere un pochino il catalogo Peco? E i siti dei negozi? Su, un pochino di sforzo va fatto... poi su quella base si possono fare le domande! Ma altrimenti si gira sempre in tondo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
olimpionic2007 ha scritto:
come chiedevo prima, anche questi in codice 83 si dividono in electrofrog e insulfrog?


la sigla SL indica insulfrog,la sigla SLE invece gli Electrofrog...........però ha ragione anche Benedetto via :roll:
Ci va messo anche un pò di impegno tuo a cercare le cose.... :wink:

MarcelloPT ha scritto:
Se lo vedi salutalo. :D


vai tranquillo,ci vediamo verso metà settimana,stiamo sviluppando insieme il mio futuro impianto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Beh ora che so che le due sigle servono a differenziare i due tipi, mi è più semplice, prima per esempio non sapevo questa cosa e poi perchè non ho i cataloghi :mrgreen:

Comunque grazie di tutto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 1:12 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
e poi perchè non ho i cataloghi


hai un computer, hai internet... eh....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Visto che ci siamo tutti, e molti hanno esperienze al riguardo (io ho sempre usato Roco Line), posso sapere se sugli scambi Peco in cod. 100 si possono montare altri motori SOPRA PLANCIA oltre ai loro ?
I motori Peco SOPRA PLANCIA sono simili ai Roco, ovvero bobina che scatta e si spegne, oppure no, ovvero bobina che al comando se è già girata si mette sotto tensione ugualmente ?
Sono abituato con i Roco che, se do' l'impulso e lo scambio è già girato nel verso desiderato, non succede nulla.
Questo perchè sto intraprendendo un ampliamento con un grande fascio di ricovero e volevo armarlo in codice 100 Peco.
Grazie 1000, Riccardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Ciao, scusa, i motori elettrici che usi per i Roco line sono quelli standard di catalogo, giusto?


Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 19:10 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Sono abituato con i Roco che, se do' l'impulso e lo scambio è già girato nel verso desiderato, non succede nulla.


Si chiama contatto finecorsa, che stacca l'elettromagnete non appena ha compiuto il lavoro. Roco, Fleischmann, Maerklin, Trix, anche i Rivarossi NEM ce lo hanno. I Peco PL10 di serie non ne sono dotati, bisogna dotarli di PL15


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Grazie Benedetto. Sapevo che era il finecorsa, ma non sapevo se i Peco erano tutti così o vi erano tipi differenti.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 20:42
Messaggi: 33
Località: Milano/Parma
Tiro su il post per uno scrupolo, dal momento che sto per ordinare il materiale per il mio plastico. Posso accostare tranquillamente scambi in codice 83 (Tillig) a flessibili codice 75 (Peco) oppure non è possibile?
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 11:19
Messaggi: 14
salve a tutti,mi vorrei riallacciare a questo post per chiedervi dei consigli in merito all'alimentazione dei motori per scambi peco e alimentazione luci considerando anche che vorrei alimentare non solo l luci di stazione del mio futuro plastirama ma anche qualche fabbricato,quindi vi chiedo se gentilmente potete scrivermi per esteso quello che devo chiedere al negozio di elettronica tipo numero di uscite amperaggio voltaggio ecc, per l'acquisto di un'alimentatore.
magari se avete l'ind. di qualche negozio di elettronica online.
io ho deciso di usare per tutto l'armamento scambi peco electrofrog,motori a bobina peco ed accessorio per la polarizzazione.
grazie mille in anticipo.
saluti giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Anche al vero vengono accostate rotaie di peso diverso,devi solamente avere l' accortezza
di spessorare il binario di altezza inferiore in modo di avere il piano di rotolamento senza scalini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 20:42
Messaggi: 33
Località: Milano/Parma
Fantastico, grazie mille! Allora vado con i miei scambi Tillig lunghi accostati a flessibili con traversine in cemento di Peco! Non dovrebbe essere male no?? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
Salve
qlc mi sa dire i raggi di curvatura dello scambio curvo Peco st-244 che poi dovrebbe essere uguale all'Hornby R8075?
Su molti siti riguardo all'R8075 c'è scritto che ha raggio 438.........ma esterno o interno????
Grazie


Allegati:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 67.24 KiB | Osservato 6324 volte ]
hornby.jpg
hornby.jpg [ 68.16 KiB | Osservato 6324 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su binari
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Spero - e ti auguro - che tu debba mettere questi scambi in un Deposito o in un piccolo scalo !
Sono veramente dei tornantini di montagna non proprio adatti a molti rotabili.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl