Oggi è sabato 6 settembre 2025, 3:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Per quanto ne so', con questo logo, esisterebbero solo dei modelli Fleischmann del tipo 35 (Kreis Munchen) e Brawa delle Polenhectewagen (Kreis Berlin).

Con l'aquila nazista ci sono anche le Lilliput di questa serie.
Cita:
http://liliput.de/index.php?option=com_artikel&link=99&hk=1&uk=0&a_id=246&link1=1&limit1=340&seite_a=18

bellissime carrozze, peccato per quell'aquila che le rende deprimenti.
Poi, non per il servizio internazionale, Fleischmann ha anche prodotto un set con Loco e le "scatole tonanti".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Grazie Stefano per la situazione del '36, preparerò una terza tavola.
Metto qui di seguito le varie amministrazioni estere che sono in elenco, francamente non le conosco tutte.
F - Francia
Sch - Svizzera
DR - Germania
Jdz - Yugoslavia
Mav - Ungheria
BBO est - Austria
Cfb – Belgio??
NS - Olanda
Cfr - Romania
Ceb - ?????
Csr - ?????
Pkp* - Polonia

Ringrazio chi scioglierà i miei dubbi

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Guglielmo, hai ragione, CFB sta' per Societa' Nazionale delle Ferrovie Belghe, CEB Ferrovie dello Stato della Bulgaria e CSR della Cecoslovacchia. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Miura, le carrozze a cui ti riferisci del tipo Schurzenwagen sono successive al 1937, in quanto dovrebbero essere, le miste AB4ù-38 e le C4ù-38, in servizio dal 1939; le ABC4ù-39 e le BC4ù-39 dal 1940; le C4ù-40 dal 1941 e le Ab4ù-42 dal 1942.
Io mi stavo riferendo a dei modelli utilizzabili per le composizioni del 1937 di cui stavamo discutendo. In composizioni successive al 1939, si potrebbero inserire, sempre cercando le Kreisdirektionen corrette, se possibile. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Grazie Stefano.

Da marzo 2008, quando è nato questo stupendo thread, grazie alla competenza di un piccolo ed affiatato gruppo di appassionati nel trattare un argomento così difficile per la quasi totale assenza di documentazione ufficiale FS, sono state inserite centinaia di composizioni; poco è stato scritto sulla trazione di queste composizioni.

La quasi totalità delle composizioni sono riferibili alle due tratte Domodossola-Milano e Chiasso-Milano; sarebbe possibile avere una cronologia delle locomotive utilizzate?

Grazie

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Caro Miura, le carrozze a cui ti riferisci del tipo Schurzenwagen sono successive al 1937, in quanto dovrebbero essere, le miste AB4ù-38 e le C4ù-38, in servizio dal 1939; le ABC4ù-39 e le BC4ù-39 dal 1940; le C4ù-40 dal 1941 e le Ab4ù-42 dal 1942.
Io mi stavo riferendo a dei modelli utilizzabili per le composizioni del 1937 di cui stavamo discutendo. In composizioni successive al 1939, si potrebbero inserire, sempre cercando le Kreisdirektionen corrette, se possibile. Ciao. Stefano

Vabbè, scusa non avevo capito che era limitato al 1937.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Miura, non intendevo essere scortese, ma solo precisare delle date. Nel caso qualcuno abbia delle composizioni degli anni in cui inserire le schurzenwagen, sarebbe il benvenuto: nella mia collezione ho una mista ABCù che non so' per che treno utilizzare. Da parte mia, ho solo un orario del 1940, ma ,come al solito, non ci sono indicazioni delle composizioni esatte dei convogli.
Un saluto cordiale. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 13:01
Messaggi: 43
Località: Locorotondo
Salve vorrei mandare piccolo post sulle carrozze tipo 1906, in particolare rispondo a renzo428. Per le carrozze tipo 1906 sono in contatto con l'amico Mario (Alpen Modell) e, se raccogliamo una prima trance di possibili interessati, posso provare a contattarlo per una possibile produzione futura. La carrozza detenuti invece dovrebbe essere quella prodotta da Errezeta. Potete visionarla su: www.errezetafermodel.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro 625.FSE spero che tutti i lettori di questo Forum possano essere interessati alla riproduzione in scala HO della carrozza mista
1/2 cl tipo 1906, che veniva utilizzata per il Roma-Parigi del 1913.
Penso possano essere interessati anche ad altre carrozze utililizzate in maggiore numero nei convogli, come la mista 1/2 cl a tre assi ex RA o la letti mista tipo ABLI 650 ex RM. Il tutto penso stia come sempre nel costo, rispetto alle caratteristiche della riproduzione.
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 13:01
Messaggi: 43
Località: Locorotondo
Rieccomi! Il messaggio è indirizzato a tutti i frequentatori di questo magnifico forum. Ho sottoposto la questione al sig. Mario Bucciero di Alpen Modell per quanto riguarda le carrozze a carrelli 1906, la mista 1/2 cl a tre assi ex RA,
la letti mista tipo ABLI 650 ex RM. Siamo giunti alla conclusione che un progetto del genere si potrebbe realizzare ipotizzando una produzione di circa 30 pezzi, un costo di circa €400 della tipo 1906 e €300 per le 3 assi. Naturalmente il tutto lo si potrebbe spalmare in circa un anno, che sarebbe il tempo occorrente alla ricerca della documentazione (la più lunga), alla progettazione, realizzazione lastrine, fotoincisioni, ecc. Quindi, per chi fosse interessato, mi farei carico delle eventuali prenotazioni e se si dovesse raggiungere un numero minimo, si potrebbe avviare l'effettiva realizzazione. Logicamente, qualsiasi frequentatore del forum può dare consigli, suggerimenti, idee, per meglio organizzare il tutto. Per qualsiasi altra info e/o chiarimento potete contattarmi. ALFREDO 3497160031


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Un saluto a tutti.

Inserisco per conto di Stefano due documenti.

Il primo è un disegno della 3 assi ex RA nella versione con 4 grandi finestrini lato corridoio.
Immagine
Degna di nota è la vista lato scompartimenti con finestrini doppi e la disposizione di sfiatatoi/aeratori sul tetto.
Pietro a suo tempo aveva postato il disegno della serie ex RA 6224-6229 (pag. 26 del thread), rimane da capire se entrambi i disegni si riferiscono all'intera serie FS ABIy 58600-58615 (ex RA 6224-6229 + ex RA 7400-7409) oppure solo alle ex RA 6224-6229.
Immagine

Il secondo è una fotografia del bagagliaio/posta DUT94400-94434 del quale Pietro aveva inserito a pag. 31 del thread il disegno.
Immagine

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un'altra composizione per l'inverno 1936/1937:

treno 302 FS Milano Cle-Chiasso (poi 63 Chiasso-Luzern)

loco vapore FS
F SBB fur ueberseepost Genova-Basel fac. (mod liliput)
F4ù SBB Mi-Basel (mod Maerklin)
AB4ù DRG kreis Altona/Mainz Milano-Hamburg-Altona/Frankfurt A.M.
modello Roco 45444 (tipo Hectewagen)
C4ù DRG kreis Altona/Mainz Milano-Hamburg-Altona/Frankfurt A.M.
modello Roco 45445 (tipo Hectewagen C4ù-22)
WR CIWL MIlano-Basel (mod Rivarossi 2501)
C4ù SBB Milano-Basel (mod Roco tipo Stahlwagen)
AB4ù SBB Milano-Paris Est (mod Roco tipo Stahlwagen)
C4ù SBB Milano-Munchen (mod Roco tipo Sthalwagen)
AB4ù SBB MIlano Munchen (mod Roco tipo Stahlwagen)

per un totale di 9 carrozze di cui 1 facoltativa.

Mi sono giunte giusto questo fine settimana le due Hectwagen per questo convoglio, immatricolate Kreis Altona, che ho recuperato sul noto sito a 21 euro cadauna, comprese spese di spedizione: uno dei motivi per cui mi sono dedicato all'epoca seconda e' la possibilita' di recuperare modelli coerenti senza dover sborsare dei capitali. L'altro e' di poter fare circolare dei convogli di dimensioni casalinghe, la cui lunghezza non ecceda i due metri e mezzo. Per quanto mi consta, nessuno riproduce modelli di carrozze immatricolate della Kreisdirektionen Mainz (Magonza), nelle vicinanze di Francoforte.
Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
tanto per ingolosire(da vecchi numeri di Voci della Rotaia fine anni 50)
carrozze DB touropa(devo andare a recuperare il numero per vedere se vi è detto qualcosa in più)-
e Hechtwagen JZ a Trieste dirette a Venezia(idem come sopra).....per ora accontentatevi
pietro
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Trieste Centrale - binario 8, il primo dei due corti. Sullo sfondo gli alberi e gli edifici di viale Miramare. Notare lo strano veicolo utilizzato per il riscaldamento elettrico delle carrozze prima dell'accoppiamento con la macchina elettrica. Ora quello strano veicolo si trova al museo di Campo Marzio.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Una richiesta a Mallet: se presso il Museo di Campo Marzio a Trieste ci fosse della documentazione sulle composizioni di treni dall'Austria da rendere disponibili a tutti, inserendola nel Forum, sarebbe di grande aiuto.
La tanto attesa carrozza mista FS tipo 1921, annunciata come novita' 2009 da Roco, art 45555, grazie all'interessamento dell'importatore Gieffeci, e' finalmente arrivata: come abbiamo piu' volte detto, colma una lacuna nelle composizioni internazionali in epoca II.
Il modello si presenta con la solita bella verniciatura satinata, in verde vagone che sale fino al ricasco del tetto. I compartimenti sono 3 di prima classe, con i sedili in rosso e 4 e mezzo di seconda, con i sedili in bigio caffe'. Purtroppo per semplificazione, anche nella seconda classe i sedili presentano sei posti invece di otto.
Il numero di serie e' il 50.318, appartenente alla seconda serie immessa in circolazione a partire dal 1926 (ABz 50.250-369), nota come tipo 1924. Il modello e' collocabile negli anni attorno al 1930 (rev V.D. O. 7-12-29 Pr Rev. 7-12-30) e ha residenza a Milano Cle, utilizzabile proprio nelle molte composizioni inserite nel Forum.
Bella la marcatura ombreggiata, con la corretta tabella RIC con indicazione delle nazioni in cui e' autorizzata alla circolazione: F, A, CH, B, S, NS, D, H, CS, PL, Dk, mentre nelle precedenti versioni internazionali delle carrozze Roco questo elemento era semplificato.
Un modello interessante anche per i modellisti stanieri, visto che, come abbiamo visto, questa carrozza girava in diversi paesi europei.
A questo punto, per completare al 100% le composizioni mancherebbero due modelli ancora assenti: la carrozza letti tipo S, annunciata da LsModels per l'anno prossimo e una riproduzione di una mista svizzera. Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 16 dicembre 2009, 14:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl