Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 1:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:21 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
E646.003 ha scritto:
'Sera,
come ho già scritto sul forum amico non mi lamento adesso e non dico che era meglio nei favolosi anni '70... Forse dipende da come io intendo il fermodellismo ma dopo questa Norimberga ho poco da acquistare anche perché vorrei riprodurre una realtà ben precisa sia sotto l'aspetto temporale sia in relazione ai mezzi che realmente percorrevano quella linea.
Per essere chiaro una volta per tutte, ho comprato l'Ale840 (per la quale aspetto il cambio della cassa) ma non comprerò l'Aln773 (anche se mi sembra una gran bella riproduzione) perché al vero non era presente in quella regione. Ci sono modelli che mi piacciono molto ma che non acquisterò perché non coerenti con quel che voglio riprodurre, ovviamente ognuno intende il fermodellismo a proprio modo e piacere...
Di sicuro non colleziono figurine o sorprese degli ovetti Kinder quindi nel mio parco niente TRAXX, Taurus, Quattroseiquattro e così via... Ribadisco, per ciò che è di mio interesse questa messe di novità non mi svuoterà il portafoglio: posso solo constatare che se marchi a livello industriale si lanciano nella riproduzione di Settebello ed E432 significa che il nostro hobby è ben lungi da considerarsi defunto (forse soprattutto grazie agli scatolari e ai vetrinisti) quindi, con la solita buona dose di pazienza (in fondo si tratta solo di trenini), posso augurarmi nel giro di qualche anno di poter acquistare un ETR220 o delle Ale601 allo stato d'origine...

Precisatori saluti,
Bruno


Cocco mio, non ti lamenti, ma ti lamenti, se tutti volessero solo quello che interessa se stessi, staremo freschi! Sono usciti, come novità una valanga di mezzi, mai proposti prima, e, prima di rifare numerazioni degli stessi mezzi, occorrerebbe almeno esaurire le proposte. In Germania è chiaro, hanno riprodotto tutto, ovvio che ora si danno alle particolarità, ma qui da noi, abbi pazienza, prima di dare la precedenza alle tue esigenze, se permetti, ci sono quelle di migliaia di modellisti che aspettano nuovi modelli, non solo numerazioni.....
Comunque, se un mezzo non esiste sul mercato, c'è sempre la via dell' autocostruzione....
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:42 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
il signor (Riva) Rossi ha scritto:
il signor (Riva) Rossi ha scritto:
E' stata una mia immaginazione o si parlava del Settebello Hornby??

Domanda da profano:
Il modello presentato da Acme è di prima serie (anni 60) mentre quello di Hornby è ad ambientazione anni '80, vi chiedo ma oltre al terzo faro fu modificato anche qualcosa sulla carenatura e sulle bombature? Lo chiedo perchè sui modelli mi sembrano diversi...... :roll: :roll:



mi quoto da solo....... UNA DOMANDA TECNICA HO FATTO E VOI CONTINUATE A FARE STERILI POLEMICHE?????
Probabilmente è perchè sapete fare solo quelle e di ferrovie ne sapete poco??
Benedetto perdonami ma stavolta la borsettata ci stava tutta!!!!

Qualcuno mi sa rispondere??
grazie!!!


Dalla (poca) documentazione in mio possesso non risulta che abbiano modificato le bombature ma e' anche vero che esaminando diverse foto d'epoca ho avuto la sensazione che gli esemplari fossero leggermente diversi fra di loro (su qualche foto la fiancata laterale delle carenature sembra decisamente piatta mentre su qualche altra foto appare piu' curva). Insomma lascio la parola agli esperti.
Carlo

Immagine


Ultima modifica di pesitalia il martedì 9 febbraio 2010, 17:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:47 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
I modelli con un minimo di sforzo, li possiamo ambientare in un epoca piuttosto che nella successiva, oppure in quella precedente......
vedi per esempio le 740 di TTM proposte in due versioni anteguerra ed una in epoca terza, quando il modello prodotto è stato proposto in epoca quinta per treni storici.......
Personalmente seguo il vapore in epoca seconda e terza, seguo anche il diesel in epoca terza,
di conseguenza ambiento i miei modelli in funzione dell'epoca in cui vorrò far loro muovere le ruote e bielle.....
paolo.

p.s. ed ora riprendiamo l'argomento del 3d, e vedete di rispondere a Maurone,
io non ce la faccio a documentarmi riguardo i treni con le "antenne" :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
il signor (Riva) Rossi ha scritto:
E' stata una mia immaginazione o si parlava del Settebello Hornby??

Domanda da profano:
Il modello presentato da Acme è di prima serie (anni 60) mentre quello di Hornby è ad ambientazione anni '80, vi chiedo ma oltre al terzo faro fu modificato anche qualcosa sulla carenatura e sulle bombature? Lo chiedo perchè sui modelli mi sembrano diversi...... :roll: :roll:


Calma, calma, il 7bello Acme è in versione d'origine, quindi avrà i carrelli N/Np1000 d'origine, la carrozza N°3 sempre d'origine è completamente allestita a bagagliaio e c'è una porticina "di manovra" sotto le cabine che poi verrà eliminata.
Con questo allestimento sono usciti di fabbrica gli ETR 301 e 302 e così sono rimasti fino al 1959, mentre il 3° ed ultimo ETR è nato con già le modifiche che nel '59 sono state apportate anche ai due predecessori: eliminazione della porticina ed allestimento "misto" della terza carrozza, i cui 2/3 di spazio interno sono ora dedicati ai passeggeri con conseguente modifica esterna ed aggiunta di finestrini.
Nel '70 per aumentare la velocità di questi ETR a 200Kmh sono state adottate altre modifiche, sostituzione di tutti i carrelli con i più moderni Z1040 (quelli dell'ETR250 e delle Ale601) e conseguente sostituzione di tutto l'apparato elettrico ma che a noi non interessa a livello visivo e la sostituzione dei vetri frontali con altri di tipo corazzato. Ecco questo dovrebbe essere il modello HRR.

Al momento è quello che ricordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Cocco mio, non ti lamenti, ma ti lamenti, se tutti volessero solo quello che interessa se stessi, staremo freschi! Sono usciti, come novità una valanga di mezzi, mai proposti prima, e, prima di rifare numerazioni degli stessi mezzi, occorrerebbe almeno esaurire le proposte. In Germania è chiaro, hanno riprodotto tutto, ovvio che ora si danno alle particolarità, ma qui da noi, abbi pazienza, prima di dare la precedenza alle tue esigenze, se permetti, ci sono quelle di migliaia di modellisti che aspettano nuovi modelli, non solo numerazioni.....
Comunque, se un mezzo non esiste sul mercato, c'è sempre la via dell' autocostruzione....
Fabrizio.[/quote]

Torrino caro,
un ETR220 (sai quello con la cucina?) non mi sembrerebbe una nuova numerazione, semmai una nuova realizzazione... :lol: :lol:
Nuova numerazione è semmai l'ennesima TRAXX nell'ennesima livrea multicolore... :mrgreen: :mrgreen:
C'è poi chi dice che i doppioni e i triploni fanno bene al mercato: peccato che tra l'uno e l'altro ci siano solo pochi euro di differenza e non sempre dovuti alla qualità del modello....
Comunque avevo anche detto che, grazie ai vetrinari/scatolari, se non altro qualcosa si muove e, ribadisco, con la dovuta calma e pazienza, prima o poi uscirà anche quel che mi serve...
Sia poi detto con tutta onestà e modestia, non ho manine così abili da potermi costruire quel che mi servirebbe: mi sto arrangiando con i transkit ma anche quelli non sono esenti da "moccoli"...
Quindi, almeno per stavolta, non accetto borsettate!! :lol: :lol:

Amichevoli saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Aggiungo a proposito delle carenature che quelle HRR mi sembrano troppo piatte e con spigolo superiore, ma i nostri amici inviati hanno detto che questa cassa non è da stampo ma da prototipazione ... di fretta e quindi da prendere col beneficio del dubbio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve,

scusate se torno nuovamnte fuori argomento, ma vorrei completare il mio pensiero, in risposta a "straccaletto" e "comando multiplo".

Io non ho alcunche' nei confronti di un' epoca oppure di un' altra. In reata' al vero e nei modelli l' unica epoca che non mi piace e' l' epoca VI, ma tra le mie conoscenze nel mondo dell' hobby ci sono molti appassionati, specialmente tra i ragazzi ed i giovani, che stravedono per le ferrovie vere e modello dei giorni nostri , e, anche se non condivido, li capisco perfettamente.

Io non amo in generale le epoche "secche", ma quelle di "transizione": meta' anni 60, meta' anni 80, seconda meta' anni 90, ma questo e' il "mio" gusto personale.

A mio gusto e' particolarmente interessante l' epoca IIIb (per l' appunto la meta' degli anni 60), ossia post abolizione della 3° classe nel 1956, proprio perche' c' e' piu' abbondanza di modelli di vetture ambiantabili in tale epoca (tipi 1946, 1959, 1957, oltre alle "classiche" Corbellini, 100 porte, etc.), piuttosto che pre 1956, la contemporanea presenza di vetture castano e delle ultime castano isabella, nonche' l' affacciarsi del diesel in affiancamento al vapore sulle linee secondarie.
Spostandosi di pochi anni, verso la fine degli anni 60, al castano delle vetture comincia ad affacciarsi il primo grigio ardesia con le prime vetture tipo X e nel 1968 l' introduzione della marcatura UIC ci porta gia' in epoca IVa.


Continuo comunque a pensare che un Settebello in versione anni 70 o 80 ha potenzialmente un platea di appassionati (sia collezionisti, che plasticisti) piu' vasta, ma questa e' la mia opinione, che, ovviamente e' senz' altro influenzata dal mio gusto personale.

...se avremo la possibilita' di scegliere tra l' Hornby e l' Acme, saremo accontentati tutti :D :D :D ...

Saluti 70 volte 7 belli
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 20:44 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
fabio7771 ha scritto:
Railman ha scritto:
Qualcosa sulle ALn556 Fiat di HRR?


Dalle foto che ho visto e leggendo sui forum mi sembra di capire che il modello non è imminenete come sembrava (1°Trimestre 2010). Stanno lavorando ad una soluzione che permetta al modello di girare anche su raggi di curvatura stretti ( circa 450 mm) . Un saluto Fabio


Diciamo che il campione presentato in fiera, non riproduce fedelmente l'automotrice Fiat:
ha il tetto sulle testate che gira perfettamente rotondo, mentre dovrebbe stringere fino a finire leggermente appuntito, la forma del muso risulta schiacciata e questo si vede anche dall'inclinazione dei montanti dei finestrini frontali....
Vorrei aggiungere che anche la soluzione ideata per permettere la circolabilità, non mi sembra delle più felici.......
La speranza è chi ha la competenza necessaria, riveda assolutamente le forme dell'automotrice,
altrimenti così com'è stata presentato, il modello non corrisponde al prototipo reale.

paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 20:58 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
fabio7771 ha scritto:
Railman ha scritto:
Qualcosa sulle ALn556 Fiat di HRR?


Dalle foto che ho visto e leggendo sui forum mi sembra di capire che il modello non è imminenete come sembrava (1°Trimestre 2010). Stanno lavorando ad una soluzione che permetta al modello di girare anche su raggi di curvatura stretti ( circa 450 mm) . Un saluto Fabio


Diciamo che il campione presentato in fiera, non riproduce fedelmente l'automotrice Fiat:
ha il tetto sulle testate che gira perfettamente rotondo, mentre dovrebbe stringere fino a finire leggermente appuntito, la forma del muso risulta schiacciata e questo si vede anche dall'inclinazione dei montanti dei finestrini frontali....
Vorrei aggiungere che anche la soluzione ideata per permettere la circolabilità, non mi sembra delle più felici.......
La speranza è chi ha la competenza necessaria, riveda assolutamente le forme dell'automotrice,
altrimenti così com'è stata presentato, il modello non corrisponde al prototipo reale.

paolo bartolozzi.

Esatto e sacrosanto quello detto da Paolo, speriamo che rivedano il progetto alla luce delle nuove esperienze apportate nell' ultimo periodo. Qualche volta il materiale italiano lasciamolo fare agli Italiani! Ho messo la "I" maiuscola a sottolinearne le capacità..... A buon intenditor...
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
fabio7771 ha scritto:
Railman ha scritto:
Qualcosa sulle ALn556 Fiat di HRR?


Dalle foto che ho visto e leggendo sui forum mi sembra di capire che il modello non è imminenete come sembrava (1°Trimestre 2010). Stanno lavorando ad una soluzione che permetta al modello di girare anche su raggi di curvatura stretti ( circa 450 mm) . Un saluto Fabio


Diciamo che il campione presentato in fiera, non riproduce fedelmente l'automotrice Fiat:
ha il tetto sulle testate che gira perfettamente rotondo, mentre dovrebbe stringere fino a finire leggermente appuntito, la forma del muso risulta schiacciata e questo si vede anche dall'inclinazione dei montanti dei finestrini frontali....
Vorrei aggiungere che anche la soluzione ideata per permettere la circolabilità, non mi sembra delle più felici.......
La speranza è chi ha la competenza necessaria, riveda assolutamente le forme dell'automotrice,
altrimenti così com'è stata presentato, il modello non corrisponde al prototipo reale.

paolo bartolozzi.



quello visto a norimberga non è assolutamente una 556 !!!.... assolutamente sbagliata !!! cannata totalmente la forma del muso, e pensare che è da tre anni che ci lavorano !!!!!!!.....chi altro ha notato questa cosa ???....
speriamo in bene....il modello è tutto da rivedere...
la soluzione delle carene poi, è a dir poco ridicola!!!.... carena solidale con il carrello...quindi fessura sicuramente a vista....mhà speriamo !!!.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
la soluzione delle carene poi, è a dir poco ridicola!!!.... carena solidale con il carrello...quindi fessura sicuramente a vista....mhà speriamo !!!.

Non penso ci possano essere molte altre soluzioni con quel tipo di macchina a meno di non volerne fare solo un soprammobile da vetrina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
A parte le forme sbagliate della 556, che spero sia solo un campione abbozzato, ma il problema delle carenature compatibili con la circolabilità sui plastici, come lo risolvereste? Il modello è stretto, il vecchio Keyser, che era più largo dell'1:87 faceva solo raggi larghi, allora che facciamo, accorciamo il passo o lo mandiamo solo dritto come l'HF? Le carenature apribili non mi sembrano avere molte alternative.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
E i carrelli non in un unico pezzo ma snodati al centro?????? Come lo vedete?????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
estevan0000 ha scritto:
E i carrelli non in un unico pezzo ma snodati al centro?????? Come lo vedete?????

Ma lo sai che l'ho sempre pensato anch'io?? Devo ancora capire se è una grande idea o una minchiata, bisognerebbe verificare se i quattro+quattro contatti tra ruota e rotaia possano effettivamente essere punti di due circonferenze parallele.
Adesso sono in partenza, torno venerdì e ne riparliamo.

Saluti circocentrici

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 0:43 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
E i carrelli non in un unico pezzo ma snodati al centro?????? Come lo vedete?????


cosa cambierebbe scusa?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl