Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MINUETTO DIESEL VITRAINS, CORBELLINI OS.KAR
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
avendo postato le foto su un altro 3d, forse vi sono sfuggite.
OCCHIO AL LINK, e andate fino in fondo:
viewtopic.php?t=3815


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
Se devo dire la mia, io ho il minuetto elettrico e l'unica pecca è il telaio in vista, se non hanno ancora risolto questo problema stanno INGUAIATI!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
codicealpha ha scritto:
Se devo dire la mia, io ho il minuetto elettrico e l'unica pecca è il telaio in vista, se non hanno ancora risolto questo problema stanno INGUAIATI!!!


Ma allora ce l'hai proprio con quel povero telaio...dalle foto direi che c'e' ancora, solo che adesso non si vede piu' il motore attraverso la porta.
L'arredamento interno e le cabine ti piacciono ?

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
codicealpha ha scritto:
Se devo dire la mia, io ho il minuetto elettrico e l'unica pecca è il telaio in vista, se non hanno ancora risolto questo problema stanno INGUAIATI!!!


Hai assolutamente ragione. Come si può al giorno d'oggi, in un modello riuscito bene come il minuetto, fare il telaio in vista :?
Non sarebbe mica stato un "rompicapo" ingegneristico, visto che altre ditte (Brawa) riescono da anni a nascondere i motori sotto i finestrini (e molte volte addirittura riescono a anche a riprodurre perfettamente gli interni!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Cita:
Hai assolutamente ragione. Come si può al giorno d'oggi, in un modello riuscito bene come il minuetto, fare il telaio in vista
Non sarebbe mica stato un "rompicapo" ingegneristico, visto che altre ditte (Brawa) riescono da anni a nascondere i motori sotto i finestrini (e molte volte addirittura riescono a anche a riprodurre perfettamente gli interni!)



Tutto al giorno d´oggi é possibile, si devo peró guardare a che prezzo!
Forse per quello non hanno risolto quel probelema!?
é solo una mia opinione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
Non penso che non mettere in vista il motore costi cosi tanto a meno che non chiedano a pininfarina di ridisegnare il tutto! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Comunque la mettiate, questo modello non è che costi poco nemmeno così...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
G-master ha scritto:
Comunque la mettiate, questo modello non è che costi poco nemmeno così...

Viste le vostre critiche, ho dovuto controllare con attenzione il modello: IL MOTORE NON SI VEDE AFFATTO!!!!!!!!!!!
Sarebbe opportuno piantarla con prese di posizioni eccessivamente critiche nei confronti di una azienda che fa di tutto per accontentare i nostri desideri, costruendo interamente in Italia i suoi eccellenti prodotti. Certe posizioni sono assurde, soprattutto quando si è disponibili ad elogiare un 444 da 250 euro, solo perchè ROCO, che differisce pressochè di un niente dall'analogo LIMA che costa 100 euro in meno. Certo il prezzo del Minuetto D, che se pari a quello elettrico dovrebbe aggirarsi intorno ai 210/220 Euro ( lasciamo perdere quei negozianti che hanno venduto la versione elettrica a 280 Euro!) non è poco: ma con questa somma si compra un treno completo e non la sola locomotiva. Noi italiani purtroppo soffriamo di esterofilia, sempre pronti ad elogiare le cose altrui ed altrettanto a denigrare le nostre. Se fossimo un po più "francesi"....!
Ciao e perdonate lo sfogo di una modellista che ha lodato questo pomeriggio l'operato di questa azienda, ed anche di OS.KAR, davanti alle telecamere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 307
Capisco ed in parte comprendo lo sfogo, ma dire che la 444 Roco differisce "di un niente" da quella HRR (oppure dalla precedente Lima, che era comunque migliore dell' ultima uscita da HRR) mi sembra quanto meno azzardato, per usare un eufemismo; poi per carità, tutte le opinioni vanno rispettate. La mia è che tra le due c'è un autentico abisso a favore della Roco, anche se quest' ultima ha effettivamente il prezzo un po troppo alto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
io non dico che il minuetto sia da meno di alrti modelli, anzi, ce l'ho e questo già significa che mi piace molto...
l'unica pecca, torno a ripeterlo e il fatto che fatto 30 fate anche 31! Che vi costa?
Un modello ben fatto come questo che non si può equipaggiare di illuminazione interna nel 2006 mi fa cadere le braccia.
Lasciando stare che su 1000 fermodellisti solo 2 o 3 fanno girare i propri rotali allo scuro, ma se voglio farlo?
Se voglio farlo andare di notte non posso oppure devo farlo andare con 2 carrozze illuminate e la motrice spenta...
PERFAVORE!
Anche se c'è chi ha risolto questo problema ,andando però incontro ad un elaborazione non facile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 6:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Un modello ben fatto come questo che non si può equipaggiare di illuminazione interna nel 2006 mi fa cadere le braccia,
e non solo, Codice hai ragione e sono con te, con dieci euro se fatto in fabbrica si illumina, il modellista se ha speso 10 per comprarlo, può fare unp sfoorzo e spendere 11, salutamossssssssssssssssss Piero :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Scusate ma mi sono stufato di leggere opinioni spacciate per "verità".
Nelle mia, sicuramente limitata, prospettiva, non ho mai visto tutti 'sti "modellisti" che sistematicamente illuminano tutti i rotabili passeggeri in loro possesso. Io sono uno di quelli e so di essere in buona compagnia... ma non pretendo che questa sia la "norma".
Peraltro se si illuminano i rotabili, per coerenza bisogna mettere dentro anche i personaggi. Direi che per una riproduzione realistica, diciamo occupazione al 60% dei posti, ci vogliono dodici confezioni Preiser per rotabile... :wink:
In ogni caso, vige la regola che se una cosa non piace, o non convince, o si ritiene il rapporto prezzo/qualità non adeguato non c'è l'obbligo di acquisto.
Francamente, se io fossi un produttore di treni cercherei un equilibrio fra manie (perché questo sono) dei miei potenziali acquirenti e profitti che intendo realizzare, sapendo che, inevitabilmente, ne scontenterò una parte.
E se le vendite mi danno ragione, ma questo andrebbe chiesto alla ViTrains, significa che, tutto sommato, le mie scelte sono giuste.
Ma vi siete resi conto che se un produttore dovesse dar retta a tutto quello che si legge sui vari forum dovrebbe fare una macchina su misura per ciascuno di noi? Magari ogni tanto un po' di analisi obiettiva e di autocritica non guasterebbe...

Andrea

PS: non ho il Minuetto... (e non mi interessa perché fuori epoca)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Caro Andrea ,hai pienamente ragione a riguardo del discorso vagoni illuminati-personaggi ,visti i costi ma anche a quello c'è il rimedio : io ho acquistato una confezione Preiser di personaggi seduti da verniciare che costa molto meno (mi sembra che siano un centinaio di personaggi) ed ho illuminato un IC di tipo Z,con ristorante GC. Prossimamente farò lo stesso con il TEE ... perchè l'appetito viene mangiando, e se mangi cose buone ne vuoi sempre di più...
Saluti ...illuminati e posti occupati... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
[quote="andrea.vanzetto"]Scusate ma mi sono stufato di leggere opinioni spacciate per "verità".
Peraltro se si illuminano i rotabili, per coerenza bisogna mettere dentro anche i personaggi. Direi che per una riproduzione realistica, diciamo occupazione al 60% dei posti, ci vogliono dodici confezioni Preiser per rotabile... :wink:
In ogni caso, vige la regola che se una cosa non piace, o non convince, o si ritiene il rapporto prezzo/qualità non adeguato non c'è l'obbligo di acquisto.

Concordo perfettamente con quanto hai detto, Andrea. Non dimentichiamo inoltre che, per poter avere tutti i rotabili illuminati, dobbiamo anche disporre di potenza sufficiente negli alimentatori, a meno che ciascuno non riesca ad illuminare le carrozze con batterie di led, cosa fattibile con un pò di esperienza. Ma a questo punto lo si puo fare anche con i minuetto!! Forse arriveremo a chiedere alle case che, alla fermata in stazione, i passeggeri possano scendere da un treno e prendere la coincidenza nel marciapiede limitrofo???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Con il digitale e i led messi in serie e non in parallelo il problema è in parte risolto;


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl