Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: San Bonifacio - Padova: una ferrovia mai costruita
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Concordo pienamente con Saint. Già rendere indipendenti le due linee in arrivo a Vicenza da Pd e da TV ha comportato dei lavori piuttosto complessi, figuriamoci fare anche l'AV/AC! Molto più semplice tirare dritto da VR a PD. Se poi i vicentini si sentiranno di serie B per non avere la linea AV/AC, si dimostra ancora una volta quanto provinciali siano molti abitanti di questo Paese. E' come all'epoca della costruzione delle autostrade, ogni campanile ne voleva una a fianco, poi è venuta invece la mania degli aeroporti, ogni campanile ne doveva avere uno a breve distanza (anche Vicenza ci aveva provato).
Quanto alle autostrade, beh, direi che vanno fatte dove effettivamente servono e vi posso garantire che ci sono zone dove magari ce ne fossero. Più autostrade che in Francia? Loro però hanno una rete stradale che per molti tratti non necessita di un'autostrada parallela; da noi è ben diverso! Vorrei vedervi andare da Padova a Milano sulla ex SS Padana Superiore. Poi le autostrade sono a pedaggio per cui c'è un introito garantito per politici e amministratori locali. E su tale argomento si potrebbe continuare.......
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Fermate
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Se non si decide di rinunciare a parecchie possibili fermate, un treno ad AV diventa poco più di un accelerato in versione modernizzata.
Quanto agli industriali vicentini, qualche anno fa avevano preteso l'istituzione di voli di linea dall'aeroporto del capoluogo e la presidentessa della provincia li aveva accontentati. Tutto poi si era risolto in un buco nell'acqua a spese... degli industriali? Figurarsi! Dei soliti contribuenti.

Opto per un tracciato dell'AV nel tratto pianeggiante tra i Berici e gli Euganei, senza gallerie e senza spese superflue.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: San Bonifacio - Padova: una ferrovia mai costruita
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Mattia646 ha scritto:
prima di pensare al nuovo sarebbe bene aggiornare il "vecchio" e smetterla di costruire autostrade

No guarda, ti sbagli: gl'italioti vogliono ancora strade ed autostrade, ma NON vogliono nuove ferrovie.
Infatti è già in corso di appalto il RADDOPPIO dell'autostrada Milano-Venezia con la costruzione di una Direttissima Milano-Brescia e la realizzazione di una megatangenziale da Verona Est a Mestre.
E non sono al corrente di forti ed organizzate proteste della plebaglia locale, stile Valsusa, per intenderci. Eppure costruire DUE nastri d'asfalto per ducentotrentacinque km non è proprio una stronzatina. Eppure non è stato possibile avviare cantieri ferroviari in Val di Susa per l'opposizione dei locali montanari, aiutati da quegli scarti della società che sono gli anarcoidi-casinisti. Nessuna gronda merci sud di Padova, nessuno scalo merci di Ala e niente decine di altri progetti ferroviari.

Questa è l'Italia! Questi sono gli italioti! Questa è la politica dei trasporti! :lol:
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: San Bonifacio - Padova: una ferrovia mai costruita
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Utente primadonna ha scritto:
Non mi sembra di aver captato identiche contestazioni per la nuova autostrada Vicenza-Rovigo che scorrerà proprio tra i pasciosi colli Berici E Euganei.
Forse perché le ferrovie sono viste come distruttrici di territorio mentre strade ed autostrade tutto sommato sono facilmente digerite dalla plebe motorizzata? :?
UP 8)


Oh, eccolo, col solito esempio: per quanto mi riguarda quest'autostrada se la potevano mettere dove dico io, dal momento che la ritengo assolutamente inutile. E t'assicuro che non sta passando indenne, anzi, solo che determinate proteste non hanno pari importanza negli organi di stampa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente gallerie, prego!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Omnibus ha scritto:
Perché è tempo di smetterla di devastare il territorio per costruire nuove infrastrutture. Nemmeno nuove ferrovie giustificano tali scempi.


Parole da incidere nel marmo.

Omnibus ha scritto:
Marco Rivola ha scritto:
Non ci sarebbe bisogno di scavare gallerie o di far saltare cantieri. Tra i monti Berici ed i colli Euganei esiste un corridoio pianeggiante (stando alle carte geografiche), che permetterebbe di aggirare i Berici senza allungare troppo il percorso.
Peccato che il progetto preveda un percorso totalmente rettilineo tra San Bonifacio e Padova con una galleria sotto i Berici da Lonigo a Barbarano.
Omnibus


Appunto. Ma è solo un progetto; la verità è che stanno ancora brancolando nel buio.

Poi, tutta 'sta schizofrenia della velocità io non la capisco. Che differenza fa andare da Venezia a Milano in mezz'ora di meno? Uno sperpero di risorse naturali ed economiche è giustificato da tale esiguo vantaggio? non basta sapere che l'AV attuale ci sta costando l'iradiddio in termini di interessi passivi, che lasceremo in eredità ai nostri figli?
E non mi si venga a sventolare in faccia tutta la litania sul progresso, sulla tecnologia e bla bla bla, quasi che senza un binario veloce (e mal gestito) ci si dovesse sentire cittadini di serie B. Lo siamo, ma per ben altri motivi, altro che provincialismo e amenità varie...

:?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente gallerie, prego!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Davide(Vi) ha scritto:
Poi, tutta 'sta schizofrenia della velocità io non la capisco. Che differenza fa andare da Venezia a Milano in mezz'ora di meno?


Perché è per andare OLTRE Milano. Una rete AV Europea la pagheremo in € ma verrà ripagata in O2 non bruciato dai turboreattori. E quando ti sposti per lavoro quella mezz'ora vuole dire tanto, anche perché tra andata e ritorno diventa un'ora. Fatti passa un anno senza vedere i tuoi familiari per 5 gionri alla settimana e vediamo se quell'ora non ti diventa preziosa.

Peraltro il progetto rettilineo lo vedo ostico per via dell'urbanizzazione della campagna veneta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: San Bonifacio - Padova: una ferrovia mai costruita
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
mallet ha scritto:
I Colli Berici non sono le Ande e nemmeno i più modesti Urali. Basta tirare una linea dritta tra Padova e S. Bonifacio passando per Barbarano e Lonigo. Le cime più alte in zona sono attorno ai 250 metri per cui non c'è problema.


Veramente sono poco più di 400 ma non è questo il discorso; non ci sarebbe problema se non fossero abitati, se non fosse un ecosistema già a forte rischio di suo, se non ce ne fregasse nulla di ciò che abbiamo intorno in nome del "progresso"...
E' molto facile tirare una riga su una carta, ben più difficile andare a vedere dove e come insiste.

Cita:
Lo hanno fatto 150 anni fa con la galleria Cataio per passare sotto i Colli Euganei.
Tranquilli, il lago di Fimon è più a nord per cui niente spandimenti.


Appunto, basta e avanza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente gallerie, prego!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
saint ha scritto:
Davide(Vi) ha scritto:
Poi, tutta 'sta schizofrenia della velocità io non la capisco. Che differenza fa andare da Venezia a Milano in mezz'ora di meno?


Perché è per andare OLTRE Milano. Una rete AV Europea la pagheremo in € ma verrà ripagata in O2 non bruciato dai turboreattori. E quando ti sposti per lavoro quella mezz'ora vuole dire tanto, anche perché tra andata e ritorno diventa un'ora. Fatti passa un anno senza vedere i tuoi familiari per 5 gionri alla settimana e vediamo se quell'ora non ti diventa preziosa.

Peraltro il progetto rettilineo lo vedo ostico per via dell'urbanizzazione della campagna veneta...


Se parliamo di utenti mi sa che non siete così tanti da giustificare l'opera. Esistete, ma siete in pochi.

E poi stiamo parlando in termini ideali, cioè di quando tutto funziona a dovere. Le recenti cronache mi sembra evidenzino invece tutt'altro andamento. Cosicchè pure l'ora guadagnata va a farsi benedire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente gallerie, prego!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Davide(Vi) ha scritto:
Peraltro il progetto rettilineo lo vedo ostico per via dell'urbanizzazione della campagna veneta...


Se parliamo di utenti mi sa che non siete così tanti da giustificare l'opera. Esistete, ma siete in pochi.[/quote]

Allora non hai ben chiaro cosa è Milano per l'economia Italiana, e quanta gente ci si trova ad andare in trasferta per periodi più o meno lunghi...

E cosa vuole dire poter abbattere i tempi fino a Parigi, mezz'ora qui, mezz'ora lì.

Controlla. Dove ci sono le linee AV che vanno, gli aerei spariscono, chissà perché...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: San Bonifacio - Padova: una ferrovia mai costruita
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Va bene l'alta velocità e va bene tutto...ma...io che non bazzico la zona da tempo chiedo...ma farla affiancata all'autostrada?
E poi è ovvio, dipende da quanto sono urbanizzate certe zone, come la stazione di Vicenza, se si deviasse il tracciato non sarebbe impossibile fare un'interconnessione per la stazione di Vicenza, cosicchè qualche Frecciarossa o chi per esso possa raggiungere la stazione berica?
Su una cosa do ragione a Utente Primadonna, i telegiornali amplificano tantissimo la lotta in Val di Susa contro il "mostro" ferroviario...ma non fanno sentire nulla circa le lamentele per la costruzione di nuove autostrade o l'ingrandimento di quelle già esistenti (le quarte corsie...bella roba...peccato che in Italia NESSUNO usi quella più a destra...la gente usa vergognarsi...)
Il treno dovrebbe essere il mezzo per eccellenza, ma no, tutti ad affannarsi per l'auto elettrica...ma noi il mezzo elettrico ce l'abbiamo già...dal secolo scorso!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: San Bonifacio - Padova: una ferrovia mai costruita
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Mattia, l'auto elettrica la vorrei per il percorso casa - lavoro per il quale dubito che mi metteranno giù neanche una decauville...

http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Vicolo+Giacomo+Matteotti&daddr=Corso+Stati+Uniti+23%2Fc&hl=it&geocode=FTtQtAIdR023AA%3B&mra=ls&sll=45.371901,12.013275&sspn=0.007793,0.013797&ie=UTF8&t=h&z=13

Mi andrebbe anche per andare a casa di mia Suocera, dato che i collegamenti ferroviari sono scarsi e spesso fatti con scomodi autobus...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente gallerie, prego!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
saint ha scritto:
Davide(Vi) ha scritto:

Se parliamo di utenti mi sa che non siete così tanti da giustificare l'opera. Esistete, ma siete in pochi.


Allora non hai ben chiaro cosa è Milano per l'economia Italiana, e quanta gente ci si trova ad andare in trasferta per periodi più o meno lunghi...

E cosa vuole dire poter abbattere i tempi fino a Parigi, mezz'ora qui, mezz'ora lì.

Controlla. Dove ci sono le linee AV che vanno, gli aerei spariscono, chissà perché...


Ero rimasto a quelli che vanno OLTRE Milano, che non ritengo in numero sufficiente per giustificare un'opera così costosa e impattante. Da qui il disguido.

A conti fatti, mi sa che se vogliamo far fermare il convoglio in OGNI stazione compresa tra Milano e Venezia, non è che si guadagni moltissimo; io ho parlato ottimisticamente di mezz'ora, ma mi sa che è decisamente meno, soprattutto se magari una volta che hai risparmiato qualcosina per strada lo perdi in ingresso ai capilinea.
Viceversa, prevedendo collegamenti no-stop, coi quali impostare tracce temporalmente vincenti, perdi utenza, tagliando fette consistenti di potenziali viaggiatori.

In un modo o nell'altro non se ne vien fuori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: San Bonifacio - Padova: una ferrovia mai costruita
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Se si vuol completare l'AV italiana bisogna fare il tratto Milano-Padova, non co sono discussioni!
Considerando Milano come snodo principale del collegamenti, sia transito che destinazione finale, l'AV verso Venezia Mestre, di fatto fino a Padova, deve essere fatta con un'unica interconnessione a Verona. Potremo così avere servizi veloci dal NE verso Milano e il resto d'Europa e non andremo ad intasare una già satura MI-VE che potrà essere usata molto meglio per i collegamenti mediovicini (BS-MI, ad esempio). Quanto al discorso perdita di utenza saltando le fermate, la cosa non è assolutamente vera. I vicentini avranno una vasta scelta di collegamenti su Verona dove potranno trasbordare sulla AV, magari con dei servizi diretti Treviso-Verona con coincidenza garantita.
Un'altro esempio? Oggi nell'estremo NE non hai dei servizi veloci per Milano; un domani a Mestre potrai prendere un AV che ti porterà in un lampo a Milano. Certo, bisogna trasbordare ma da quanto vedo nei miei viaggi la gran massa dell'utenza viaggia con uno, al massimo due trolley, non certo come una volta, stracolmi di valige e bauli.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente gallerie, prego!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Davide(Vi) ha scritto:
Ero rimasto a quelli che vanno OLTRE Milano, che non ritengo in numero sufficiente per giustificare un'opera così costosa e impattante. Da qui il disguido.


O.K.

Peraltro, non c'è domanda perché non c'è offerta. Torino può non essere il nonplusultra del polo di attrazione, ma il Milano-Parigi diurno c'è ancora come c'è da Torino. Dategli dei binari dove correre e vedrete gente che va a prenderlo partendo da Venezia, posto che il viaggio Ve-Mi sia sufficientemente breve. E magari si allunga una relazione fino a Venezia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: San Bonifacio - Padova: una ferrovia mai costruita
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
mallet ha scritto:
Se si vuol completare l'AV italiana bisogna fare il tratto Milano-Padova, non co sono discussioni!
Considerando Milano come snodo principale del collegamenti, sia transito che destinazione finale, l'AV verso Venezia Mestre, di fatto fino a Padova, deve essere fatta con un'unica interconnessione a Verona. Potremo così avere servizi veloci dal NE verso Milano e il resto d'Europa e non andremo ad intasare una già satura MI-VE che potrà essere usata molto meglio per i collegamenti mediovicini (BS-MI, ad esempio). Quanto al discorso perdita di utenza saltando le fermate, la cosa non è assolutamente vera. I vicentini avranno una vasta scelta di collegamenti su Verona dove potranno trasbordare sulla AV, magari con dei servizi diretti Treviso-Verona con coincidenza garantita.
Un'altro esempio? Oggi nell'estremo NE non hai dei servizi veloci per Milano; un domani a Mestre potrai prendere un AV che ti porterà in un lampo a Milano. Certo, bisogna trasbordare ma da quanto vedo nei miei viaggi la gran massa dell'utenza viaggia con uno, al massimo due trolley, non certo come una volta, stracolmi di valige e bauli.
Saluti


Se parli di trasbordi hai perso in partenza, introducendo tempi morti. Che poi, a Verona, passeranno per Porta Nuova oppure in altro loco? E' ben ingarbugliato il nodo scaligero...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl