Fiat 1800/2100 (1959-1961)Fra le auto più grandi e spaziose, concepite secondo la filosofia "americana" dell'epoca. Offerta sia come Berlina sia in un'imponente versione Familiare.
Foto della Berlina:

Foto della Familiare:

E' stata prodotta dalla Eko in entrambe le versioni.
Sono state approntate versioni anche Taxi spagnoli e Familiare Ambulanza:

.jpg)

Anche la Wiking aveva prodotto anni fa un buon modello,eccolo:
Autobianchi Bianchina (1958-1969)Prodotta in quasi 280.000 esemplari, era parte imprescindibile del nostro "arredamento urbano", insieme alla 600, alla 1100 e alla 500 di Fiat.
E poi, la macchina del Ragionier Fantozzi.....volete mettere?
Prodotta in numerose varianti di carrozzeria:Special, Cabriolet, Panoramica, Berlina e Furgoncino.... un bel modellino sarebbe il benvenuto!

Versione Familiare":

Versione Cabrio:

La Lion Model ha in catalogo in kit una versione:
Iso Isetta (1953-1956)Questa strana auto è nata in Italia.
Qui da noi ne sono state prodotte circa 1500.
C'erano comunque esemplari circolanti, alcuni dei quali hanno persino partecipato alla Mille Miglia dei primi anni 50.
L’Isetta era una micro automobile, con un unico sportello frontale, costruita dalla BMW, su licenza della italiana Iso, dal 1955 al 1962. Geniale dal punto di vista progettuale, con la sua forma a “uovo” e l’abitacolo che somigliava tanto alla cabina di un elicottero, non ebbe qui da noi un particolare successo commerciale nonostante avesse anche prestazioni interessanti per l’epoca.
La BMW con l'accordo con la Iso per la commercializzazione in Germania ottenne invece un ottimo successo.
Foto del reale:
Versione Italiana:

Versione BMW Tedesca:

...E' stata prodotta modellisticamente dalla IMU, dalla Schuco e dalla Wiking.
Ecco il modello della IMU:

...e quello della Wiking:
Lancia Aurelia (1950-1958)Prodotta fra tutte le serie in più di 10000 esemplari, è un'automobile che ha fatto epoca. Un modellino ben riprodotto sarebbe un sogno!
Foto della B10:

Foto della B12:
Lancia Appia (1953-1963)Questa piccola vettura sostituisce l'Ardea. Cica 100.000 esemplari.
Il suo segmento è quello delle millecento, sembra una piccola Aurelia.
In alternativa alla Berlina, esiste anche una versione furgone chiuso e un camioncino aperto. Apprezzate anche dai tassisti.
Anche questa auto potrebbe essere oggetto di riproduzione in 1:87. Speriamo che qualcuno ci pensi.
Foto della I serie:

Foto della III serie:
-Fine della 2^ Puntata-