Ecco un altro pazzo (nel senso buono

)
Anche io ho meditato di autocostruirmi il binario sul mio plastico, ma poi ho fatto le seguenti considerazioni:
1a) il tempo a disposizione per lavorare al plastico in questo momento é minore di 2 ore alla settimana;
2a) nonostante abbia un progetto con l'andamento delle linee, non ho fatto una misurazione al decimo di millimetro
su dove piazzo i binari;
3a) ho i treni che mi scalpitano nelle scatole da quando ho traslocato in casa nuova (1 anno e mezzo, quasi);
4a) quello che mi piace di più fare nella realizzazione di un plastico è il paesaggio;
Dati questi personalissimi motivi, ho deciso che:
1b) nella stazione nascosta binari e scambi codice 100 Peco e Roco (gli scambi, me ne avanzavano dal plastico in Italia);
2b) nella parte a vista, binario codice 100 e scambi autocostruiti col metodo TTM;
3b) per lo scartamento ridotto POTREI considerare di autocostruire anche il binario, però se lo faccio deve essere perfetto,
vorrei quindi usare le caviglie (si chiamano così? non me lo ricordo) di Weinert in fusione su stecche di legno a simulare le
traverse;
Sui punti 1b e 2b non cambio idea, sul punto 3b sto ancora valutando se ne vale la pena o no (sopratutto sto cercando di
valutare se il punto 1a si riesce a risolvere...)
a.