Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
Dico la mia in particolare sugli accessori...case, strade, etc....sembra tutto appoggiato e non integrato... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 21:50
Messaggi: 26
Se posso dare una mia personalissima opinione, l'unico elemento che stona sul plastico è il minuetto Vitrains, nel senso che il plastico deve essere inteso come perfetto esempio di plasticone vintage. Si tratta di una filosofia differente da quella seguita dalla maggiorparte dei fermodellisti attuali che cercano prima di tutto l'estremo realismo e la ricerca assidua del dettaglio a tutti i costi (si ma il divertimento?). Viceversa l'intenzione del costruttore credo sia quella di realizzare un platico tradizionale secondo concetti che molti definirebbero ormai obsoleti ma ancora validi, se ciò che si cerca è soprattutto divertimento senza sbattersi per creare per forza qualcosa di iperrealistico a tutti i costi. Toy trains lo definirebbero gli Americani i quali, con un adeguato numero di seguaci, possono persino permettersi una pubblicazione periodica esclusivamente dedicata alla ferrovia giocattolo edita dalla Kalmbach (la stessa casa editrice di Trains, Model Railroader, ecc..). Circuiti da ottovolante, curve da rete tramviaria, scambi da miniera, rotabili di trenta anni fa' inclusi improbabili accostamanti intercontinentali (il vagone giallo visibile nella seconda foto assomiglia molto ad un refeer USA). Bè qual è il problema, l'importante è divertirsi. Vai pure avanti così Maurizio, segui la tua strada. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Prendilo come un'esercitazione...quello che hai fatto fino ad ora è una simulazione di un plastico , dove ti sei impratichito con l'uso di alcune tecniche costruttive , l'utilizzo di alcuni materiali , il posizionamento del binario, elettricità e digitale etc etc.
Adesso sei di fronte ad un bivio...o vai per la strada del plastico "vintage" e mantieni in piedi il tutto aggiungendo altro e di più , oppure diventi un fermodellista e riparti da zero , con il tesoro di quanto hai fatto , per impostare un impianto che sia l'espressione del modellismo ...e poi , chi l'ha detto che ricercare la riproduzione della realtà non sia divertente?
Chiedi a tuo cognato , che quasi ogni settimana, con l'utilizzo di materiali poveri ( fantastiche le scarpe usate...) fà vedere cosa vuol dire "fare modellismo"
saluti e buone riflessioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Rispondo per conto di mio cognato "rizio"col quale ho piacevolmente chiaccherato telefonicamente ieri sera.In questo periodo è molto impegnato con il lavoro,ma appena possono lui ed il suo amico Fabrizio leggono sempre con molto interesse ed attenzione i vostri commenti ed a volte riescono a mettere in pratica i consigli da voi elargiti.Quindi continuate pure con i vostri pareri.Grazie a nome di Maurizio. :)

PS:Grazie Claudio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:17
Messaggi: 26
Nuovi aggiornamenti.Come al solito si accettano consigli.

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine


Ultima modifica di rizio il martedì 3 febbraio 2015, 11:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Nelle ultime realizzazioni c'è lo zampino di Alex eh??? Continua cosi...i portali delle gallerie sono venuti bene, il concessionario pure, il benzinaio però lo farei della Agip!
Alex, ma hai intenzione di aprire una filiale a Milano???
Sarebbe più vicina a casa mia! In Calabria io scendo solo in estate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Devo fare i complimenti per il grande sforzo che hai fatto e che traspare dalla grande capacità e abilità di allestire scene di vita quotidiana e in così grande numero su una superficie di fatto limitata e aggiungo, ben realizzate dal punto di vista "dell'azione". Ritengo che queste scene di vita siano un ottimo esempio come spunti per quanti qui stanno costruendo plastici.
Non critico il tracciato dei binari poichè esso è ovviamente limitato e vincolato dallo spazio disponibile e questo non si cambia! :)
Comunque anche in uno spazio così ridotto, si può fare molto meglio e per un realismo maggiore suggerirei di conferire sia al paesaggio naturale, che al "paesaggio" ferroviario e alle scene di vita quotidiana, un tocco in più, che consiste in:

-eliminare i motori degli scambi sul piano e metterli sottoplancia
-fare una massicciata convincente (nel senso meglio distribuita) e sporcata a regola d'arte
-dare un pò di profondità ai muretti utilizzando fogli 3d e non monodimensionali
-sporcare il fungo delle rotaie e le traversine
-inserire un fondale coerente con la natura del plastico (città, campagna ecc.) per dare profondità al plastico
-eleiminare il più possibile le fessure tra edifici e terreno e i raccordi che risultano "beanti" tra i vari elementi di paesaggio, lo si può fare mascherandoli opportunamente con riporto di "terreno", erba o arbusti ed alberi.
-invecchiare tutto, "opacizzando" i colori troppo brillanti e "plasticosi" che rendono l'aspetto generale del plastico troppo giocattolesco.

Il buonismo non produce crescita, anzi una involuzione, una critica costruttiva sì :)
ciao e buon lavoro
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO IN COSTRUZIONE
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
aahhh... ma non è il presepe!?!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl