G-master ha scritto:
Bàh, la d300 è un bel po' più che dignitosa: conosco gente che ci lavora, e i risultati sono di ottimo livello.
Va bene anche la d5000, che fa le stesse cose salvo che coi vecchi obiettivi ai/s può lavorare solo in stop-down.
Luce solare simulata?
Due modi rapidi: il primo consiste nel dirigere un photoflood (che può essere anche una banale lampada da tavolo con almeno 100W di potenza) contro un pannello riflettente rosso o giallo.
Il secondo è piazzare una gelatina (ovvero plastica trasparente colorata) davanti al flash, in modo da avere una luce forte e già della tonalità giusta.
Il flash, ovviamente non deve stare sulla slitta della macchina, ma orientato in modo da dare la direzione voluta e simulare la posizione del sole: così ci si può divertire a giocare con le ombre e volendo col controluce.
C'è un'altra cosa che si può fare, anche per velocizzare il lavoro in postproduzione: montare davanti all'obiettivo un bel filtro.
In realtà tutti i metodi elencati vanno bene, sta alla pratica e alla situazione (e ai gusti) scegliere quello che dà i risultati che piacciono di più.
Ecco io nelle foto sopra ho semplicemente usato il flash staccato dal corpo macchina.