Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Ciao Andrea,
mi dispiace vedere che il motivo del "non si fa" è sempre e solo economico alla fin fine.

Non sputo nel piatto nel quale mangio, anzi, me ne guardo bene. Lodevolissimo il fatto che una 740 sia salita dopo anni ed anni per quella linea. Poichè l'associazione è giovane è già un traguardo. Per quello molto bene.

Per i fumi in galleria... devo dire che al tunnel di Berge, un'ora abbondante dopo, c'era ancora uno squisito tanfo di carbone bruciato ed un fetido fumo aleggiava al suo interno; il passaggio del dieselone con le sue MD al seguito in discesa ed il minuetto dopo, non hanno smaltito poi più di tanto i fumi dell'elicoidale...

Peccato ripeto del diesel davanti, proprio nel tratto più bello della linea. Anche se non sembrava che la vaporiera tirasse poi più di tanto, sentendo la 443 che lavorava bene in spinta a Piena.

Iscrivermi all'associazione? potrebbe essere un'idea. Parliamone.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 2:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 189
Non voglio essere provocatorio.... ma per quel che ne so io la linea del Tenda è nata in trifase per poi rinascere a trazione diesel.
Dunque non capisco il perchè di utilizzare una 740 e non una doppia di diesel vecchi colori (a Savona ce n'è una)....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 3:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
La linea, in realtà, all'inaugurazione (1928) era esercita a vapore, con le locomotive del gruppo 470. Fu poi elettrificata in trifase, ma ancora per alcuni anni rimase "scoperto" il tratto francese (praticamente solo il territorio di Breil e Fontan-Saorge; ricordo che fino al 1947 Piena, San Dalmazzo, Briga Marittima e Tenda erano territorio italiano), pochi km che venivano percorsi in TV. Solo più tardi fu trovato l'accordo per elettrificare in trifase anche il tratto francese, completando la tratta in TE, che durò pochi anni a causa delle note distruzioni belliche.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
andicoc ha scritto:
.... Fu poi elettrificata in trifase, (1931)
Solo più tardi fu trovato l'accordo per elettrificare in trifase anche il tratto francese, completando la tratta in TE, (25/04/1935)
che durò pochi anni a causa delle note distruzioni belliche. (1940 per la TE, 1945 per la linea)

Ho aggiunto qualche data per completare il messaggio.

Per quanto riguarda la pertinenza di un treno a vapore, aldilà del fatto che la linea è stata inaugurata con tale trazione (ma non con le 740), all'epoca della seconda inaugurazione c'erano prevalentemente D.345, carrozze Tipo 1946 e affini in grigio ardesia e ALn 668 in livrea originale.
Per quanto da appassionato mi farebbe piacere rivederlo, con materiale del genere a fare il treno rievocativo non ci srebbero state migliaia di persone nelle stazioni,sulla strade, alle finestre ad ammirare lo spettacolo.
Una locomotiva a vapore è un'altra cosa, al diavolo l'assoluta coerenza storica !

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Cita:
Non voglio essere provocatorio.... ma per quel che ne so io la linea del Tenda è nata in trifase per poi rinascere a trazione diesel.
Dunque non capisco il perchè di utilizzare una 740 e non una doppia di diesel vecchi colori (a Savona ce n'è una)....



Inizialmente il progetto era quello , poi si è ventilata questa seconda opzione ....
....nessuno se l'è sentita di rifiutarla !!!

Il treno a vapore ha il suo fascino su ogni linea .

Ricordo che il treno a vapore non è stata solo l'occasione dei 30 ° anniversario , ma il tentativo di attirare l'attenzione su una linea che sembra essere di scarso interesse per gli enti che la gestiscono e che ha davanti un futuro incerto .

E' triste essere quì a precisare e far capire agli appassionati che l'importanza và oltre il singolo viaggio e il fatto che ci fosse una macchina XMPR davanti .

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
alpiliguri ha scritto:
andicoc ha scritto:
.... Fu poi elettrificata in trifase, (1931)
Solo più tardi fu trovato l'accordo per elettrificare in trifase anche il tratto francese, completando la tratta in TE, (25/04/1935)
che durò pochi anni a causa delle note distruzioni belliche. (1940 per la TE, 1945 per la linea)

Ho aggiunto qualche data per completare il messaggio.
...
Grazie per le precisazioni ;)
Andavo a memoria (non avendo i sacri testi sottomano) ed ho lasciato volutamente le date sul vago (a parte il 1928 di cui ero graniticamente certo) per non scrivere scemenze. E' interessante conoscere la storia di questa linea, che nel suo piccolo ha un'importanza fondamentale anche riguardo al processo storico con cui si sono definite le frontiere tra Italia e Francia.
Frontiere su cui si è combattuta più di una guerra (in epoca pre-ferroviaria, tra la Francia e il piccolo regno savoiardo, e poi ancora tra il 1940 e il 1945), che sono state oggetto di scambio in trattative internazionali (Breil, Fontan e Saorge, con Nizza, passarono alla Francia già sotto Cavour, in cambio dell'aiuto francese nella II guerra d'Indipendenza italiana), e che hanno ispirato anche il cinema (nel film "La legge è legge", con Totò e Fernandel, l'immaginario paese di Assola, spaccato in due dalla frontiera Italia-Francia, sembra proprio la caricatura di questi luoghi, a cavallo tra due culture, due lingue e due nazioni).

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 189
alpiliguri ha scritto:
andicoc ha scritto:
.... Fu poi elettrificata in trifase, (1931)
Solo più tardi fu trovato l'accordo per elettrificare in trifase anche il tratto francese, completando la tratta in TE, (25/04/1935)
che durò pochi anni a causa delle note distruzioni belliche. (1940 per la TE, 1945 per la linea)

Ho aggiunto qualche data per completare il messaggio.

Per quanto riguarda la pertinenza di un treno a vapore, aldilà del fatto che la linea è stata inaugurata con tale trazione (ma non con le 740), all'epoca della seconda inaugurazione c'erano prevalentemente D.345, carrozze Tipo 1946 e affini in grigio ardesia e ALn 668 in livrea originale.
Per quanto da appassionato mi farebbe piacere rivederlo, con materiale del genere a fare il treno rievocativo non ci srebbero state migliaia di persone nelle stazioni,sulla strade, alle finestre ad ammirare lo spettacolo.
Una locomotiva a vapore è un'altra cosa, al diavolo l'assoluta coerenza storica !

Ciao, alpiliguri.


Con il rischio di creare confusione a chi non ne sa molto di ferrovie.... è come mettere una 645 castano isabella in testa a delle centoporti verdi...

Già che ci siamo perchè non facciamo uno storico con 464 più piano ribassato grigie? :cry:

PS
Su photorail si sono messi le mani nei capelli appena saputo del falso storico, non hanno avuto tutti i torti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
alpiliguri ha scritto:
Una locomotiva a vapore è un'altra cosa, al diavolo l'assoluta coerenza storica !

Ciao, alpiliguri.


Concordo pienamente, chi se ne frega del falso storico, qui abiamo avuto una loco a vapore!!! e che cacchio. :wink:

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Mi spiace ma non è chiaro il senso dell'iniziativa.
In nessun momento si è pensato di organizzare un treno rievocativo per appassionati di ferrovie. Neanche un treno fotografico. Nessuno si è posto il problema della coerenza storica della 740 che non ha mai prestato servizio qui, o delle centoporte che sono passate ma in verde e non in castano, o delle Corbellini mai viste.

Si è colta l'occasione del trentennale della riapertura per fare un'iniziativa volta ad attirare l'attenzione su questa linea, che sta passando un brutto momento grazie all'introduzione dei nuovi sistemi di sicurezza, che nessuno mette in discussione, ma che sono stati introdotti in maniera ottusa, senza coordinazione, e che non porteranno alcun miglioramento, ma penalizzeranno pesantemente l'esercizio, facendo diventare il treno inutilizzabile. Una volta tolti i treni, potremo dire di aver raggiunto la sicurezza totale, bel progresso.
Le due imprese ferroviarie, ma sopratutto quella che inizia per T e lavora in Italia, non si parlano e non si coordinano, l'esercizio è regolato da una convenzione del 1970, quando la linea era un cumulo di macerie, firmata dai ministri degli esteri, e affidata a due aziende statali in monopolio. Oggi esistono gestori della rete, imprese ferroviarie, organi di controllo sulla segnalazione, tutte figure che nella convenzione non ci sono. Di fatto non si sa quali regole applicare e sopratutto chi paga il conto.

E' per questo che il treno era a inviti, e rivolto sopratutto ad ad autorità coinvolte nel futuro della linea, sindaci, assessori regionali ai trasporti, consiglieri locali, responsabili vari.
Si sono presi degli impegni, il 2 dicembre a Torino ci sarà un incontro tra le 3 regioni, vedremo i frutti.
Doveva essere una festa con ampia visibilità, e lo è stata, aldilà di ogni aspettativa. Si parla dei problemi della linea, ed è meglio di quando la si strozzava in silenzio. Oggi ho passato un'ora al telefono a spiegare la situazione ad una giornalista di Cuneo, ed era già ben informata e sapeva di cosa si parla, non uscirà il solito pezzo dell'incompetente di turno.

Per questo una locomotiva a vapore, qualunque sia, è stata l'ideale. Provate a far venire le televisioni e i giornalisti per una D.345 verde/castano che tira delle tipo 1946 grigio ardesia...
Vediamo se i miei vicini, ai quali del treno non gliene frega niente, schizzano fuori di casa con la macchina fotografica e i bambini urlanti (tutto vero) per una ALn 668 in livrera originale....

Sinceramente io mi preocccupo di questa linea perchè la uso per andare a lavorare e voglio che i turisti la usino per andare in vacanza, non voglio che diventi un trenino turistico per guardare il panorama o per apassionati nostalgici. E lo dico da appassionato nostalgico.

Su photorail si sono messi le mani nei capelli ? Problemi loro, per me il treno serve a trasportare delle persone, non è un giocattolo per appassionati. E la prossima volta possono organizzarlo loro un treno con una 470 e carrozze a tre assi: quello c'era all'epoca del vapore qui.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
C'entra poco con l'argomento ferroviario ma il film con Fernandel e Totò si ispira alle vicende posteriori alla II G.M. a seguito della quale l'Italia cedette gran parte dei territori dei Comuni di Briga Marittima e Tenda tanto che il confine corrisponde a quello attuale dal mare fino al T. Bevera per poi tagliare la ferrovia poco a N della fermata di Piena Bassa e, addirittura, sovrastando un tratto della ferrovia per Nizza nel tratto della lunga galleria tra Breil e Sospel. Il confine veniva poi riattraversato in località Merlo (Defilé de Berghe) che corrispondeva al torrente che scende in sinistra del Roja.
La parte del Comune di Briga Marittima rimasta italiana venne diviso tra il nuovo Comune di Briga Alta e Triora mentre la medesima parte del Comune di Tenda venne diviso tra il Comune di Limone Piemonte e Briga Alta.
Questo nuovo Comune venne formato dalla frazioni Piaggia, Upega e Carnino già di Briga Marittima e con la Regione delle Navette già di Tenda.
(fonte: dati ISTAT)
Anche il Comune di Airole subì una perdita del propro territorio.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Sono pienamente d'accordo con Alpiliguri, la gente c'era (c'ero anche io per testimoniarvelo) e la cosa non è passata in sordina, anzi. Due ragazzi simpaticissimi che ho conosciuto a Ventimiglia - ed ho poi ritrovato a Cuneo, Vievola e San Dalmazzo anche in cabina di un minuetto - venivano da Roma.

Peccato solo che la notizia non fosse stata pubblicizzata a dovere da parte dei media, si avrebbe potuto avere ancora più gente.

Non so quanti sarebbero venuti su per una coppia di 668 e due 345 in livrea verde.

VOGLIO CHE LA LINEA DEL COLLE DI TENDA SIA MANTENUTA ATTIVA!

Lo urlo al mondo intero se necessario. Unitevi anche voi ed aiutiamo chi di dovere e chi ci sta dando dentro perchè ciò accada.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 23:49
Messaggi: 67
In questi giorni nella stazione di Ventimiglia fino al 6 Dicembre mostra "Le comunicazioni in Valle Roja" nell'ambito del trentennale della riapertura della linea ferroviaria Ventimiglia-Cuneo. Si possono visionare fotografie che ritraggono la storia di questa ardita linea ferroviaria dalla sua costruzione, negli anni della guerra e la sua distruzione fino alla ricostruzione. L'associazione che è riuscita a riportare una locomotiva a vapore funzionante su questa tratta così particolare (alla faccia di chi critica anche questo) sta cercando di fare il possibile per attirare attenzione ed interessi su questo importante collegamento, questo è un'altro piccolo passo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Cita:
Su photorail si sono messi le mani nei capelli ? Problemi loro, per me il treno serve a trasportare delle persone, non è un giocattolo per appassionati. E la prossima volta possono organizzarlo loro un treno con una 470 e carrozze a tre assi: quello c'era all'epoca del vapore qui.


Sù non siamo prorpio così cattivi , almeno diamogli una chance...trifase... :D :D

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Come promesso ecco alcune foto del treno a vapore sulla linea del Tenda.

Qui siamo nei pressi della stazione di Piena, pochi chilometri dopo la stazione di Ventimiglia.

Immagine

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova associazione Nizza-Cuneo-Ventimiglia
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Qui invece siamo arrivati a Breil Sur Roya, in attesa di mettere la macchina diesel davanti alla vaporiera.

Immagine

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl