Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ferma restando la prima parte di preparazione del disegno ed esposizione
suggerisco, per uso casalingo, l'incisione elettrochimica in un bagno di solfato di rame ben descritta da http://www.vecchiastazione.com.

Ho trovato utile inoltre questo articolo con relativa tabella

http://www.electroetch.com/articles.htm.

anche se applicato all'arte e non al modellismo.

Variando la tensione elettrica fra la nostra lastra schermata ed un'altra lastra parallela, immerse in una soluzione di solfato di rame, e' possibile regolare la profondita' dell'incisione fino ad arrivare alla perforazione completa in un tempo molto piu' breve che per il bagno di percloruro di ferro.

Sono a disposizione per chi volesse discuterne.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 11:08 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
ehm... e fare una cosina per bene per TTM per ritornare sull'argomento???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Veramente notevole, complimenti davvero per le tue opere,sono davvero stupende.
Anche io vorrei tanto imparare, ma non ho idea da dove come si debba cominciare,ho autocad ed il suo manuale,ma tra la teoria e la pratica c'è una bella differenza, io ad esempio non riesco assolutamente a capire quale sia la procedura corretta per ottenenere fotoincisioni in scala dal programma,il manuale oltretutto è pieno di cose tra le quali ci saranno sicuramente delle funzioni assolutamente inutili che magari mi sono pure andato a vedere!
Dovrei avere degli amici modellisti al mio fianco che lo sappiano usare e progettare un qualcosa insieme a loro,allora forse riuscirei a capirci qualche cosa di più...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Autocad è un programma abbastanza facile, io lo utilizzo dato che frequento una facoltà che ne prevede l' uso.
Applicato al fermodellismo è un programma fantastico, ti permette di realizzare di tutto e in maniera molto immediata, dato che i comandi sono intuitivi. Basta sapere una decina di funzioni e già riesci a fare delle grandi cose, fidati! Altro che Corel....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Per chi chiedeva del PnP in altra parte del Forum, sul come fare le finestre, c'e' il link ad una pagina esaustiva

http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto55.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Sono entrato sul sito vecchiastazione, ma non ho visto nulla, mi appare la schermata con un fondo nero, forse dipende dal mio pc.
Sergio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
E 432 030 ha scritto:
Veramente notevole, complimenti davvero per le tue opere,sono davvero stupende.
Anche io vorrei tanto imparare, ma non ho idea da dove come si debba cominciare,ho autocad ed il suo manuale,ma tra la teoria e la pratica c'è una bella differenza, io ad esempio non riesco assolutamente a capire quale sia la procedura corretta per ottenenere fotoincisioni in scala dal programma,il manuale oltretutto è pieno di cose tra le quali ci saranno sicuramente delle funzioni assolutamente inutili che magari mi sono pure andato a vedere!
Dovrei avere degli amici modellisti al mio fianco che lo sappiano usare e progettare un qualcosa insieme a loro,allora forse riuscirei a capirci qualche cosa di più...


Grazie per i complimenti!

Per stampare in scala in autocad basta che metti nella casella "scala" 1:1 e nella casella "unità" mm (sempre che tu non abbia progettato/disegnato in pollici :lol: ). Il disegno e la stampa incide moltissimo sul risultato della fotoincisone, direi almeno per il 70%.
Ma non scoraggiarti, con un pò di buona volontà prima o poi può riuscirci chiunque! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Premesso che secondo me l'unica strada percorribile per i fermodellisti meno abbienti che non vogliono soccombere in questo hobby sempre più mirato ai prezzi alti,sia proprio quella della fotoincisone e dei kit,volevo ringraziarti ancora una volta per la celere risposta e per aver aperto questo thread che io definisco a dir poco santo!

Chiusa questa parentesi volevo chiederti alcune cosette un pò più precise a cui spero mi potrai rispondere non appena avrai del tempo libero e con assoluta calma:

1)Un elenco delle funzioni di autocad da utilizzare per fare le fotincisioni e a che cosa servono

2)Tutte le impostazioni da settare sul programma prima di incominciare a disegnare sulla nostra "lastra elettronica"

3)Dove poter reperire l'attrezzatura materiale per poter eseguire queste belle fotoincisioni casalinghe,parlo delle stampanti,della lampada,dei fogli lucidi ecc ecc e di che marca sono le tue.

4)A cosa bisonga stare attenti a fare o a non fare nella teoria(programma di disegno,fase di stampaggio)e nella pratica

Scusa se ti posso sembrare eccessivo,ma considerando le tue precedenti spiegazioni in cui ho capito parecchie cose al volo che tanto spesso altri mi avevano già spiegato vorrei brutalmente apporfittarne

Ti aspettiamo ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 23
Ciao.
Innanzitutto complimenti anche da parte mia.

Io vorrei chiedere, un po' a tutti, i fogli di ottone, quelli normali senza photoresist dove si possono trovare? ...... anche nei grandi magazzini....o si parla solo di negozi di modellismo?

Grazie

Lorenzo Signorini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Fantastico il lavoro svolto :shock: Sei un vero mago della fotoincisione..Stimolante e di grande esempio per noi appassionati.
Spesso vedere realizzati lavori così impegnativi dà fiducia e ti fa pensare che forse è il caso di provare, è incoraggiante per tutti noi. Grazie e complimenti sinceri. Roberto :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
:shock: :shock: :shock: Da paura!!! :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:53
Messaggi: 134
Località: Milano
Complimenti!!!

Personalmente ho provato ad aprire Autocad, ma lì mi son fermato :cry: .

Tutto l'aiuto che riesci a darci è benvenuto :wink: .

Grazie
Roberto

PS per Autocad è sufficente un manuale o bisogna fare un corso "ad hoc"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Il manuale che ho io è bello,completo ma sopratutto esposto in parole chiare semplici con alcuni esempi didattici,certo che però sarebbe meglio avere un qualcuno che ti spieghi come si usa in prima persona :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Prima di tutto vi ringrazio per i complimenti, sono contento che apprezziate i miei lavori!
Ma ancor più contento sono del fatto di avervi dato coraggio e di avervi "spinto" a provare questa tecnica, con cui secondo me è possibile fare di tutto.

Cita:
Chiusa questa parentesi volevo chiederti alcune cosette un pò più precise a cui spero mi potrai rispondere non appena avrai del tempo libero e con assoluta calma:

1)Un elenco delle funzioni di autocad da utilizzare per fare le fotincisioni e a che cosa servono

2)Tutte le impostazioni da settare sul programma prima di incominciare a disegnare sulla nostra "lastra elettronica"

3)Dove poter reperire l'attrezzatura materiale per poter eseguire queste belle fotoincisioni casalinghe,parlo delle stampanti,della lampada,dei fogli lucidi ecc ecc e di che marca sono le tue.

4)A cosa bisonga stare attenti a fare o a non fare nella teoria(programma di disegno,fase di stampaggio)e nella pratica

Scusa se ti posso sembrare eccessivo,ma considerando le tue precedenti spiegazioni in cui ho capito parecchie cose al volo che tanto spesso altri mi avevano già spiegato vorrei brutalmente apporfittarne

Ti aspettiamo


In quanto riguarda autocad, secondo me è una cosa impossibile spiegare con solo testo tutte le funzioni, le tecniche e il "know how" di questo programma. Questo vuol dire che almeno le funzioni principali e le tecniche di disegno CAD dovrebbero essere imparate o frequentando un corso apposito (sufficiente un corso "base") o con un manuale passo dopo passo. Se poi ci fossero domande precise a problemi specifici per il disegno adatto alle fotoincisioni sono naturalmente disposto ad aiutare ciunque avesse dei problemi.
Apparte autocad, vorrei precisare che chi avesse esperienza con CorelDraw, può tranquillamente usare questo programma per fare i disegni (anche se secondo me meno adatto allo scopo).

Io ho reperito tutto il materiale dalla ditta CONRAD (link sopra), ovvero le lastre con applicato il fotoresist, tutte le sostanze chimiche così come il "cofanetto" con le lampade UV e la vaschetta verticale per la incisione con scaldacqua, termometro e agitatore. Se qualcuno è interessato a comprare sono naturalmente disposto a dare chiarizioni e/o consigli.
I fogli sono i comuni fogli trasparenti "opachi" ("Diamantpapier" il nome tedesco), quelli su cui venivano eseguiti disegni tecnici quando non esisteva ancora il disegno CAD.
Come stampante va bene ogni stampante inkjet con almeno 2400x1200dpi o stampanti laser con almeno 600dpi. Io personalmente uso un HP Photosmart che ho comprato 5 anni fa, ma per lo scopo è più che sufficiente. Le impostazioni della stampante sono molto importanti, poichè la stampa deve essere coprente al 100% (il nero non deve tralasciare la luce). La marca della carta non ha importanza (oltretutto non me la ricordo
:roll: ), siccome io ho provato con 3 o 4 marche differenti e il risultato è sempre stato buono.
Questo fine settimana quando torno a casa dallo studio provo a postare delle foto degli "attrezzi" che utilizzo, così da darvi un idea di quello che ho scritto (mi dispiace ma non sono bravo a scrivere lunghi testi di descrizione :oops: )

Se ci sono ulteriori domande (anche più specifiche) sono naturalmente a vostra disposizione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Intanto complimenti per la riuscita del lavoro, poi vorrei chiederti indicazioni esatte circa i tempi che usi di impressione sotto la lampada UV, fermo restando sia possibile acquistare gli stessi elementi che tu usi, prima di tutto la lampada, elemento fortemente condizionante la riuscita della fotoincisione.
Avevi già apprezzato la qualità ottenibile in casa da un amico che si è costruito un modello di aereo interamente con la fotoincisione casalinga. Però le esperienze di questa persona si sono infrante, ad un certo punto, contro la difficoltà di avere le lastre presensibilizzate ( le uniche per avere un risultato dal "sapore" professionale ) perchè il negozio italiano dove si forniva consegnava con tempi biblici e non è possibile lo stoccaggio in casa delle lastre perchè invecchiano piuttosto in fretta. Come ti trovi tu acquistando da Conrad? Sono rapidi nella consegna?. Grazie per le tue preziose indicazioni, alle quali chiedo di aggiungere tutte le informazioni necessarie a permettere la riproducibilità della tua valida esperienza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl