Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 7:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ciao a tutti,
vorrei segnalare per gli amanti dello scartamento ridotto austriaco questo video della Ybbstalbahn con riprese del
1990 dove si possono vedere le simpatiche 2091 (la mia locomotiva a scartamento bosniaco preferita) ancora in
servizio ordinario.
http://www.youtube.com/watch?v=xNFVYO9TU9g
Saluti.
Simone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Stupendo, meravigliso!
Avevo cercato senza troppo successo filmati con la 2091 ... mi interessano per motivi modellistici.
Tra l'altro l'audio del filmato è così buono che ci si potrebbe programmare un decoder digitale!

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 13:59 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 6:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 20:01 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Bellissimo il video... e bellissima la 2091 009-7 con entrambi gli avancorpi alla stessa altezza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Bellissimo il video, ogni volta che vedo un treno 'da 76' rimango ammirato su come stia in equilibrio :)

Una sola cosa, lo scartamento 'da 76' era comune a tutte le linee a scartamento ridotto e trazione termica dell'impero Austroungarico per via della Localbahngesetz, la legge che regolamentava tali scartamenti. Prevedeva i 76 centimetri per la trazione termica (come in varie linee perdute del Trentino) ed il metro per quella elettrica (adesso non so se la Mariazellerbahn sia a 76 perché anteriore alla legge o perché nata a vapore e poi elettrificata...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 17:57 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Video davvero molto bello, grazie della segnalazione!!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Gran bel video, ma gli avancorpi di uguale altezza... non mi sembrano.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 18:48 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
kkstb ha scritto:
Gran bel video, ma gli avancorpi di uguale altezza... non mi sembrano.

Danilo 8)


Le 2091 hanno normalmente l'avancorpo-bagagliaio più alto e grosso di quello motore:
Immagine

La 2091.009 è (credo, almeno attualmente) l'unica ad avere entrambi gli avancorpi alti uguali:
Immagine
...che secondo me la rende molto molto più bella :)

Ciao
Daniele

Ps correggo un paio di errori di ortografia :oops:


Ultima modifica di dani il domenica 17 gennaio 2010, 21:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 19:36 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 6:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 21:05 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
centu ha scritto:
grazie della segnalazione...non sapevo che l'avancorpo più grosso fosse un bagagliaio.
situazione strana (almeno credo) su una locomotiva a cabina centrale.

il fatto che esista una macchina senza, significa che il bagagliaio è stato aggiunto in seguito?


Immagine
(da http://www.alpenbahnen.net/html/obb_pinzgaub_.html)

In realtà essa non è propriamente locomotiva, ma un automotrice-bagaglio e così è nata. Di fatto è la versione dotata di bagagliaio della 2190.

A quanto so la 009 dovrebbe essere l'unica con i due avancorpi quasi identici: fu trasformata così intorno all'80; questo è quello che ho capito, ma non sapendo il tedesco... ti confermo che però sono nate con il secondo "cofano" pensato per il trasporto e asimmetrico rispetto a quello motore. (già BBÖ, poi DRG e infine ÖBB et al.).

http://de.wikipedia.org/wiki/BB%C3%96_2041/s
http://de.wikipedia.org/wiki/BB%C3%96_2040/s


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Comunque sia, il video è splendido, e gli ambienti non sono da meno...

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 15:26 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Per rimanere in tema, Mariazellerbahn nel 1996: http://www.youtube.com/watch?v=28ejX97-qcI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ciao a tutti,
mi fa molto piacere che il video sia stato apprezzato.
Ringrazio tutti per le informazioni aggiunte relative alle 2091 e in particolare dani per l'informazione relativa alla funzione di bagagliaio dell'avancorpo più alto, cosa a me sconosciuta e che mi sarà sicuramente utile per la composizione dei treni del mio plastico.
Saluti.
Simone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ybbstalbahn nel 1990.
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 13:47 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Grazie a te per il bellissimo video!

Occhio che comunque credo che il bagaglio delle 2091 non sia mai stato usato se non nei primi anni di esercizio... di solito si usano bagagli a due/tre assi (es. i Liliput) o una carrozza con comparto bagagli (es. Roco e Ferro-Train...).

Comunque rilancio con i video dalla cabina della Pinzgaubahn (con una 2095) e della Zillertalbahn (D15) ai giorni nostri... buona visione! -> http://www.railvideo.net/index.php?sec= ... 7&ond=4509

Daniele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl