Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 14:24
Messaggi: 290
infatti non cambierebbe nulla!! Il problema è la distanza tra i due carrelli, non il carrello preso singolarmente... il vostro discorso starebbe in piedi se l'automotrice facesse le curve su un carrello solo!!! 8)
Piuttosto, stavo pensando: perché invece di fare le carene solidali al carrello non si crea un meccanismo SOLIDALE AL TELAIO che le muova quando il rotabile deve affrontare una curva?? Una specie di timone di allontanamento guidato dal movimento del carrello, tanto per capirci. In questo modo, se il tutto viene accuratamente assemblato, le fessure/luci in posizione di riposo (rotabile che viaggia in rettilineo) potrebbero essere contenute al minimo, non dovendo tenere conto degli inevitabili movimenti del carrello sul piano verticale... le carene potrebbero essere azionate nel loro movimento dal carrello stesso, che vi si appoggia internamente spingendole da una parte o dall'altra a seconda delle curve...
Speri di non aver detto una fesseria :wink:

Giacomo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 1:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
E i carrelli non in un unico pezzo ma snodati al centro?????? Come lo vedete?????


cosa cambierebbe scusa?

Cambierebbe se l'asse del perno del carrello traslasse lateralmente in direzione opposta alla curva, un tipo di meccanismo simile a quello dei timoni di allontanamento. In altre parole, mentre il carrello si piega in due il perno su cui ruota va a giacere più verso l'esterno, permettendo un'iscrizione in curve più strette. Ora non ho davvero tempo, devo partire, ma torno venerdì e posto qualche bozzetto. NB: è solo un'idea, e va verificata praticamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
E i carrelli non in un unico pezzo ma snodati al centro?????? Come lo vedete?????


cosa cambierebbe scusa?


Cambierebbe che ogni asse tenderebbe a girare singolarmente mentre il corpo del carrello avrebbe una traslazione minore verso l'esterno della carrozzeria. Sarebbe meglio ancora se i due assi potessero ruotare dentro al corpo del carrello. Avremmo così 3 punti di snodo!!!! quello del corpo centrale del carrello e i due assi. Forse si potrebbe ottenere una rotazione sufficiente anche per le curve più strette, senza disastrare la carrozzeria!!!!
Non sono ingegnere, ma magari, se i due assi fossero in grado di ruotare, il corpo centrale potrebbe anche rimanere fisso????!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Giacomo 17 ha scritto:
Piuttosto, stavo pensando: perché invece di fare le carene solidali al carrello non si crea un meccanismo SOLIDALE AL TELAIO che le muova quando il rotabile deve affrontare una curva?? Una specie di timone di allontanamento guidato dal movimento del carrello, tanto per capirci. In questo modo, se il tutto viene accuratamente assemblato, le fessure/luci in posizione di riposo (rotabile che viaggia in rettilineo) potrebbero essere contenute al minimo, non dovendo tenere conto degli inevitabili movimenti del carrello sul piano verticale... le carene potrebbero essere azionate nel loro movimento dal carrello stesso, che vi si appoggia internamente spingendole da una parte o dall'altra a seconda delle curve...
Giacomo


Pare che sia proprio questa la soluzione pensata per le 556 e lo si desume dalle foto delle parti esposte in fiera: le due carenature laterali di ciascun carrello sono unite in basso da un traverso al centro del quale sembra esserci un innesto per il perno che ne permetterà una leggera rotazione nei due versi qualora il carrello in "sterzata" le spingesse verso l'esterno, poi torneranno probabilmente in posizione richiamate da molle o mollette.
Il dubbio è su come saranno le fessurazioni una volta montato il tutto, fermi restando tutti gli altri appunti fatti al modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Praticamente una soluzione simile come le carrozze a due piani SBB della Roco, penso che sia più logico, speriamo! :wink:

Saluti

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
se cominciassero a diminuire la larghezza del cerchione
e l'altezza del bordino!
poi magari realizzando le carenature in metallo da 2/10
e posizionare il perno del carrello in asse con la sala esterna
magari si comincerebbe ad ottenere qualcosa in termini di circolabilità!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:49 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Se verrà adottata la soluzione che ho avuto occasione di vedere, verranno risolti grandemente tutti i problemi di circolabilità.....
Questo ovviamente se rivedranno il progetto.....
p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: INTERNATIONAL TOY FAIR di NORIMBERGA 2010
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 16:37 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Video della SpielwarenMesse con immagini ravvicinate delle novità annunciate!

http://www.youtube.com/watch?v=aoRIchzcDMo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norimberga SWM in video
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 17:50
Messaggi: 212
Località: Rieti
Appena visto! Grazie Saba e Redazione, era come essere a Norimberga!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norimberga SWM in video
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 17:32 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
La stessa cosa vale per me! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norimberga SWM in video
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Molto interessante!

:D

Un piccolo appunto: per le interviste meglio evitare il grandangolo, il "signor Os.Kar" sembra abbia un nasone!

:lol:

Scherzi a parte ne apprezziamo un'altra volta ancora la cortesia e la disponibilità.

:wink:

Finalmente si vede qualcosa della 990 VT! E' solo una maquette, ma a mio avviso significativa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norimberga SWM in video
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
Grazie Benedetto/Duegi!
quel rimorchio Le 640. Os.Kar.
come si attacca alle ALe840?
ed alle ALe 790/880?,
spero provvedano con adeguati accorgimenti polivalenti..
Ho visto finalmente la ALn 990.3, .....calma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norimberga SWM in video
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 18:25 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
d.pecchioni ha scritto:
Grazie Benedetto/Duegi!
quel rimorchio Le 640. Os.Kar.
come si attacca alle ALe840?
ed alle ALe 790/880?,
spero provvedano con adeguati accorgimenti polivalenti..
Ho visto finalmente la ALn 990.3, .....calma!


Ti danno in dotazione un rotolo di spago da arrosto e lo attacchi con quello, ovviamente tutte le volte che lo devi sganciare devi tagliare lo spago, tieni presente comunque che con un rotolo hai una autonomia quasi infinita :shock:

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norimberga SWM in video
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 18:26 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
GranComfortato ha scritto:
Appena visto! Grazie Saba e Redazione, era come essere a Norimberga!


Mentre vedevo il video, mi è preso un filo di nostalgia,
sono stati giorni indimenticabili!!!

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norimberga SWM in video
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il mercoledì 5 luglio 2017, 19:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl