Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Lavori per un sottopasso nei pressi di Levico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Se non ricordo male l'articolo sulla stampa locale si tratta di lavori nella stazione di Levico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 01.09.2009 è stato messo in esercizio, senza servizio commerciale, il tratto della linea AV/AC Torino - Milano da Bivio Novara Ovest a Milano Certosa. II nuovo tratto di linea costituisce il proseguimento in corretto tracciato del tratto Torino - Bivio Novara Ovest e si allaccia nell'ambito della stazione di Milano Certosa, in corretto tracciato, ai binari 7 e 8 FM/1 e 2 FV.
Come indicato nelle Fiancate di Linea e Principali sono stati attivati:
Tratto Bivio Novara Ovest - Posto di Movimento Rho Fiera con regime di circolazione con Blocco Radio (BRA), atto all'uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di circolazione;
Tratto Posto di Movimento Rho Fiera - Milano Certosa con Blocco elettrico automatico a correnti codificate, atto alla ripetizione continua dei segnali in macchina, le apparecchiature per l'uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di circolazione ed il Sotto Sistema di Terra SCMT (SST-SCMT) (vedasi punto 4).
Nel tratto Bivio Novara Ovest - Milano Certosa è ammessa la circolazione unidirezionale su entrambi i binari (marcia parallela).
Nel tratto da Torino Stura a Posto di Movimento Rho Fiera è consentita la contemporanea circolazione dei treni a destra.
Sul nuovo tratto dì linea AV/AC da Bivio Novara Ovest a Milano Certosa sono state attivate le seguenti località di servizio:
Posto di Comunicazione Marcallo al km 102,731. II dispositivo di armamento sè costituito da due binari di corsa e da due comunicazioni per il passaggio da un binario all'altro, percorribili sul ramo deviato alla velocità di 160 km/h.
Posto di Movimento Rho Fiera al km 122,053. La progressiva corrisponde alla punta della comunicazione P/D lato Milano, l'ufficio Movimento è ubicato nell'ambito della fermata di Rho Fiera Milano.
La nuova località di servizio consente il passaggio dalla linea AV/AC alla linea Novara Tradizionale. In questa fase saranno attivi solo i dispositivi e gli itinerari relativi alla linea AV/AC.
II dispositivo di armamento è costituito da due binari di corsa linea AV/AC e da una comunicazione per il passaggio da un binario all'altro, percorribile sul ramo deviato alla velocità di 30 km/h.
Il nuovo Apparato Centrale Computerizzato (A.C.C.) realizzato nei locali di servizio ubicati nell'ambito della fermata di Rho Fiera Milano consente il ricevimento di comandi e controlli in sicurezza degli enti di piazzale da una analoga postazione “remotizzata" presso I'U.M. della stazione di Rho.
Ai fini della circolazione il Posto di Movimento Rho Fiera deve essere considerato subordinato alla stazione di Rho mediante telecomando (Telecomando Punto - Punto).
In caso di necessità il Posto di Movimento Rho Fiera potrà essere presenziato. (MI 29/09)

Il giorno 06.09.2009 nell'ambito dei completamento dei lavori di sistemazione della stazione di Milano Rogoredo, saranno soppressi:
il tratto a semplice binario, dai binari 5 e 6 FV al Km 208,520 (da Bologna) dei binari di collegamento con i binari di corsa della Linea Bologna Tradizionale;
il tratto di linea Merci fra il Km 5,318 (da Milano Smistamento) e il km 1,075 (Linea Passante), ambito Milano Rogoredo, binari 1 e 2 FV;
modificati:
il tracciato dei binari di corsa della linea Passante, allacciando, in corretto tracciato, l'attuale ai binari 1 e 2 FV al Km 1,075 (linea Passante);
il tracciato dei binari di corsa della linea Merci, allacciando, in corretto tracciato, I'attuale dal Km 5,318 (da Milano Smistamento) ai nuovi binari 3 e 4 FV;
attivati:
i nuovi binari 3 e 4 FV, allacciati in corretto tracciato al Km 5,318 ai binari di corsa della linea Merci da un lato, e al km 208,520 dei binari di collegamento ai binari di corsa della linea Bologna Tradizionale, dall' altro.
Gli stessi saranno inoltre collegati:
lato Bologna
ai binari di corsa dispari e pari della linea Milano - Tortona, con percorso deviato a 60 Km/h, attraverso i già esistenti tratti di binario di collegamento dei binari 1 e 2 FV ai binari di corsa della stessa linea;
ai binari pari e dispari della linea Milano - Bologna Tradizionale attraverso comunicazioni percorribili alla velocità di 60 Km/h;
lato Milano
ai binari di corsa pari e dispari delle Linee Passante e Cintura attraverso comunicazioni percorribili alla velocità di 30 Km/h;
ai binari di corsa pari e dispari della Linea Genova attraverso comunicazioni percorribili alla velocità di 60 Km/h;
nuove comunicazioni percorribili alla velocità di 60 Km/h che consentiranno di collegare, lato Milano, i binari di corsa della Linea Merci ai binari 5 e 6 FV;
un nuovo deviatoio in sostituzione dell’attuale, che consentirà di percorrere il binario di collegamento del binario di corsa pari della linea Bologna AC/AV al binario 5 FV, alla velocità di 100 km/h anziché 60 km/h.
Nel tratto di linea Milano Lambrate - Milano Rogoredo (lìnee Bologna e Genova) saranno attivate le attrezzature per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due seni di circolazione (banalizzazione).
Per la circolazione sul binario di destra, la tratta Milano Lambrate - Milano Rogoredo (linee Bologna e Genova) sarà attrezzata con quattro sezioni di blocco sia per il senso di marcia dei treni dispari che per il senso di marcia dei treni pari. La ripetizione continua dei segnali in macchina sarà attivata anche sul binario di destra.
Anche nel tratto dì linea Milano Lambrate - Milano Rogoredo sarà consentita la circolazione unidirezionale su entrambi i binari (marcia parallela).
Anche nella tratta Milano Rogoredo - Bìvio/P C Melegnano della linea Bologna AC/AV sarà consentito effettuare la contemporanea circolazione dei treni a destra.
Immagine (MI 30/09)

Il giorno 07.09.2009 il segnale di protezione multiplo di Rho lato Mi certosa linea Novara, verrà trasformato in segnale semplice sopprimendo i segnali bassi di destra e di sinistra.
Immagine (MI 31/09)

Il giorno 30.09.2009 il posto centrale CTC/DCO della linea Bolzano - Merano e quello della linea Fortezza - San Candido verranno spostati da Bolzano a Verona P.N. (VR 21 e 22/09)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 27.09.2009 nel Posto di Movimento Rho Fiera saranno attivati i dispositivi d'armamento relativi alla linea Novara - Milano ed il binario di collegamento della linea Novara alla linea AV/AC.
Detti dispositivi risulteranno i seguenti:
- una comunicazione, fra binari di corsa della linea Novara, per il passaggio da un binario all'altro, percorribile sul ramo deviato alla velocità di 30 km/h;
- un binario che collega il binario dispari della linea Novara - Milano al binario dispari della linea AV/AC, allacciato ai binari stessi mediante deviatoi percorribili sul ramo deviato alla velocità massima di 100 km/h ubicati, quello lato Rho al km 13,887(da Milano C.le)/km 0,826 (da origine progressiva) e quello lato Milano al km 121,974 (linea AV/AC)/km 0,079 (da origine progressiva).
La progressiva km 0,000 corrisponde alla punta della comunicazione P/D lato Milano linea AV/AC.
Per la linea Novara - Milano la località di servizio sarà individuata dalla progressiva km 13,963, corrispondente alla punta della comunicazione P/D lato Rho.
Nel tratto di linea Posto di Movimento Rho Fiera - Milano Certosa (linea Novara) saranno attivate le attrezzature per l'uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di circolazione (banalizzazione) e sarà consentita la circolazione unidirezionale su entrambi i binari (marcia parallela).
Per la circolazione a destra il tratto Posto di Movimento Rho Fiera - Milano Certosa (linea Novara) sarà coperto da due sezioni di blocco automatico.
La ripetizione continua dei segnali in macchina sarà attivata anche sul binario di destra. (MI 32/09)

Il giorno 28.09.2009 alle ore 0,01, nel tratto P.M. Rho Fiera – Milano Certosa della linea AV/AC Torino – Milano avrà termine il pre-esercizio disposto con C.C. MI 29/2009 – TO 19/2009 di Milano e Torino ed il tratto stesso sarà aperto all’esercizio commerciale. (MI 33/09)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 27.09.2009, a seguito dell’apertura all’esercizio del nuovo binario dispari fra Bivio Crocetta - Torino P.S. Sotterranea - Torino Stura e la conseguente soppressione del binario dispari tra Bivio Crocetta - Torino P.Susa - Torino Stura, è stato modificato il tracciato lato Bivio Crocetta e sono stati resi passanti gli attuali binari IV e VI (attualmente tronchi lato Novara) della stazione di Torino P.Susa Sotterranea.
Sulla variante di tracciato suddetto sono ammessi a circolare tutti i rotabili secondo quanto previsto nella sezione 8 del Fascicolo Linea.
È stata soppressa la stazione di Torino Dora, la quale resterà in esercizio solo sull’attuale binario dei treni pari fino alla successiva variazione del tracciato di detto binario.
Le progressive chilometriche del nuovo tracciato, dall’asse FV di Torino P.S. Sotterranea all’asse FV di Torino Stura, fanno riferimento all’origine linea Torino Lingotto (passante sotterraneo).
È stato attivato il nuovo posto di servizio denominato Torino Rebaudengo Fossata che svolgerà momentaneamente le funzioni di Posto di Movimento ed il cui ACC verrà telecomandato da Torino Stura.
A Bivio Sesia è stato attivato, sulla comunicazione esistente, l’itinerario che permette l’inoltro dei treni, sia dispari che pari, dal binario di sinistra verso il binario di destra; pertanto il bivio stesso assume anche la denominazione di Posto di Comunicazione.
Conseguentemente alla trasformazione di Bivio Sesia in Posto di Comunicazione/Bivio viene autorizzata la Marcia Unidirezionale (Marcia Parallela) anche nella tratta PC/Bivio Sesia – Ponzana per i treni dispari e nella tratta Ponzana - PC/Bivio Sesia - Vercelli per i treni pari.
Viene temporaneamente revocata l’autorizzazione alla Marcia Unidirezionale (Marcia Parallela) nel trattoTorino Lingotto – Torino P.S. Sotterranea. (CC 20/2009 TO)

Il giorno 05.10.2009 verrà attivato il regime di circolazione con blocco conta-assi sulla linea Asciano – Monte Antico, che sarà esercita col sistema CCT/DCO.
Sarà installata una unica sezione di Bca (lunghezza km 51) ed il DCO avrà sede a Siena. (CC 17/2009 FI)

Il giorno 18.10.2009, a seguito dell’apertura all’esercizio del nuovo binario pari fra Bivio Crocetta e Torino Stura, verrà dismesso l’attuale tracciato del binario pari fra le stesse, con la contemporanea soppressione delle stazioni di Torino Dora e Torino P. Susa e del relativo segnalamento.
Conseguentemente l’attuale stazione di Torino P.Susa Sotterranea, assume la nuova denominazione di Torino P. Susa.
Le progressive chilometriche del nuovo tracciato, dall’asse FV di Torino P. Susa all’asse FV di Torino Stura, faranno riferimento all’origine linea Torino Lingotto (passante sotterraneo).
Sulla variante di tracciato suddetto saranno ammessi a circolare tutti i rotabili secondo quanto previsto nella sezione 8 del Fascicolo Linea
Nella stazione di Torino P. Susa (ex sotterranea), verrà modificato il tracciato lato Bivio Crocetta del binario pari e saranno resi passanti gli attuali binari III e V, attualmente tronchi lato Novara.
Nel P.M. di Torino Rebaudengo Fossata, conseguentemente all’apertura del nuovo tracciato del binario dei treni pari, verranno attivate quattro comunicazioni che, nel senso di marcia dispari, permetteranno il passaggio dal binario di destra al binario di sinistra in ingresso ed il passaggio dal binario sinistra al binario di destra in partenza, mentre nel senso di marcia pari consentiranno il passaggio dal binario di sinistra al binario di destra in ingresso, nonché il passaggio dal binario di destra al binario di sinistra in uscita. (CC 22/2009 TO)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Tutto questo è il de profundis per l'assetto tradizionale del nodo di Torino. Della ferrovia che attraversa Torino, così com'è stata per 80 anni (da quando venne scavato il "trincerone" tra Porta Nuova/Smistamento e Porta Susa), non rimane pressoché nulla.
Sì, è vero, c'è ancora Porta Nuova, c'è ancora il deposito di Smistamento... ma tutto il resto è cambiato.
Avessi avuto una telecamera, quando venti anni fa viaggiavo in coda al locale Chivasso-Mondovì e mi godevo tutto il "panorama" del trincerone, dei bivi, dello Smistamento dal finestrino in fondo a una Corbellini...
Vabbè, pazienza, i tempi cambiano.

Ciao
Andy

p.s.: quando sarò ricco (mai :P ) farò costruire una specie di Miniatur Wunderland riproducente la vecchia Torino ferroviaria, con tutte le sue splendide stazioni, Porta Nuova e Porta Susa in primis, con le 835 in manovra e le S.685 in testa ai rapidi per Milano; le OGR con ogni ben di Dio in revisione, la Materfer con le ALn 668 prototipo in castano-isabella che escono per le prime corse prova, i chilometri e chilometri di raccordi di tutti gli stabilimenti Fiat, il rimando dei locomotori Satti da Mirafiori al deposito, lungo la linea tramviaria di Corso URSS, la Torino-Ceres con il raccordo verso l'Italgas, attraverso le vie del quartiere Aurora e sui Lungodora, la centrale del Martinetto che riceveva i carri tramite la tranvia Torino-Rivoli, i Docks Dora, lo scalo Vanchiglia col raccordo quasi agreste verso la Manifattura Tabacchi, le tradotte merci tra uno scalo e l'altro con le 743, l'ATR 100 che sfreccia ringhiando verso Milano, i trifase che attraversano con i loro fari sfavillanti la periferia sud della città, le ALe 840 con i Lebc, le RGP francesi che fanno il Mont-Cenis, il "Cubo" 800 008 che manovra alla rotonda TV di Smistamento, l'ALTn 444 in corsa per Sanremo, le T3 della Canavesana col fiato in gola sulla Torino-Milano, subito dopo la partenza da Porta Susa, le ALn 772 con i rapidi per Savona, la piccola stazione del Lingotto con i pendolari che sciamano verso le fabbriche, il D 461 in testa ad ogni treno purché sia pesante e impegnativo, eccetera, eccetera, eccetera...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 09.11.2009, il P.C. Canaro verrà trasformato nella fermata impresenziata di "Canaro".
Sarà soppresso l'apparato di telecomando punto-punto con Posto Comando nella stazione di Polesella.
Gli attuali segnali luminosi di avviso e protezione lato Padova e Bologna saranno trasformati in segnali luminosi permissivi di blocco automatico. (CC 15/2009 VE)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Omnibus ha scritto:
Il giorno 21.06.2009 nella stazione di Padova i segnali di partenza dai binari V e VI lato Venezia verranno arretrati ciascuno di 5 metri lato FV; ciò renderà possibile la contemporaneità di alcuni itinerari attualmente incompatibili per mancanza delle distanze di sicurezza in zona di uscita. (VE 09/2009)
Omnibus

Omnibus, quali itinerari esattamente ora sono possibili in contemporanea mentre prima no? E in cosa consiste di preciso la distanza di sicurezza in zona di uscita?

Grazie :idea:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Con lo spostamento dei segnali dei binari 5 e 6 lato VE adesso sono diventate possibili queste contemporaneità:
Arrivo da MI/BO al binario 5 – arrivo da Vigodarzere al binario 6;
Partenza per VE dal binario 5 – arrivo da MI/BO/Vigo al binario 6.
Tutto questo esclusivamente per favorire gli ES*; non ci fossero stati non sarebbe stato fatto il lavoro.

La zona di uscita è una zona di sicurezza situata oltre il termine dell’itinerario di arrivo.
Il termine dell’itinerario di arrivo sul binario di ricevimento è determinato da:
-segnale di partenza, se distinto per binario,
-il primo ente (traversa limite, punta di scambio, paraurti di binario tronco, segnale di partenza) situato oltre il punte di normale fermata, se il binario ha segnale di partenza comune ad altri binari o è privo di segnale di partenza.
Nel primo caso la zona di uscita si estende per 50 metri, nel secondo per 100 metri (nel secondo caso rientrano anche le linee attrezzate con ERTMS/ETCS L2).
In pratica si tratta del proseguimento del binario oltre il termine dell’itinerario per una delle lunghezze indicate.
In questa estesa i deviatoi devono essere disposti in modo da garantire l’indipendenza del percorso e non vi debbono essere ostacoli di qualsisi natura nel profilo della sagoma limite (anche un paraurti a distanza inferiore a quelle previste costituisce ostacolo).
Nel caso di ostacolo, che deve essere sempre protetto, i treni vengono ricevuti con particolari modalità consistenti in specifico aspetto dei segnali o prescizioni apposite.
Sulle linee a semplice binario dove il personale dei treni interviene nel controllo degli incroci, in caso di incrocio il macchinista deve sempre ritenere l’uscita ingombra.
Nelle stazioni con segnalamento plurimo di partenza, la zona di uscita deve essere rispettata anche oltre il termine di ogni itinerario di partenza interno ed intermedio.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Grazie molte dell'informazione.

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 18.11.2009, nella stazione di Quarto d’Altino verrà soppresso l'attuale apparato di sicurezza ACE ed attivato un nuovo apparato ACEI nel nuovo U.M (Km 15,757) ubicato a fianco del F.V. lato Mestre.
sarà modificato il piano del ferro con la sostituzione delle comunicazioni esistenti nell'impianto per consentire la formazione di percorsi deviati da impegnare ad una velocità massima di 60 Km/h. (CC 17/2009 VE)
Immagine

Il giorno 26.11.2009, sul tratto di linea Nogara-Poggio Rusco sarà soppresso l'attuale regime di esercizio con Dirigente Centrale ed attivato in sua vece l'esercizio in CTC/DCO con Sistema Comando e Controllo SCC con posto centrale a Verona.
Conseguentemente è soppresso, sullo stesso tratto di linea, l'esercizio con Dirigente Centrale.
Nei singoli impianti sono attuabili i seguenti regimi di esercizio:
- Nogara: J, SPT, EDCO. E' inoltre possibile, in telecomando, attivare il Tracciato Permanente senza l'accensione delle lettere luminose.
- P.C. Ostiglia Nord: J, AutA/J, SPT, EDCO, AutA/EDCO.
- Poggio Rusco: SP, EDCO (oltre agli attuali)
(J = Telecomando; SP = Stazione Porta; SPT = Stazione Porta Temporanea; EDCO = Esclusione DCO; AutA/J = Tracciato Permanente in Telecomando; AutA/EDCO = Tracciato Permanente in Esclusione DCO).
Inoltre, nella stazione di Nogara, rispetto alla linea Mantova - Monselice, si possono attuare i seguenti regimi: SP, EDCO.
Sarà inoltre attivata la gestione centralizzata della linea per informazioni al pubblico tramite SCC. (CC 25/2009 VR)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
A ricordo del segnale di protezione di Rho ho trovato questa foto.
Saluti,
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 3:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 29.11.2009, nella stazione di Bologna C.le il secondo binario sarà trasformato in binario di circolazione con installazione di segnali di partenza e attivazione degli itinerari da e per detto binario.
Inoltre saranno attivati itinerari di libero transito da/per il secondo e il quinto binario. (CC 20/2009 BO)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 29.11.2009, nel tratto di linea Certosa di Pavia – Pavia saranno attivate le attrezzature per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di circolazione (banalizzazione) e sarà consentita la circolazione unidirezionale su entrambi i binari (marcia parallela).
Il binario di destra in entrambi i sensi di marcia sarà coperto da quattro sezioni di blocco automatico con ripetizione continua dei segnali in macchina.
Nella stazione di Pavia saranno attivate due nuove comunicazioni che permetteranno gli arrivi e le partenze da e per il binario 1 lato Milano.
I binari dal 2 al 8 di Pavia Scalo ed i binari secondari collegati saranno soppressi. Il binario 1 di Pavia Scalo assumerà la funzione di binario di circolazione realizzando un collegamento alternativo fra i binari di corsa ed i binari del FV.
Nel tratto Voghera – Tortona la fermata di Pontecurone sarà trasformata in fermata impresenziata sprovvista di segnalamento e l’apparato di sicurezza sarà soppresso.
Il binario di destra in entrambi i sensi di marcia sarà coperto da due sezioni di blocco automatico. (CC 39/2009 MI)

Il giorno 04.12.2009 alle ore 20:00, sul tratto di linea AV/AC Bologna – Firenze Castello della linea AV/AC Torino – Milano – Napoli, avrà termine il pre-esercizio disposto con Circolare Compartimentale BO 07/2009 – FI 11/2009 ed il tratto stesso sarà aperto all’esercizio commerciale. (CC 21/2009 BO + CC 22/2009 FI)

Il giorno 11.12.2009, nella stazione di Levico Terme verranno attivati alla circolazione i nuovi binari I e II.
Il secondo binario è di corsa ed è munito di marciapiede lato opposto F.V., collegato a quest’ultimo mediante sottopassaggio pedonale.
Il binario I è collegato al binario di corsa con deviatoi percorribili alla velocità di 60 Km/h e dotato di marciapiedi lato F.V.
Il Servizio Viaggiatori sui binari I e II deve essere svolto su detti nuovi marciapiedi.
Per la conformazione dell’impianto, non sono più necessarie le maniglie RAR che quindi saranno tolte d’opera. (CC 27/2009 VR)

Il giorno 13.12.2009, nel tratto Brescia – S. Zeno Folzano sarà soppresso il sistema di esercizio con Dirigenza Locale ed attivato il sistema di esercizio con Dirigente Centrale Operativo (DCO), mediante sistema CTC, con sede a Cremona (Sezione 2ª – DCO2).
Il tratto di linea Torrile S.Polo – Parma, interrotto con F.D. N°15 del 21/5/2004, della ex Direzione Compartimentale Movimento di Milano, sarà riattivato all’esercizio. La stazione di Torrile S. Polo cessarà le funzioni di stazione capotronco e di testa.
Nel tratto Torrile S.Polo – Parma sarà soppresso il sistema di esercizio con Dirigenza Locale ed attivato il sistema di esercizio con Dirigente Centrale Operativo (DCO), mediante sistema CTC, con sede a Cremona (Sezione 3ª).
Nella stazione di Parma il binario 7 sarà trasformato in binario tronco lato Milano ed avrà uno stazionamento della lunghezza di metri 70; su detto binario rimarranno attivi gli itinerari da e per Brescia, Suzzara e Bologna e saranno soppressi gli itinerari da e per La Spezia e Piacenza. (CC 22/2009 BO + CC 44/2009 MI)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 3:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 6.12.2009, nella tratta Piacenza - Caorso è stata attivata una nuova località di servizio denominata 2° Bivio Piacenza Est telecomandabile dalla stazione di Piacenza.
Il tratto di linea Piacenza - 2° Bivio Piacenza Est è stato reso a doppio binario.
Inoltre è stata attivata l'interconnessione denominata Piacenza Est tra la linea AV/AC Torino - Napoli e la linea Milano - Bologna tradizionale. (CC 17/2009 B0 + 34/2009 MI)

Il giorno 7.12.2009, nella linea Milano - Mortara è stata attivata la nuova stazione di Albairate Vermezzo e le nuove fermate di Corsico e di Cesano Boscone, mentre la stazione di Gaggiano è stata trasformata in fermata impresenziata e la precedente stazione di Corsico è stata soppressa.
Nel tratto Milano S. Cristoforo - Albairate Vermezzo è stato attivato il doppio binario. (CC 41/2009 MI)

Il giorno 13.12.2009, sulla linea della Val Pusteria-Pustertal sarà attivata la nuova fermata di Perca-Percha tra le stazioni di Brunico-Bruneck e Valdaora-Olang e la fermata di Villabassa-Niederdorf sarà trasformata in stazione. (CC 28/2009 VR)

Il giorno 13.12.2009, sul tratto di linea La Spezia C.le - La Spezia Migliarina sarà autorizzata la contemporanea circolazione dei treni a destra su entrambi i binari.
Nella stazione di Pontremoli sarà attivato il sottopassaggio e saranno soppresse le "Maniglie Treno Incrociante" RAR. (CC 21/2009 FI)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl