Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,

vorrei porre alcune domande agli esperti "austrofili" sui korridorzug modello.
Sono un mio antico interesse, fino ad ora sopito da un piu' generale interesse per i modelli di vetture internazionali (...ed anche di carri intrenazionali...).

Trovo i korridorzug un alibi perfetto per completare il parco FS con rotabili OBB per servizio interno, senza particolari stonature, se non la necessita' di un' ambientazione del plastico in stile alpino...ma io non sono così rigoroso...se un rotabile straniero ha anche solo fatto capolino al confine, per me e' gia' giustificazione sufficiente per poterlo potenzialmete inserire nel mio parco rotabili (...di moglie FS ce n' e' una sola, ma non so' resistere al fascino delle straniere...la carne e' debole...).

Non ho potuto resistere all' acquisto della meravigliosa 1822 di Jagerendorfer a cui hanno fatto seguito due bellissime Schlieren corte di Roco (una prima ed una seconda) in livrea jaffa, di occasionissima come prezzo, ma con condizioni pari al nuovo.

Per il mio korridorzug potrei anche utilizzare vetture a giorno OBB per traffico internazionale, che gia' possiedo (Z, Z1 e X), ma preferirei acquisire col tempo una piccola flotta di vetture OBB per servizio interno e qualche loco diesel OBB, in maniera da poter comporre il mio korridorzug in maniera variata quanto piu' possibile.

Le mie epoche di interesse per i korridor zug sono prevalentemente gli anni 80 e 90 (per la precisione meta' anni 80 e seconda meta' anni 90).
La livrea delle vetture deve essere quindi jaffa.

Relativamente alle vetture vorrei poter utilizzare:
Schlieren corte (Roco)
Schlieren lunghe (Roco)
vetture OBB ex DRG in colorazione jaffa (Roco e Liliput)
Spanten in colorazione Jaffa (ora Roco, precedentemente Klein Modelbahn)

So che i korridorzug comprendevano seconde, miste seconde / bagaliaio e miste prime / seconde.

Potrei utilizzare anche delle prime, magari considerandole declassate a seconda ?

Potrei utilizzare anche un bagagliaio, invece della mista seconda / bagagliaio ?
Come bagagliaio mi piacerebbe molto lo Spanten, ma anche il tipo Eurofima in livrea C1 annunciato da Acme per il 2010.

So che la composizione tipo e' di quattro vetture.
Fino a quante vetture si puo' arrivare ?

Come trazione diesel vorrei utilizzare la bellissima 2043 di Roco.
Quale e' la colorazione piu' compatibile con gli anni sia 80 che 90 ?

Mi piace moltissimo anche la 2045 di Roco.
Potrei utilizzarla per gli anni 80 e 90 e se sì in quale livrea ?

Quali altre loco diesel OBB potrei utilizzare, sempre per gli anni 80 e 90 ?

...vorrei utilizzare il korridorzug come bieca scusa per acquistare in futuro quante piu' loco diesel OBB possibili, senza uscire dal tema FS...

Cambio ora epoca e passo alla meta' degli anni 60.
Mi piace molto il Blauer Blitz di Liliput.
In che anni e su che linee ha circolato in Italia ?
Quale versione di Liliput potrei acquistare per essere compatibile con un' ambientazione italiana meta' anni 60 ?

Spero che la raffica di domande non vi metta in difficolta'.

...ai korridorzug di materiale ordinario della meta' degli anni 60, al momento, non voglio neanche pensare...mi piacerebbero molto, ma il mio portafoglio e' gia' in sofferenza.

Ringrazio anticipatamente tutti.

Saluti FS, ma anche un po' OBB
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 13:31 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ciao
provo a risponderti parzialmente.
innanzi tutto il Blauer Blitz lo fa Piko, non Liliput.
in particolare quello che girava in pusteria era della seria 5145, ma è possibile che fino all'effettuazione di questo treno con materiale ordinario abbiano circolato anche automotrici di altri tipi.
Su libri e siti ho potuto osservare composizioni non sempre standard; provo ad elencartene alcune:

2043 + schlieren 2' con vano bagagli + 2 schlieren 2' (schlieren tutte corte)
2043 + schlieren 2' con vano bagagli (lunga) + 2 schlieren 2' (corte)
2043 + UIC X C1 2' + 2 schlieren 2' (corte)
1822 + 3 Z 2' (rosso nero)
1822 + 1 Z 1' + 2 Z seconda (rosso nero)

il bagagliaio in composizione è possibile (Dms bianco con fascia nera e portelli rossi)

ci sono altre infinità di combinazioni..è impossibile elencarle tutte.
negli anni 80' ancora in TD si potevano incontrare anche carrozze öbb a vestibili paracentrali mischiate con le solite schlieren.
le schlieren poi possono avere il tetto color crema o grigio

ti consiglio di acquistare questi libri:
- Le Ferrovie in SudTirolo (Rosenberger - Athesia editore)
- Il treno in Pusteria (Francesco Pozzato - Athesia editore)
- Valdaora, Immagini di Treni (Francesco Pozzato - Athesia editore)
- Tutto Treno Tema 25 (quello nuovo appena uscito, si parla anche di Korridor negli anni 80')

vetture OBB ex DRG in colorazione jaffa (Roco e Liliput) e Spanten in colorazione Jaffa (ora Roco, precedentemente Klein Modelbahn) non credo che abbiano mai circolato sui Korridor...almeno io nn ho mai visto nessuna foto che le ritrae.
bagagliaio Spanten direi di no....Dms livrea eurofima o livrea nuova, o anche il nuovo che proporrà ACME direi di si.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 16:25 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
La 2045 direi è incompatibile con l'epoca da te preferita.
Tuttavia in epoca III, dal 1955 circa, queste macchine erano impiegate fino a San Candido (non credo però con i Korridor, in quanto il materiale ordinario su questi convogli ha inizio negli anni '70 con le 2043).

Circa le automotrici, oltre al Blauer Blitz furono impiegate anche altre automotrici di tipo più vecchio.. credo tipo 5042... ne vedi una anche nel video Locostory5.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao a tutti ,non mi risulta delle Schlieren corte o lunghe della Roco.intendete forse le Inland?Venivano usate anche delle Schnellzugwagen tipo B4 una volta prodotte dalla Kleinbahn.Il Blauer Blitz arrivava anche a Venezia.Escluso loko elettriche prima della elettrificazione Fortezza San Candido e Lienz San Candido 1989.Venivano utilizzate anche le 1245.Prima è entrata in funzione la trazione elettrica da parte austriaca,prima per molti anni 2043.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 19:27 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
1044, la vetture Schlieren corte (e lunghe), che produce roco, erano utilizzate.
Immagine
le puoi vedere nella quasi totalità delle foto che ritraddono i korridor negli anni 70 / 80 ;
principalmente erano quelle corte...quelle lunghe ne capitava magari una ma era mista 2' con bagagliaio.

capitavano anche queste (negli anni 70' più frequentemente), anche in livrea verde, che sono quelle che intendi tu che produceva Kleinbahn
http://www.railfaneurope.net/pix/at/car/regional/misc/5081_2004_041.jpg

potevano capitare anche queste
http://www.railfaneurope.net/pix/at/car/UIC-X/OeBB_RIC1.jpg
anche in livrea C1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
é vero centu chissà perchè pensavo alle b4. è ora che vada in ferie!!(in Austria)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 20:11 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
1044 ha scritto:
é vero centu chissà perchè pensavo alle b4. è ora che vada in ferie!!(in Austria)


ottima scelta le ferie in Austria!! :D
ma tu di dove sei?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Centu,

le X OBB di Railtop le ho gia' (sia prima, che mista, sia livrea jaffa, che livrea C1) e avevo gia' previsto di poterne mettere una in composizione al korridorzug.
Nota: sono spettacolose !

Come del resto ho gia' Z e Z1 rosso - grigio scuro di Roco e di Railtop e sono in eterna attesa di acquistare le Z e Z1 OBB di Roco (o le future Acme) in livrea C1.
Le Z e Z1 sono pero' riservate a comporre il mio ...Romulettus.

La mia indagine e', pero', rivolta espressamente ad identificare le vetture OBB per servizi interni e le diesel utilizzate nei korridorzug per avere l' "alibi" di acquistare materiale rotabile OBB che altrimenti sarebbe incoerente col mio tema FS.

Saluti un po' austriaci e un po' no
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao centu sono della provincia di Treviso , ogni anno passo le ferie in Austria e appena posso ci vado anche dal mattino alla sera .Già dopo la prima volta che ci sono andato ho venduto tutto il materiale FS e ho cominciato con OBB,amore a prima vista!! Modellisticamente parlando la trovo perfetta ci sono moltissime situazioni da riprodurre dalle semplici alle complicate .Con i Korridorzug speriamo di fare proseliti!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
spesso in coda ai Korridor si trovavano carri merce di rinvio.
per cui una compo di tre carrozze (una 1/2, con la 1 declassata, una 2 ed una 2 con bagagliaio piombato) + tre/quattro carri chiusi OBB è più che plausibile (sia con le 1822 che con le Diesel, magari con avanti un D345 o un E636 perchè non c'era personale italiano abilitato alla conduzione delle austriache :D )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Per un periodo, agganciata in coda ai Korridorzüge, ha circolato anche una Z in colorazione C1 diretta per/da Vienna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 23:13 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
bigboy60 ha scritto:
La mia indagine e', pero', rivolta espressamente ad identificare le vetture OBB per servizi interni e le diesel utilizzate nei korridorzug per avere l' "alibi" di acquistare materiale rotabile OBB che altrimenti sarebbe incoerente col mio tema FS.

Saluti un po' austriaci e un po' no
Stefano.


per servizi interni di vetture ce ne sono una marea....ma poche di loro hanno circolato sui korridorzug.
per quanto riguarda le vetture per servizio interno qui si aprirebbe un'altra bellissima parentesi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 23:32 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
1044 ha scritto:
Ciao centu sono della provincia di Treviso , ogni anno passo le ferie in Austria e appena posso ci vado anche dal mattino alla sera .Già dopo la prima volta che ci sono andato ho venduto tutto il materiale FS e ho cominciato con OBB,amore a prima vista!! Modellisticamente parlando la trovo perfetta ci sono moltissime situazioni da riprodurre dalle semplici alle complicate .Con i Korridorzug speriamo di fare proseliti!!!!!


è si poi tu da Treviso 6 anche abbastanza vicino...beato te :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,

ritorno sull' argomento korridorzug.

Ieri sera sono finalmente riuscito a consultare TT Tema 25 e TT Modellismo 35 e 36, che trattano, anche se in maniera riassuntiva, l' argomento.

Unitamente alle vostre informazioni ho ora un quadro abbastanza chiaro delle possibili composizioni di un korridorzug a meta' degli anni 80 e nella seconda meta' degli anni 90.

Mi risultano ancora oscure alcune cose, ossia:

-come trazione diesel OBB, oltre alla 2043, che altre macchine potrei utilizzare ?
(in specifico mi piacerebbe molto poter utilizzare la 2045)

-posso utilizzare in composizione una prima classe, magari considerandola declassata ?

-su TTM 35 alla pagina 45 e' presente la foto di un korridorzug modello dove la prima vettura e' una schurzenwagen ex DRG di seconda classe in livrea jaffa ed a pag. 46 il primo figurino in alto presenta una possibile composizione compredente tale vettura; considero percio' come assodato di poter inserire tale vettura in composizione; in alternativa potrei inserire in composizione anche una vettura ex DRG a carrelli di altri tipi, purche' in livrea jaffa ?

...come ho gia' espresso il mio futuro korridorzug e' un "bieco" espediente per allargare il mio parco FS con rotabili OBB che altrimenti sarebbero incompatibili...

Saluti un po' austriaci
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 13:43 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
la 2045, pur molto bella, è a mio avviso incompatibile con i korridorzug...
anche se arrivavano a San Candido con i lodali da Lienz.

se hai visionato dei figurini dove in composizione sono presenti delle shurzenwagen...allora prendiamoli per buoni...ma solo negli anni 70' (credo primi 70')
altre carrozze ex DRG non saprei..
io tutte le foto che ho visto di tali treni in epoca 70' 80 la composizioneera di carrozze schlieren corte (una lunga con bagagliaio ma più rara) o in epoca antecendente carrozze a vestiboli paracentrali.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Etsero17, Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl