Prima di tutto vi ringrazio per i complimenti, sono contento che apprezziate i miei lavori!
Ma ancor più contento sono del fatto di avervi dato coraggio e di avervi "spinto" a provare questa tecnica, con cui secondo me è possibile fare di tutto.
Cita:
Chiusa questa parentesi volevo chiederti alcune cosette un pò più precise a cui spero mi potrai rispondere non appena avrai del tempo libero e con assoluta calma:
1)Un elenco delle funzioni di autocad da utilizzare per fare le fotincisioni e a che cosa servono
2)Tutte le impostazioni da settare sul programma prima di incominciare a disegnare sulla nostra "lastra elettronica"
3)Dove poter reperire l'attrezzatura materiale per poter eseguire queste belle fotoincisioni casalinghe,parlo delle stampanti,della lampada,dei fogli lucidi ecc ecc e di che marca sono le tue.
4)A cosa bisonga stare attenti a fare o a non fare nella teoria(programma di disegno,fase di stampaggio)e nella pratica
Scusa se ti posso sembrare eccessivo,ma considerando le tue precedenti spiegazioni in cui ho capito parecchie cose al volo che tanto spesso altri mi avevano già spiegato vorrei brutalmente apporfittarne
Ti aspettiamo
In quanto riguarda autocad, secondo me è una cosa impossibile spiegare con solo testo tutte le funzioni, le tecniche e il "know how" di questo programma. Questo vuol dire che almeno le funzioni principali e le tecniche di disegno CAD dovrebbero essere imparate o frequentando un corso apposito (sufficiente un corso "base") o con un manuale passo dopo passo. Se poi ci fossero domande precise a problemi specifici per il disegno adatto alle fotoincisioni sono naturalmente disposto ad aiutare ciunque avesse dei problemi.
Apparte autocad, vorrei precisare che chi avesse esperienza con CorelDraw, può tranquillamente usare questo programma per fare i disegni (anche se secondo me meno adatto allo scopo).
Io ho reperito tutto il materiale dalla ditta CONRAD (link sopra), ovvero le lastre con applicato il fotoresist, tutte le sostanze chimiche così come il "cofanetto" con le lampade UV e la vaschetta verticale per la incisione con scaldacqua, termometro e agitatore. Se qualcuno è interessato a comprare sono naturalmente disposto a dare chiarizioni e/o consigli.
I fogli sono i comuni fogli trasparenti "opachi" ("Diamantpapier" il nome tedesco), quelli su cui venivano eseguiti disegni tecnici quando non esisteva ancora il disegno CAD.
Come stampante va bene ogni stampante inkjet con almeno 2400x1200dpi o stampanti laser con almeno 600dpi. Io personalmente uso un HP Photosmart che ho comprato 5 anni fa, ma per lo scopo è più che sufficiente. Le impostazioni della stampante sono molto importanti, poichè la stampa deve essere coprente al 100% (il nero non deve tralasciare la luce). La marca della carta non ha importanza (oltretutto non me la ricordo

), siccome io ho provato con 3 o 4 marche differenti e il risultato è sempre stato buono.
Questo fine settimana quando torno a casa dallo studio provo a postare delle foto degli "attrezzi" che utilizzo, così da darvi un idea di quello che ho scritto (mi dispiace ma non sono bravo a scrivere lunghi testi di descrizione

)
Se ci sono ulteriori domande (anche più specifiche) sono naturalmente a vostra disposizione