Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 15:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 227 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Riguardo gli anni 60 e vetture americaneggianti, la Eko ha riprodotto anche la 2100 in versione berlina (anche 1800) e familiare. :wink:
Discussione molto interessante comunque. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 17:49 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
enrico1979 ha scritto:
Riguardo gli anni 60 e vetture americaneggianti, la Eko ha riprodotto anche la 2100 in versione berlina (anche 1800) e familiare. :wink:
Discussione molto interessante comunque. :)


...Ci stavo proprio lavorando....
Tra poco posto.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Bravo Vaporista!
Ti seguo con attenzione, prima di passare ai modelli occorre completare il quadro dei veicoli reali. E come non citare il motocarro Guzzi Ercole a cabina aperta e poi chiusa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 19:50 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
capolinea ha scritto:
Bravo Vaporista!
Ti seguo con attenzione, prima di passare ai modelli occorre completare il quadro dei veicoli reali. E come non citare il motocarro Guzzi Ercole a cabina aperta e poi chiusa.


...Ci arrivo...ci arrivo.... :lol: ...arriverò pure lì!

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 20:58 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Fiat 1800/2100 (1959-1961)

Fra le auto più grandi e spaziose, concepite secondo la filosofia "americana" dell'epoca. Offerta sia come Berlina sia in un'imponente versione Familiare.
Foto della Berlina:
Immagine

Foto della Familiare:
Immagine

E' stata prodotta dalla Eko in entrambe le versioni.
Sono state approntate versioni anche Taxi spagnoli e Familiare Ambulanza:
Immagine
Immagine
Immagine

Anche la Wiking aveva prodotto anni fa un buon modello,eccolo:
Immagine


Autobianchi Bianchina (1958-1969)

Prodotta in quasi 280.000 esemplari, era parte imprescindibile del nostro "arredamento urbano", insieme alla 600, alla 1100 e alla 500 di Fiat.
E poi, la macchina del Ragionier Fantozzi.....volete mettere?
Prodotta in numerose varianti di carrozzeria:Special, Cabriolet, Panoramica, Berlina e Furgoncino.... un bel modellino sarebbe il benvenuto!
Immagine

Versione Familiare":
Immagine

Versione Cabrio:
Immagine

La Lion Model ha in catalogo in kit una versione:
Immagine



Iso Isetta (1953-1956)

Questa strana auto è nata in Italia.
Qui da noi ne sono state prodotte circa 1500.
C'erano comunque esemplari circolanti, alcuni dei quali hanno persino partecipato alla Mille Miglia dei primi anni 50.

L’Isetta era una micro automobile, con un unico sportello frontale, costruita dalla BMW, su licenza della italiana Iso, dal 1955 al 1962. Geniale dal punto di vista progettuale, con la sua forma a “uovo” e l’abitacolo che somigliava tanto alla cabina di un elicottero, non ebbe qui da noi un particolare successo commerciale nonostante avesse anche prestazioni interessanti per l’epoca.
La BMW con l'accordo con la Iso per la commercializzazione in Germania ottenne invece un ottimo successo.
Foto del reale:

Versione Italiana:
Immagine

Versione BMW Tedesca:
Immagine

...E' stata prodotta modellisticamente dalla IMU, dalla Schuco e dalla Wiking.

Ecco il modello della IMU:
Immagine

...e quello della Wiking:
Immagine


Lancia Aurelia (1950-1958)

Prodotta fra tutte le serie in più di 10000 esemplari, è un'automobile che ha fatto epoca. Un modellino ben riprodotto sarebbe un sogno!

Foto della B10:
Immagine

Foto della B12:
Immagine



Lancia Appia (1953-1963)

Questa piccola vettura sostituisce l'Ardea. Cica 100.000 esemplari.
Il suo segmento è quello delle millecento, sembra una piccola Aurelia.
In alternativa alla Berlina, esiste anche una versione furgone chiuso e un camioncino aperto. Apprezzate anche dai tassisti.
Anche questa auto potrebbe essere oggetto di riproduzione in 1:87. Speriamo che qualcuno ci pensi.

Foto della I serie:
Immagine

Foto della III serie:
Immagine


-Fine della 2^ Puntata-


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Maurizio la versione spagnola del taxi, che poi si trovava anche in Italia, montava il 4 cilindri 1500 cm3 al posto dei mastodontici :shock: 6 in linea.
Veniva chiamata 1500 L per differenziarla dalla versione più piccola che a sua volta si trovava anche con motore da 1300 cm3. :wink:
Riguardo lo spazio e la comodità di queste macchine nulla da dire. :wink: Omologate per portare 6 persone (3+3) sospensioni decisamente morbide, confort e silenziosità che per l'epoca erano davvero top. :wink:
Il cambio al volante poi è uno spasso, molto divertente da utilizzare. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Discussione interessantissima, complimenti veramente, attendo con ansia la puntata sugli anni '70,
saluti,
Marco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Bravo, mi fai sognare...
Non ho vissuto personalmente tutte queste auto, sono nato nel "59, ma le ho conosciute in qualche modo e un mio vicino, imbecille, non ha voluto cedere la sua bianchina cabriolet abbandonata in garage e da me tenuta pulita, messa regolarmente in moto, spostata per non far rovinare le gomme fino al giorno in cui ho preso la patente e.... non me l'ha voluta dare, nemmeno pagandola, ci era affezionato e dopo un paio di anni, quando oramai ero andato via e lavoravo a Milano, l'ha rottamata!!! :evil:
Praticamente era come nuova, anche se con più di 30 anni di vita, :cry:
Sigh!
Ora però ho messo gli occhi e spero presto le mani su una Fiat 600, l'auto con cui mi sono patentato... speriamo bene.
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 1:38 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao a tutti...
Ormai "mi tocca"! :lol: :lol:

Conto non appena ho un po' di tempo libero di partire con la 3^ Puntata "AUTO Italiane dagli anni '60 agli anni '75".

Mi sono fatto uno schema di tutte le puntate, domani (anzi oggi :roll: ) ve lo posto...

Bnotte...
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Bravo Maurizio, un thread interessantissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
2 risposte per due utenti:
pik, corrisponde al 1100 export prodotto negli anni 60' immediatamente prima del D(in contemporanea al 1200 GL e allo special) il modello riproduce la versione su licenza
(la fiat pretende cifre assurde per il suo marchio)che è maggiormente export ma monta
(e si vedono anche in 1\87) parti dello special.
enrico, il gruppo in italia ha questa storia: 2100(simile alla spagna motore 6 in linea),secondo
quasi identico,2300(frontale diverso 4 fanali),redisegno dello stesso(poche differenze
in scala quasi invisibili),1800 esteticamente identica al 2100 nella prima serie ancora poco variata nella versione B(le differenze maggiori erano interne non di carrozzeria)1500L(4 in linea derivato da altre prodizioni)molto simile all originale 2100;
familiare per 1800\2100 e per 2300(entranbe le serie)
nulla per il 1500;sportiva versione S(con carrozzeria completamente diversa)2100 e 2300.
Berline anni 50' in maggioranza bicolore,anni 60 tinta unita,sempre pneumatici con fascia bianca.
Dopo controllo esistono(non le ricordavo)familiare 1800B e2300L


Ultima modifica di gmg20 il venerdì 19 febbraio 2010, 18:32, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 15:01 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Ciao a tutti...
Ormai "mi tocca"! :lol: :lol:

Conto non appena ho un po' di tempo libero di partire con la 3^ Puntata "AUTO Italiane dagli anni '60 agli anni '75".

Mi sono fatto uno schema di tutte le puntate, domani (anzi oggi :roll: ) ve lo posto...

Bnotte...
Maurizio


...Sto tirando giù su un pezzetto di carta quello che riguarda il periodo + "ricco", cioè quello oggetto della 3^ Puntata. Beh, ho individuato circa 25 auto immancabili, fra i marchi Alfa Romeo, Lancia, Fiat, Ferrari, Autobianchi ed Innocenti.
E siamo solo alle auto italiane.....
Qui da lavorare ce n'è un bel po'.
Poi ci sarà la puntata sui Camion, quella sugli Autobus e quella sulle moto, scooter e motocarri. Sempre roba italiana. Qui sarò un po' più "scarno", la materia è molto più "nebulosa", ma qualche idea già ce l'ho.
Per ultima farò una "spolveratina" su quello che girava di straniero, fra auto e tutto il resto.
Ribadisco che indicherò quello più rappresentativo, non (per forza) tutto quello che in effetti esisteva, se no finisco nel 2020 e rischio di disperdere il discorso, di perdere l'obbiettivo.
E l'obbiettivo è quello di individuare quello che sarebbe opportuno mettere sui nostri plastici, che già esiste (trovabile o introvabile) e quello che sarebbe opportuno riproducessero (finalmente).
Spero stasera o al più tardi domani di "partire" con la terza puntata.

Ciao a tutti.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Per gmg20: grazie per la esauriente spiegazione!

Per Maurizio: vista la corposità dell'argomento + foto, forse sarebbe una buona idea fare proprio filetti separati, piuttosto che puntate, per Camion, Autobus, moto+scooter+motocarri, presenze estere. Ti ringrazio per aver inserito nei posti giusti anche le foto dei modelli; se ne guadegna molto in consultazione, rispetto a radunare alla fine l'argomento riproduzioni 1/87.

Grazie a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Maurizio,

vedendo le foto che tu hai inviato mi sembra di tornare ai primi anni 60 della mia infanzia.

Ahime', non ho pero' ricordi coscienti di tali anni ed i miei ricordi di vecchie auto risalgono solamente alla seconda meta' degli anni 70. Non sono quindi in grado di contribuire alla tua ricerca.

Ottimo lavoro. Spero che Brekina (...un nome a caso...) veda e mediti...

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
...pero' per gli anni 70 ho ricordi abbastanza vividi...

Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 227 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl