Da IL GIORNO del 13.02.2010 Titolo: "E LA COMPAGNIA ITALO TEDESCA COMPIE DUE MESI E RADDOPPIA " a firma M.D.A.
" Ricordate quel treno austro-tedesco che fece storia lo scorso dicembre essendo l'unico a viaggiare in perfetto orario sotto la bufera di neve che paralizzò il Nord Italia? Quel treno, anzi quei treni perchè sono 5 coppie al giorno, si sono presentati l'altroieri (per chi legge il 11.02.2010) a Milano. Con 2.000 passeggeri al giorno e un indice di puntualità dell' 80%, il servizio ferroviario gestito dalla tedesca Db e dall'austriaca Obb, con personale di bordo e di macchina di Ferrovie Nord Milano, si prepara a compiere due mesi di vita. Dallo scorso 13 Dicembre infatti, tra Monaco di Baviera, Verona, Bologna e Milano viaggiano gli Intercity ASBURGICI. L'obbiettivo annunciato da Jens Roeder, responsabile del traffico internazionale Db, ed Erich Forster, responsabile traffico a lunga percorrenza di Obb, è di consolidare il servizio in termini di puntualità, efficienza e diffusione sul mercato. Dal 2011 sarà operato con nuovi treni salotto tedeschi Railjet. Alle indiscrezioni relative ad un prolungamento del servizio da Bologna a Firenze, Reoder ha replicato che Db "STA GUARDANDO MOLTO ATTENTAMENTE AL MERCATO, CI SONO DEI PROGETTI CHE RIGUARDANO L'ITALIA ". Marco Kampp, direttore generale della BRENNER-KOOPERATION Bd, l'aggregazione Db-Obb-Le Nord, ha spiegato che "IL SERVIZIO E' PARTITO BENE E IL RISCONTRO DEI CLIENTI E' SODDISFACENTE" Alcune difficoltà però riguardano il rapporto con Rfi, la società del gruppo Fs che gestisce l'infrastruttura. "AVEVAMO CHIESTO LE STESSE TRACCE PRIMA UTILIZZATE DA TRENITALIA - ha spiegato Giorgio Spadi, direttore di Le Nord - MA RFI HA SPOSTATO L'ARRIVO A MILANO DALLA STAZIONE CENTRALE A PORTA GARIBALDI E AUMENTATO DI UN'ORA IL TEMPO DI PERCORRENZA SULLA MILANO-VERONA". Inoltre bisogna ancora scioglere i nodi relativi all'utilizzo degli apparati per la manutenzione e la pulizia dei treni, conferiti da Rfi a Trenitalia, cioè al concorrente diretto: " A MILANO ABBIAMO OTTENUTO UNA PIATTAFORMA, MA PER VERONA E BOLOGNA STIAMO DISCUTENDO CON TRENITALIA". Db e Obb hanno poi chiesto di poter utilizzare le biglietterie delle stazioni, ma Trenitalia ha detto di no. I viaggiatori possono però acquistare il bigletto su internet o a bordo dei treni senza sovrapprezzo. Le ferrovie tedesche e austriache, inoltre, hanno annunciato l'investimento di 1 miliardo di euro per attività promozionali in Italia, la prima delle quali è annunciata per San Valentino, con 1.000 biglietti a 1 euro per viaggiare tra Monaco e l'Italia. Le tariffe? 9 euro da Milano a Trento e Verona, 19 a Bolzano, 29 a Innsbruck, 39 a Francoforte o Monaco, dove si arriva in poco più di sette ore."
A voi i commenti........
|