Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TTM Kit: zavorre?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 21:50
Messaggi: 26
Tra qualche mese mi trasferirò in una nuova abitazione decisamente spaziosa, dove finalmente potrò avere un locale ricavato in mansarda, completamente a disposizione, per realizzare un plastico in scala HO. Nel frattempo, per ingannare l'attesa, mi sto dando da fare per recuperare documentazioni e materiele utile per il prossimo progetto. Non potevo non cominciare con l'acquisto di qualche carro TTM kit (due carri G e un Fma). Dopo aver completato il primo esemplare sono rimasto sorpreso della leggerezza del modello; il carro G non verniciato non raggiunge i 20 grammi, la metà di quanto raccomandato dalle norme FIMF (0,4 grammi ogni millimetro di lunghezza del carro, quindi almeno 40 grammi). Prevedendo un impiego operativo, occorre compensare i 20 grammi di differenza con l'impiego di una zavorra.
Il sottocassa in metallo bianco zama, proposto dalla stessa Duegi è sufficiente a garantire il peso mancante? Potete darmi indicazioni sull'effettivo peso del sottocassa? E' possibile installarlo a modello già montato ad eccezione dei portaganci? Infine quali ganci mi consigliate di montare considerando che questi sono i primi modelli del prossimo parco rotabili e che tale scelta probabilmente condizionerà le scelte future?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Se non ricordo male il peso del sottocassa in metallo bianco si aggira intorno ai 10 grammi (però va accorciato a misura da entrambi i lati coi timoni TTM).
Ma, se posso, ti dirò che i 40g sono ancora miseri (le NEM li consigliano come min.)
meglio gli 80g consigliati da Fremo per i rotabili a 2 assi.

Ciao :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Se vuoi evitare di riaprire il carro per inserirci la zavorra, posso suggerirti l'espediente che ho utilizzato quando mi accorsi di aver dimenticato di inserire la zavorra in un carro cisterna M.
Da un piccolo foro sul fondo (già presente sulla cisterna, da praticare in altri carri) ho inserito un bel po' di filo di stagno per saldare e poi, per tenerlo fermo, iniettato un po' di silicone con una siringa :wink:
Per i pianali ho invece incollato al sottocassa i pesi che usano i gommisti per equilibrare le ruote in lega, sono sottilissimi e restano praticamente invisibili.

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Beh ... questo 9i1g528t2 e' una bella zavorra ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
io ci incollo all'interno, sopra gli assali 2 bulloni di medie dimensioni (ca quelli del 18, ma é roba di 'recupero')... alla fine pesa +/- come un roco....

e cosi non devo neanche temere deformazioni per la diversa dilatazione del combinato plastica/metallo (bruciato dai Klein Modellbahn a banana...).

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
ItalianSudEst ha scritto:
Da un piccolo foro sul fondo (già presente sulla cisterna, da praticare in altri carri) ho inserito un bel po' di filo di stagno per saldare

Ma non si fonde col calore, la plastica??

:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Taurus Taurus, filo di stagno!cosi' com'è, tipo serpente :lol: infatti scrive> poi inietto con la siringa il silicone.
Vai torniamo nell OT tu a scrivere io a prenderti in giro :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 14:17
Messaggi: 52
Località: Bologna
io ci ho messo direttamente il silicone, hai il vantaggio di spalmarlo a dovere e quindi bilanciare il carro costo irrisorio :) confermo anche io che gli 80g delle norme fremo sono decisamente meglio die 40 :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Perchè non utilizzate piastrine di piombo? da 1 mm. (o 2) di spessore?
Lo trovate in tutte le ferramenta che si rispettano, lo tagliate (con le semplici forbici) a misura e lo incollate all'interno prima di chiudere il tetto.
CCCS!


(Come complicare cose semplici)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 7:52
Messaggi: 84
Per il mio FMA ho usato una lastrina di piombo recuperata dal semicorpo anteriore di una 646 Lima G fuori uso. Per i Vfcc ho tappato sopra con del plasticard (per metterci del pietrisco vero, lo stesso che uso per la massicciata) e sotto a questo con resina epossidica ho incollato dei dadi M10, una decina in tutto... se ci attacco 20 carri dietro commerciali non ho problemi di svio anche sui raggi 360 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 aprile 2011, 21:59
Messaggi: 171
Località: GENOVA
Ciao amici,io mi sono accorto che un carro Eaos klein si era deformato causa spappolamento della zama.per rimetterlo in bolla gli ho ricostruito il fondo in ottone,ma nonostante lavoro in una ditta munita di torni frese ecc.non e' stato semplice,ora anche se non l'ho mai pesato ha una bella massa infatti lo faccio circolare vuoto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ripesco per chiedere: visto che le zavorre TTM Kit non sono più disponibili (a parte che non so se ci sarebbero andate), con cosa mi conviene appesantire il carro P?
Essendo aperto, non è che sia facile.
Avevo pensato di cercare sabbia silicea a grana media, perchè ho visto da ragazzino diverse volte carri di quel tipo (non riconoscendoli allora) usati per trasportare pietrisco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zavorre?
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 aprile 2011, 21:59
Messaggi: 171
Località: GENOVA
usa del piombo lo puoi fondere sul fornello di casa appiattirlo a martellate e tagliarlo .per recuperarlo o pallini da caccia oppure pesi da pesca,se conosci un idraulico ti fai regalare un pezzo di tubo vecchio.se sei di genova te lo regalo io ciao-


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl