Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
cos'è un cavo scaldante???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
E' un cavo elettrico avente una resistenza specifica per metro lineare. Alimentato con una determinata tensione, al passaggio della corrente si riscalda e irradia calore alle superfici con le quali viene in contatto.
http://www.bestresult-iee.com/Lists/pub ... 20ver2.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Alalà ha scritto:
Signori, abbiate la compiacenza!

La neve non si scioglie, perdiana ... la neve FONDE!

Lo zucchero ed il sale si sciolgono (trasformazione chimica); la neve ed il ghiaccio fondono (trasformazione fisica).

M.



Ahimè, che anche lo scioglimento consiste in trasformazione fisica.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 12:31
Messaggi: 35
[quote="Giancarlo Giacobbo"]E' un cavo elettrico avente una resistenza specifica per metro lineare. Alimentato con una determinata tensione, al passaggio della corrente si riscalda e irradia calore alle superfici con le quali viene in contatto.


Ma dai? non ho mai visto un sistema del genere, per lo meno nelle stazioni che
frequento qui a Milano e dintorni. Sapevo dei riscaldatori sui deviatoi...
Suppongo sia un'applicazione riservata a stazioni che operano in condizioni disagiate
(neve, gelo, ecc) per tempi più lunghi rispetto ad altre meno soggette.
Devo chiedere al mio amico che lavora in Rfi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
La mia è stata una risposta ad una richiesta d'informazione su cos'erano i cavi scaldanti, che poi vengano usati anche da RFI per sgelare gli scambi questo lo ignoro.
Io ho sempre veduto le solite scaldiglie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 12:31
Messaggi: 35
Ciao Giancarlo.
Forse ho scritto in maniera che il mio intervento suonasse
derisorio o di supponenza...No, non pensarlo. E' effettivamente
meraviglia in quanto sapevo dell'esistenza di tali apparati ma
non pensavo esistessero anche in ferrovia applicazioni del genere.
Non me ne volere!!
Ciao e scusa di nuovo
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Ti ringrazio per la tua sensibilità, ma non me l'ero presa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
La tecnologia dei cavi scaldanti autoregolanti è relativamente sofisticata e viene usata in vari campi, in particolare quello che conosco meglio è quello dell'edilizia dove si usa spesso nelle zone con gelo e neve frequenti annegando nei massetti delle rampe serpentine che le mantengono sgombre da neve, oppure sulle gronde e nei pluviali per evitare il congelamento delle acque di scolo: il funzionamento è automatico ed autoregolato perchè il sistema è sempre sotto tensione ma comandato da sonde che attivano il circuito elettrico al raggiungimento di una determinata temperatura.

Citazione da Giancarlo Giacobbo:
>>>...i cavi scaldanti, che poi vengano usati anche da RFI per sgelare gli scambi questo lo ignoro...>>>

Ad ogni modo guardate questo documento RFI sugli scambi riscaldati con cavo scaldante (ci sono anche dei disegni molto esplicativi):

http://site.rfi.it/quadronormativo/Stan ... /LF609.pdf

Evidentemente l'impianto è poco visibile perchè poco invasivo, forse è per questo che non l'avete mai visto e forse anche perchè ci sono pochi impianti simili per il costo dei cavi che è relativamente alto.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Marino ha scritto:

Evidentemente l'impianto è poco visibile perchè poco invasivo, forse è per questo che non l'avete mai visto e forse anche perchè ci sono pochi impianti simili per il costo dei cavi che è relativamente alto.

Marino


A dire i vero è proprio il contrario...è un impianto invasivo....per n° di trasformatori presenti in piazzale ( circa n° 1 per deviatoio) per l'applicazione al deviatoio (cavi scaldanti su entrambi gli agli, contraghi, tiranteria di manovra), per potenza necessaria, per n° di cavi da posare in piazzale in appositi cunicoli.

E' un sistema non nuovo presente sulle linee FS poi RFI da moltissimi anni..obbligatorio per le stazioni dal Brennero a Modica....non avete mai visto in stazione dei cassoni giallo neri o gigi in prossimità dei deviatoi? quelli sono i trasformatori per le scaldiglie dei deviatoi.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
La mia affermazione "non invasivo" era riferita alla posizione del cavo scaldante installato sulla rotaia: se infatti vedi i disegni del documento che ho segnalato noterai che da una certo punto di vista a distanza e quindi con un angolo di visibilità basso (come si evinceva da quello che era stato riferito), ad un occhio non allenato, il binario può sembrare non allestito.
Per il resto sono d'accordo che l'impianto complessivo ha sicuramente una certa complessità.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 12:31
Messaggi: 35
Ho parlato con il mio amico che lavora in Rfi : dice che, a parte le scadiglie posizionate sugli scambi, non esiste alcun altro sistema di riscaldamento applicato alle rotaie, anche perchè (dice e io concordo) la potenza da applicare sarebbe troppa. E poi perchè scaldare le rotaie? basta
il primo passaggio di un convoglio per liberarle dalla neve. E quindi il quesito si ripropone: perchè una rotaia sì e una no? Ipotesi: un maestro, in vena di acrobazie, è passato con il convoglio tutto su un lato, alzando le ruote da una parte (tipo "scuola di polizia" a Mirabilandia...mai stati??)
:D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
a questo punto proprio non so, diciamo che rimarrà per sempre un arcano.
Quello che è certo è che non dipende dalle ferrovie, quindi anche se inspiegabile deve essere stato per forza qualcosa dovuto al caso.
Mi dispiace solo di non essere potuto più tornare per andare a verificare meglio, ma pazienza.
Comunque vi assicuro che non avevo bevuto brulè... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Bah, lasciamo perdere, va'...è tempo perso

Marino


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl