Gemini76 ha scritto:
il sistema di perugia è tutto sommato una cabinovia, anche se forse tecnicamente somiglia più ai tram di San Francisco.
Hanno dei punti di contatto, ma - per quel che ne so io - il sistema di S. Francisco è molto più simile ad una funicolare.
Questo, da quel che si legge, è preciso identico al sistema che usa la Leitner per movimentare i vagoncini delle cabinovie all'interno delle stazioni. Cambia solo la forma del profilato di guida: nelle cabinovie è unico ed aereo, qui sono verosimilmente due ed ancorati a terra.
Nei tratti tra una stazione e l'altra le vetture, anzichè viaggiare sospese alla fune, rotolano - trainate - sulle proprie ruote, ma per il resto non c'è differenza.
E' buffo perchè, ad oltre centocinquant'anni dall'ideazione, ritorna in auge (sia pure riveduto e corretto) il sistema di propulsione mediante fune ad anello, di veicoli viaggiatori poggianti a terra, inventato dall'ing. Agudio ed applicato per la prima volta alla tramvia Sassi-Superga della collina Torinese. Il sistema fu superato solo negli anni Trenta, quando i locomotori a fune vennero sostituiti dalle attuali elettromotrici (Le rimorchiate, invece, sono sempre quelle originali).
Tra l'altro, e certamente non è un caso, la Agudio, che è esistita sino alla metà degli anni Ottanta del Millenovecento (aveva sede a poca distanza dalla stazione di Sassi - altra "coincidenza"!) ed aveva continuato sino alla chiusura l'attività di costruzione di impianti a fune, è stata assorbita proprio dalla Leitner.