per me prima le rotaie e poi il treno.. Il "paesaggio" ferroviario ha una estrema importanza e la sua perfetta esecuzione (nei limiti delle possibilità di ciascuno naturalmente) ha estrema importanza per una visione d'assieme realistica e soddisfacente.
Soprattutto ho notato nei plastici e diorami che ho visto in giro (anche quelli esposti alle fiere ahimè...) poca cura nella posa del binario (spesso i binari presentano frequenti dossi e cunette che fanno sembrare la linea una sorta di montagne russe, vedi ad esempio alcuni filmati su youtube alquanto significativi

) Il binario dovrebbe essere perfettamente in piano, ben allineato e regolare allo scopo di evitare antiestetici rollii o beccheggi del convoglio.
Poi le traversine vanno invecchiate e sporcate di grasso specialmente nei punti di sosta delle loco e infine il fungo delle rotaie sporcato e arrugginito a dovere.
L'altro aspetto trascurato è la massicciata, al vero i singoli pezzi di roccia spaziano da una misura di 5 a14 cm quindi la pezzatura è estremamente varia, ma la parte prevalente è intorno a 10 cm per cui la pezzatura da preferire per la scala HO, a mio avviso si dovrebbe aggirare mediamente su granelli di 0,8-1-1,2 mm di diametro. Spesso si vedono massicciate fatte con sabbie aventi granuli di due tre millimetri e non uniformi in quanto a colore (nella realtà la breccia proviene sempre da cave dove la roccia ha sempre lo stesso colore! ad esempio in toscana meridionale è di colore verde scuro e si tratta di un diabase cavato presso le cave di Ribolla - GR) e spesso non è invecchiata (a meno che non si voglia rappresentare una massicciata fatta di recente) ovvero colorata totalmente dai residui ferrosi depositati dal passaggio dei convogli e dall'ossidazione naturale del pietrisco stesso.
Chiedo scusa, forse sono uscito un pò fuori tema ma mi sono fatto prendere dalla mano!

ciao e buoni lavori fermodellistici
Giancarlo