Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:17
Messaggi: 26
è da quando AXEL è ospite a casa mia per le feste natalizie che chiedo un parere sul mio plastico in allestimento.
siccome non vuole esprimersi, con la sua collaborazione chiedo umilmente un vostro parere, ed eventuali suggerimenti per il
proseguo dei lavori.
colgo l'occasione per augurare a tutti un felicissimo anno nuovo.


Ultima modifica di rizio il martedì 3 febbraio 2015, 10:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:17
Messaggi: 26
Ragazzi il mio filetto ha ricevuto 100 visite e nessun consiglio.Come devo interpretare ciò?No comment perchè il plastico è brutto o perchè va bene così com'è?L'impianto è a forma di U.Circolano 2 treni contemporeanamente.L'ho costruito insieme al mio amico Fabrizio.Non è il genere di plastico che va a genio a mio cognato AXEL quindi chiedo un parere e consigli a voi tutti.Grazie infinite per l'aiuto ed il supporto.(magari anche consigli per gli acquisti)


Maurizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 17:50
Messaggi: 212
Località: Rieti
Tranquillo, rispondo io! Secondo me hai avuto risposte perchè effettivamente il plastico è carino, direi che sta crescendo bene. Posso darti solo un consiglio: se possibile, ancora, motori per scambi sottoplancia, quelli laterali che hai montato sono un crimine contro il realismo! A parte questo io ci metterei uno sfondo montagnoso di quelli che trovi in commercio firmati da noch e altri in modo da ottenere un paesaggio a più ampio respiro. Ultima cosa ma questo è un mio gusto personale: mi piace di più la massicciata che tende sul marroncino, mi sembra più veritiera. Ho finito e ti faccio gli auguri per l'anno nuovo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:17
Messaggi: 26
GranComfortato ha scritto:
Tranquillo, rispondo io! Secondo me hai avuto risposte perchè effettivamente il plastico è carino, direi che sta crescendo bene. Posso darti solo un consiglio: se possibile, ancora, motori per scambi sottoplancia, quelli laterali che hai montato sono un crimine contro il realismo! A parte questo io ci metterei uno sfondo montagnoso di quelli che trovi in commercio firmati da noch e altri in modo da ottenere un paesaggio a più ampio respiro. Ultima cosa ma questo è un mio gusto personale: mi piace di più la massicciata che tende sul marroncino, mi sembra più veritiera. Ho finito e ti faccio gli auguri per l'anno nuovo!



tengo sicuramente conto del tuo consiglio, posso solo confermare che siamo solo alle prime armi, fino ad ora ero come si suol dire
solo un collezionista di treni, in particolare in xmpr di cui ne possiedo tutto il parco rotabile dei locomotori fs dell'epoca attuale.
devo dire che anche per la massicciata effettivamente approvo la tua osservazione, idem per lo sfondo, infatti chedo che aiuti
molto ad ingrandire l'effetto ottico nel locale, che io ho quasi saturato.
avrei intenzione di realizzare una autostrada sopraelevandola rispetto al piano del plastico. cosa ne pensi?
grazie e saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Se deve essere un impianto per farci sfrecciare i treni, allora può andar bene, ma a scapito del realismo. Per come la vedo io, se decidi di mantenere la configurazione classica, ti consiglio di realizzare una stazione nascosta sul retro, dove poter ricoverare i treni e simulare un servizio realistico magari stilando un'orario, mentre dalla stazione principale potresti far diramare una linea secondaria che inerpicandosi sui rilievi termina in una stazioncina di testa possibilmente raccordata con qualche piccola industria. Inoltre ricorda di mettere sempre il sughero sotto i binari evitando di incollarli direttamente sul multistrato di base.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
con quel geniaccio di cognato che ti ritrovi secondo me qualche modificuccia te dovrebbe fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:17
Messaggi: 26
The Dark Master ha scritto:
con quel geniaccio di cognato che ti ritrovi secondo me qualche modificuccia te dovrebbe fare.


devo confermarti che qualche idea me le sono fatta dare.
purtroppo domani riparte per Tropea, speriamo che riesca con il mio amico Fabrizio a mettere in pratica i suggerimenti di Axel mio
carissimo cognato.
ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Hai stoffa, alcune "scenette" sono molto carine e realistiche.
Il difetto principale del tuo plastico è questo: è carino quando viene fotografato scena per scena, ma diventa inguardabile (scusa la franchezza) nella vista complessiva.
Perchè questo? Perchè nei plastici come il tuo l'occhio non riesce a cogliere le singole scenette (come succede al vero, e come fa l'obiettivo della fotocamera); ma percepisce stazioni, curve, deposito ec. ecc. come un tutto unico che sa, inevitabilmente, di giocattolo che nulla ha che fare con la realtà. Hai mai visto, al vero, un deposito locomotive con la linea principale che gli gira attorno con una curva tanto stretta da sembrare quella del tram? No di certo.

Devi creare le diverse scene separandole l'una dall'altra con elementi quali vegetazione, profili montani, edifici o quant'altro, curando che il treno scompaia completamente dalla vista mentre passa da una scena all'altra. L'occhio deve essere attratto dalla singola scena e concentrarsi su questa, isolandola da tutto il resto; dopo che il treno è partito andrà a fissarsi sulla scena dove si aspetta l'arrivo, e lì si fisserà, e così via. Con questa tecnica si crea una sensazione di spazialità e di distanza tra le scene molto più realistica, e molto maggiore di quella reale (che può essere solo di pochi decimetri).
Per poter ottenere questo nello spazio disponibile dovrai, per forza di cose, mettere MOLTI meno binari (anche se questo sacrificherà le possibilità di circolazione) e sfruttare piani ad altezza (anche leggermente) diversa. Il tutto dovrà dare l'impressione di un paesaggio in cui è stata inserita una ferrovia, e non di una pista ad ovale chiuso attorno alla quale sono stati posati elementi scenici. Si dovranno vedere soltanto i rettilinei (meglio se impercettibilmente curvi, fatti con binario flessibile, e non paralleli al bordo del plastico) e le curve dovranno essere soltanto accennate; le inevitabili curve strette dovranno essere nascoste dai soliti edifici, vegetazione o tunnel.
Altri suggerimenti: nascondere i motori degli scambi, usare binari dal profilo basso e verniciarli color ruggine, usare scambi a raggio largo, ecc. ecc. (hai la fortuna di avere un maestro come cognato, saprà dartene di consigli!)

Ti ho scoraggiato? Spero di no. Con l'abilità che hai dimostrato nel realizzare la scene e con un'accurata progettazione (leggendo magari TTM e qualche buon testo) otterrai sicuramente ottimi risultati.

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Prendila come una critica costruttiva, non e' mia abitudine essere denigratorio, ma il tuo plastico e' molto vintage, plastici cosi' si vedevano sulle riviste 35-40 anni fa', poi in italia e' arrivato Vignano (ripreso sull'ultimo TTM)e in america anche prima (dopo John Allen), ed e' cambiato il modo di fare i plastici, quindi ormai alcune cose sono inguardabili, oltre ai rilievi che ti sono gia' stati fatti, aggiungo che quei muraglioni di pietra , enormi addirittura con una salita in vista da rampa di lancio, sono un pugno nell'occhio, appunto come dicevo roba da altri tempi.
Hai la fortuna di avere un cognato con le mani d'oro, sfruttalo in pieno, scusa la franchezza, e capisco che magari non sei modellista da lunga data, ma fai tesoro di quello che ti stiamo dicendo, prima di tutto perche' la tua soddisfazione, e il tuo occhio ne saranno veramente appagati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 20:07
Messaggi: 167
Località: riviera ligure
orca miseria... certo che se uno è alle prime armi qui non è il posto giusto per chiedere consigli vista la simpatia delle risposte..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 21:23 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ciao Maurizio, ti do il benvenuto e un augurio per l' anno nuovo.
Riguardo il giudizio.... T' arrabbi se condivido quello di tuo cognato? :wink:
Segui i suoi consigli, se poi qualcosa non quadra neanche a lui, tanto poi me lo dice! :D



ETR500 ha scritto:
orca miseria... certo che se uno è alle prime armi qui non è il posto giusto per chiedere consigli vista la simpatia delle risposte..


La verità non fa mai male, quella che rovina tutto si chiama ipocrisia.

Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 21:41 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
quoto etr 500 per quanto anche Torrino non abbia poi torto...
Una via di mezzo no?

ciao Rizio coraggio che tutto fa esperienza!!!

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Scusate ma, Rizio ha chiesto un parere o delle lodi a prescindere ?
Io ho espresso il mio parere in tutta franchezza e senza ipocrisia , dandogli le attenuanti del caso, e indicando degli esempi, e ho specificato, di non volere essere denigratorio,sperando che faccia tesoro di queste critiche, prima di tutto per se stesso, perche' personalmente che il plastico sia bello o brutto, non mi fa' ne caldo ne freddo, non godo di certo a fare critiche.
Proprio perche' e' alle prime armi, e' meglio che faccia tesoro delle critiche, e non segua strade modellistiche sbagliate.
Se invece per convenzione, o per ipocrisia dobbiamo dire che e' bello , basta saperlo...
E' bellissimo !
basta poco che ce vo'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:17
Messaggi: 26
Grazie per i vostri consigli.Ecco altri dettagli del plastico.

Immagine

Immagine


Immagine
Immagine



Immagine


Ultima modifica di rizio il martedì 3 febbraio 2015, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
rizio, prima di tutto l'importante è che ti ci diverti tu a farci girare i tuoi treni poi viene tutto il resto. 8)
Le scenette come dicevano altri utenti del forum che sono intervenuti sono carine mentre l'insieme del plastico effettivamente da piu' l'idea del plastico "vintage".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl