Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 7:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 19:30 
Dopo il bellissimo articolo pubblicato sul numero 40 di TTM esce sul web la cronaca dettagliata del restauro del plastico di Vignano con le immagini del suo stato di conservazione originario, di tutto l'intervento di recupero oltre alla descrizione delle soluzioni tecniche adottate e le immagini del set fotografico della Duegi.
http://www.pugio.it
Immagine
Saluti a tutti :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:46
Messaggi: 80
Località: Milano
Grazie, un mare di ricordi e di emozioni.
Con comunque la tristezza che il tempo non ha lenito.
Ogni parola in piu' sarebbe suprflua.
Ciao.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Magnifico "backstage"!
Una cura del restauro veramente impressionante: veramente molto, ma molto bravi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Bravissimo Pugio, pura opera di restauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Prima di tutto complimenti per il restauro!!! Poi una domanda: Ma il diorama è largo 60 cm oppure 90? Leggendo il testo si parla prima di una misura poi dell'altra. dai ricordi di quando lo vedevo a Verona mi sembrava intorno ai 60 cm....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Da Rodigino posso solo che complimentarmi con lo splendido lavoro. Avevo conosciuto il diorama tramite le pagine de I Treni dove appunto era stato ritratto alla mostra di monselice! Rappresenta davvero un pezzo di storia e di cultura del modellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 19:05 
cortez ha scritto:
Prima di tutto complimenti per il restauro!!! Poi una domanda: Ma il diorama è largo 60 cm oppure 90? Leggendo il testo si parla prima di una misura poi dell'altra. dai ricordi di quando lo vedevo a Verona mi sembrava intorno ai 60 cm....


Grazie a tutti per i complimenti che ci confermano la bontà di un lungo lavoro di recupero di un pezzo di storia fermodellistica italiana. Per rispondere a cortez confermo che la larghezza del diorama è di 90 cm (e non di 60 come erroneamente inserito all'inizio della descrizione sulla pagina del sito).
Ancora grazie ed un caro saluto :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
bello, molto bello.

Interessante l'opera di restauro a dimostrazione che il modellismo ferroviario è un'arte vera e propria.

ciao

gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
E perchè non parliamo di Benedetto con l'obiettivo in mano, visibilmente emozionato? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Meno male! Grazie di averlo postato... quando ho letto l'articolo su TTM avevo fame di altre foto ma non sapevo come "saziarmi"
Bellissimo lavoro!
ciao
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 14:55 
Diego Ricci ha scritto:
E perchè non parliamo di Benedetto con l'obiettivo in mano, visibilmente emozionato? :D


E che dire di Beppe Scardova, riconosciuto gran maestro del modellismo e carissimo amico, che tiene lo sfondo con il figlio Tommaso? Per me è stata una grande emozione.
Ciao
Roberto :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Intanto GRAZIE, GRAZIE ed ancora GRAZIE per il vostro lavoro e per come lo avete svolto.
Vignano è una pietra miliare del modellismo ferroviario e merita la nostra attenzione.
Ho una domanda per i restauratori: grardando le foto sembra di notare dei disallineamenti di una o di entrambe le rotaie. Ci sono stati problemi per il restauro del piano del ferro? E se si: quali?
Grazie ancora.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:43 
Massimo di Vico ha scritto:
Intanto GRAZIE, GRAZIE ed ancora GRAZIE per il vostro lavoro e per come lo avete svolto.
Vignano è una pietra miliare del modellismo ferroviario e merita la nostra attenzione.
Ho una domanda per i restauratori: grardando le foto sembra di notare dei disallineamenti di una o di entrambe le rotaie. Ci sono stati problemi per il restauro del piano del ferro? E se si: quali?
Grazie ancora.
Massimo


Ciao Massimo e grazie anche a te.
Nelle foto avrai notato alcuni interventi (in particolar modo due) ritenuti necessari per riallineare i binari collocati in corrispondenza dell'attaco tra i due moduli che con l'uso ed il trascorrere del tempo si presentavano in condizioni precarie. Per non sostituire integralmente i binari utilizzati da Enrico ho provveduto personalmente a tagliare e a sfilare dalle traversine i singoli profili in metallo, che sono poi stati rimessi in sede con molta cura e saldati. Altra cosa invece per il tratto di binario collocato sul ponte che come avrai visto era irrecuperabile ed è stato completamente sostituito utilizzando sempre un profilo Peco cod. 100.
Sono a tua disposizione per altri ragguagli e curiosità.
Saluti
Roberto


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io i disallineamenti li ho notati su uno scambio, come se la sua rotaia si fosse staccata dalle traverse.
Da questo ho dedotto che Vignano non sia ancora di nuovo funzionante. Giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il restauro del plastico di Vignano
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 13:05 
snajper ha scritto:
Io i disallineamenti li ho notati su uno scambio, come se la sua rotaia si fosse staccata dalle traverse.
Da questo ho dedotto che Vignano non sia ancora di nuovo funzionante. Giusto?


E' vero snajper! Da testimonianze certamente attendibili (Ginafranco tra gli altri) pare che su Vignano i treni non abbiano mai circolato. Tra l'altro i binari, come potrai notare dalle foto reperibili sul sito, erano interamente ricoperti da uno strato di vernice nera, posata a spruzzo, che annullava ogni possibilità di contatto. Dopo la pulizia generale il funzionamento del plastico è stato testato, in analogico, con una D 214 Roco e ci siamo resi conto che tutti i sezionamenti previsti da Milan sono perfettamente funzionanti. Il passo successivo dovrebbe essere proprio quello di una generale messa a punto per un utilizzo in digitale, sistema che ben si adatta al tipo di movimentazione immaginata da Enrico.
Cordiali saluti :D
Roberto


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl