Massimo di Vico ha scritto:
Intanto GRAZIE, GRAZIE ed ancora GRAZIE per il vostro lavoro e per come lo avete svolto.
Vignano è una pietra miliare del modellismo ferroviario e merita la nostra attenzione.
Ho una domanda per i restauratori: grardando le foto sembra di notare dei disallineamenti di una o di entrambe le rotaie. Ci sono stati problemi per il restauro del piano del ferro? E se si: quali?
Grazie ancora.
Massimo
Ciao Massimo e grazie anche a te.
Nelle foto avrai notato alcuni interventi (in particolar modo due) ritenuti necessari per riallineare i binari collocati in corrispondenza dell'attaco tra i due moduli che con l'uso ed il trascorrere del tempo si presentavano in condizioni precarie. Per non sostituire integralmente i binari utilizzati da Enrico ho provveduto personalmente a tagliare e a sfilare dalle traversine i singoli profili in metallo, che sono poi stati rimessi in sede con molta cura e saldati. Altra cosa invece per il tratto di binario collocato sul ponte che come avrai visto era irrecuperabile ed è stato completamente sostituito utilizzando sempre un profilo Peco cod. 100.
Sono a tua disposizione per altri ragguagli e curiosità.
Saluti
Roberto