Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 20:52 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
necessito un aiuto su locomotiva KleinModellbahn 1180 (o 1080 va bene comunque)
ne avevo già parlato qui...ma nn ne vengo a capo.
come si collegano le lampadine affinchè si accendano le luci?????
la lampadina è saldata solo da un polo...l'altro polo dove caspita va???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
se è come alcune altre loco Kleinmodelbahn, l'altro polo va alla zavorra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
ciao centu anche a te si sono aperte delle kleinmodellbahn come una cozza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 21:23 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
in pratica la 1180, tra l'altro molto simpatica come loco, si era impiantata.
ruote bloccate...morta!!
in più le bielle si erano deformate e spezzate.
alcuni mesi fa però, sono capitato per caso su un forum austriaco dove venivano illustrati un telaio nuovo e delle bielle nuove preparati da un artigiano.
ho subito ordinato il tutto, e mi è arrivato martedì.
nello smontaggio della loco ho notato che la zama deformata aveva bloccato il movomento di alcuni assi....le bielle invece si erano deformate per conto loro credo.
comunque smontato tutto e rimontato sul nuovo telaio senza problemi.
intanto che era smontata ho provveduto a rifare i collegamenti tra prese ci corrente e basetta.
ora gira bene...solo le luci non vanno....ma già non andavano in quanto da un precedente smontaggio non ero più riuscito a ricollegarle correttamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
mannaggia (per non dire altro) ne ho 4 di aperte, le casse le devo ordinare e non oso guardare le altre.Nel peggiore dei casi mi puoi dare l'indirizzo dell'artigiano?Se becco il signor "kleinmodellbahn" O COPO!!!!Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
centu ha scritto:
...
alcuni mesi fa però, sono capitato per caso su un forum austriaco dove venivano illustrati un telaio nuovo e delle bielle nuove preparati da un artigiano.
ho subito ordinato il tutto, e mi è arrivato martedì.
...

Ciao Centu, sarei interessato anch'io a qualche informazione su quell'artigiano: ho una 4061 e due 2143 con il telaio andato, la 1080 e la 1180 non ho ancora avuto il coraggio di aprirle...
Ho visto dei ricambi qui:
http://www.bahn-austria.at/k_zub087_00.htm
    Drehgestelleinsatz für KMB 1046/1146/4061
    Ersatz - Lokrahmen BR 1046 / 1146 / 4061
    Ersatz - Lokrahmen BR 2143
    Antriebs - Ersatzrahmen für KLEIN Modellbahn 1080 / 1180

... non so se sono gli stessi che hai preso tu, e non ho visto le bielle; inoltre mi lascia un po' perplesso che, almeno i primi, siano in alluminio.

Grazie!

1044 ha scritto:
Se becco il signor "kleinmodellbahn" O COPO!!!!

Ti £o ga tolto el númaro?!? Parché ghe xe na fi£a be£a £onga!!! :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 14:30 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ciao
avevto trovao info per caso, navigando in questo sito...
http://www.kleinbahnsammler.at/wbb2/thread.php?threadid=6671&threadview=0&hilight=&hilightuser=0&page=1

dal sito http://www.bahn-austria.at/k_zub087_00.htm
andate dove dice...
Antriebs - Ersatzrahmen
für KLEIN Modellbahn 1080 / 1180

e cliccate a fianco per poter mandare una mail.
io ho ordinato questi articoli.
- R1X80AB Messingrahmen oxidiert/brüniert (telaio brunito per ruote standard)
- K1X80AN Satz Kuppelstangen für eine Lok 1080/1180 unlackiert (bielle non brunite)

le bielle devo ancora verniciarle, ma posso confermare che sono fatte molto bene.
il telaio invece è già brunito, e l'ho già sostituito nel modello con ottimi risultati

per gli atri telai di 2143 e 1046, sempre dal sito bahn austria cliccare e mandare mail.
non so se però l'artigiano che fa i telai per queste macchine sia lo stesso delle 1080.
comunque se sono sponsorizzati sul sito di sicuro saranno buoni prodotti.

certo che però KMB faceva cose carine....ma i telai erano un vero disastro.
ricordo di avere sentito di alcuni eaos che si erano deformati...peccato..
ma le vaporiere invece come vanno??
alcune erano bevvero belle!!
io ho una automotrice a vapore öbb 3071.17 che per ora gira bene; spero che continui così


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Grazie 'centu', molto gentile!!!

In aggiunta, cercando "kmbmodelle" con un motore di ricerca, ho trovato il sito: http://home.pages.at/bahn_at/
i telai e le bielle delle 1x80 sono qui: http://home.pages.at/bahn_at/projekte.htm

Quelli per le 4061 e per le 2143 sono sicuramente di un altro produttore, ma ne web non ho trovato null'altro.

Penso (e spero!!!) che i problemi di cancro della zama siano relativi alla produzione più datata, i modelli più recenti non dovrebbero avere quel problema, o perlomeno i miei non l'hanno ancora evidenziato.
La mia DT1 (3071) è in lista per la digitalizzazione a breve, incrocio le dita e tocco... ferro!!! :-)

Per montare il nuovo telaio bisogna scalettare gli assi, hai incontrato difficoltà?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
anche io ho 3071 dt1 per il momento tutto ok (le altre fortunatamente non le ho prese speriamo in roco).Adesso che la Kleinmodellbahn ha ripreso attività se vado a Vienna giuro mi armo di Panzerfaust!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 19:12 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
Carmelo Ferrante ha scritto:
Per montare il nuovo telaio bisogna scalettare gli assi, hai incontrato difficoltà?


non è difficile...sono riuscito io che non sono affatto un esperto.
le bielle si levano con una vite per una sita sull'asse centrale.
via le viti che si trovano sui ganci, si sfila il blocchetto dei respingenti ed in seguito la cassa.
via 2 viti sulla basetta e 2 viti per parte sulle zavorre anteriore e posteriore (attenzione a come sono messi i conduttori delle mapadine :lol: )
il blocco del motori si sfila.
si sfila il blocchetto in plastica che imita il telaio
resta solo telaio e ruote
con un cacciavite piccolo o una pinzetta, si infila da sotto tra telaio e ruote e si sfilano
dovresti ottenere questo:
http://www.tschipi.at/bilder/diverses/1x80/1x80_2_800.jpg
(immagine presa dal solito forum)

unica cosa che richiede morsa, martelloo e bulino per essere estratti, sono le 2 spinette sulle quali ruotano i 2 ingranaggi che si accoppiano al motore.
niente di difficile comunque.

è più facile a farsi che a dirsi....io ci ho messo 20 minuti


x 1044

KMB non ha ripreso la produzione...i suoi stampi sono stati acquisiti dal gruppo Roco che piano piano sta rimettendo in produzione alcuni pezzi, come ad esempio le N28, le Spantewagen a carrelli, alcuni carri ecc ecc...
spero a breve di rivedere delle vaporiere
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
ciao centu ti confermo che Kleinmodellbahn ha già ripreso la produzione per il momento solo carri e poche loko(fs688-001) in vendita a Vienna nella sua sede di Podhorezkygasse 4-6.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 20:18 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
1044 ha scritto:
ciao centu ti confermo che Kleinmodellbahn ha già ripreso la produzione per il momento solo carri e poche loko(fs688-001) in vendita a Vienna nella sua sede di Podhorezkygasse 4-6.


non lo sapevo...ottimo!!

intanto posto un link con una foto che ti puù interessare con treno navetta del tunnel, credo anni 80'

http://www.e-lok-woife.de/061020-000.htm
verso metà pagina, dovrebeb essere la 13' foto
mi incuriosisce la carrozza a vestiboli paracentrali.....che ha la porta posteriore soppressa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Grazie centu la foto mi mancava,la carrozza è una Scnellzugwagen tip b4 all'epoca era utilizzata per chi non voleva rimanere in auto(da diversi anni è vietato) la porta chiusa è (vado a memoria)perchè la parte posteriore della vettura veniva adibita al trasporto di bici o moto,e se non ricordo male la porta comunicante con il piano carico auto era di colore blu.Le N28 sono uno stampo nuovo non le Bi di Kleinmodellbahn .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Grazie ancora una volta, 'centu' per l'esaurientissima spiegazione!

KMB in effetti non ha mai cessato la produzione: dopo aver venduto la fabbrica e gli stampi, ma evidentemente non il marchio, ha ancora un punto vendita in Gatterederstraße 19 (qualche decina di metri dal vecchio stabilimento - in Podhorezkygasse c'è solo la produzione) dove vende le rimanenze (la 688 penso sia tra queste), i ricambi e qualche carro di nuova produzione, vedi sito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Per centu e Carmelo Ferrante forse lo avete già saputo ma stanno facendo anche la modifica delle ruote(rp25) .le foto ancora non le ho viste ma probabilmente faranno funzionare anche le ant e post.Modifica già vista anni fà.Il tutto in collaborazione con il VOEMEC.Sarebbe comico se alla fine Roco le facesse nuove.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl