Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 6:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo)
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il domenica 2 marzo 2025, 19:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo)
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 21:10 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
GranComfortato ha scritto:
Torrino ha scritto:
Si, si, ma la rotaia è il biglietto da visita! Il tappeto rosso dove presentare i rotabili. E' la parte fondamentale di un plastico e di tutto il Fermodellismo. Senza rotaia, che senso ha un treno?


va bene ma guardi prima il treno o le rotaie?

O bella! Le rotaie, cavolo! Vuoi mettere il contesto in cui sono inserite? Conoscere la storia della progettazione e della realizzazione di una linea ferroviaria? Le rotaie sono sempre le stesse, poverine, su quel tracciato dal XIX sec., il solo immaginare quanto sia costato il costruire una via ferrata vale più di tutti i mezzi che ci passano sopra.
Invece, sai che libidine (mi perdonino i collezionisti), vedere un treno dietro una bacheca di vetro, senza nemmeno un binario su cui stare......
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo)
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 21:21 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Ho sentito il tizio.
Se gia'prima sarebbe stato difficile convincerlo poiche'un po'introverso e possessivo dopo aver letto qualche recente filetto e'oltremodo intimorito di essere giudicato da ineccepibili esteti.

In ognicaso mi ha chiesto se ci puo'essere qualcuno interessato all'acquisto di due orologi con cui farne quasi uno.
Il prezzo dovrebbe essere relativamente basso.

Cmq non desistero'e forse lo convincero'per ste benedette foto...Non credo stia passando un'ottimo momento a livello di vita matrimoniale(non ho capito la moglie se ne sia andata)anche se e'un tipo che riesce a vedere sempre il mezzo bicchiere pieno(poter dedicare piu'tempo alla scienza del binario).

Appena ho qualcosa imposto.

buon weekend a tutti

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo)
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
tartaruga_veloce ha scritto:
Mah...
con tutto il rispetto per chi fa queste cose...
secondo me è un tantino esagerato arrivare al punto di autocostruirsi un binario... anche perchè il binario, inteso come oggetto sul quale far circolare il treno, deve prima essere meccanicamente affidabile e poi artisticamente bello... se invece serve per un diorama statico, il fatto che possa o meno circolarvi sopra un treno senza intoppi, diventa secondario...
Poi, ogniuno è sovrano del proprio regno...



bha la pensavo anch'io così...poi ho provato urrà...tutta un'altra musica...puoi fare quello che vuoi, risparmi....(non sul tempo :D )...ti diverti, ti sporchi e ti buchi le manine, per l'affidabilità è più affidabile un binario autocostruito (con le dime, ed i controlli del caso) che quelli industriali....provare per credere......sono spesso fuori norma, come il 98% dei rotabili.......controllate lo scartamento degli assi sono per la maggior parte da calibrare......(allargare o stringere)....non ci credevo, ma alla prova del calibro non si scherza (il tutto in scala N)

Il mio riferimento è questo:

http://club-proto-87.com/crbst_28.html

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo)
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
A mio parere se uno ha un minimo di manualità dovrebbe provare a farsi i deviatoi almeno per curiosità, anche io ero dubbioso al terzo tentativo è andato tutto ok.Certo se uno usa i deviatoi a 15°lunghi 20centimetri non conviene farseli ma se si usa 10° o magari geometrie complesse anche il risparmio è evidente.Saluti a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo)
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
alex corsico ha scritto:
Il mio riferimento è questo:

http://club-proto-87.com/crbst_28.html

ciao


Incredibile. Realismo assoluto. :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo)
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 22:58 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
d 341 ionica ha scritto:
Ho sentito il tizio.
Se gia'prima sarebbe stato difficile convincerlo poiche'un po'introverso e possessivo dopo aver letto qualche recente filetto e'oltremodo intimorito di essere giudicato da ineccepibili esteti.

In ognicaso mi ha chiesto se ci puo'essere qualcuno interessato all'acquisto di due orologi con cui farne quasi uno.
Il prezzo dovrebbe essere relativamente basso.

Cmq non desistero'e forse lo convincero'per ste benedette foto...Non credo stia passando un'ottimo momento a livello di vita matrimoniale(non ho capito la moglie se ne sia andata)anche se e'un tipo che riesce a vedere sempre il mezzo bicchiere pieno(poter dedicare piu'tempo alla scienza del binario).

Appena ho qualcosa imposto.

buon weekend a tutti

Armando


Io invece sono curioso di vedere il lavoro del tuo amico, ammirare i binari autocostruiti non capita tutti i giorni, soprattutto quando sono fatti bene e con tecniche inconsuete, almeno per me!
Fabrizio.
Dai Armando, ci si vede domani in fiera.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo)
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 17:50
Messaggi: 212
Località: Rieti
d 341 ionica ha scritto:
Ho sentito il tizio.
Se gia'prima sarebbe stato difficile convincerlo poiche'un po'introverso e possessivo dopo aver letto qualche recente filetto e'oltremodo intimorito di essere giudicato da ineccepibili esteti.

In ognicaso mi ha chiesto se ci puo'essere qualcuno interessato all'acquisto di due orologi con cui farne quasi uno.
Il prezzo dovrebbe essere relativamente basso.

Cmq non desistero'e forse lo convincero'per ste benedette foto...Non credo stia passando un'ottimo momento a livello di vita matrimoniale(non ho capito la moglie se ne sia andata)anche se e'un tipo che riesce a vedere sempre il mezzo bicchiere pieno(poter dedicare piu'tempo alla scienza del binario).

Appena ho qualcosa imposto.

buon weekend a tutti

Armando

Questo non va bene!!! Non siamo qui per giudicare nessuno. Ci piace solo poter scambiare le nostre opinioni infatti sui vari filetti apparsi in questo 3D fondamentalmente abbiamo apprezzato il tipo di lavoro fatto!!! Semplicemente c'è chi dice che ne vale la pena e chi no ma nessuno ha la sacrosanta verità sotto mano. Il tuo amico è solo da ammirare per la pazienza e la passione dimostrata verso il binario e dovrebbe ricevere il giusto riconosimento della comunità modellistica, secondo me nessuno gli dirà nulla di male! Sù sù, il modellismo è anche condivisione del prorio sapere e creato con gli altri! Binarici saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo)
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Ammiro chi si cimenta in lavori del genere, ma non capisco una cosa, perchè usare rotaie codice 83 che sono fuori scala (più grandi delle UNI 60 Kg/m) per un lavoro del genere, rovinando in partenza qualunque fedeltà.
Già una rotaia cod. 75 riproduce le più pesanti in uso. Per binari secondari si usano anche cod. 55.
Con il cod. 83 il progetto è "tarato" in partenza.
Un'ottima spiegazione qui:
http://www.rotaie.it/New%20Pages/Autoco ... cambi.html
E una rotaia più piccola comporta lo stesso lavoro, allora perchè privarsene ? :shock:
Non parlate di cod. 83 agli amici del Club Proto 87..... :mrgreen:
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo)
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
per me prima le rotaie e poi il treno.. Il "paesaggio" ferroviario ha una estrema importanza e la sua perfetta esecuzione (nei limiti delle possibilità di ciascuno naturalmente) ha estrema importanza per una visione d'assieme realistica e soddisfacente.
Soprattutto ho notato nei plastici e diorami che ho visto in giro (anche quelli esposti alle fiere ahimè...) poca cura nella posa del binario (spesso i binari presentano frequenti dossi e cunette che fanno sembrare la linea una sorta di montagne russe, vedi ad esempio alcuni filmati su youtube alquanto significativi :) ) Il binario dovrebbe essere perfettamente in piano, ben allineato e regolare allo scopo di evitare antiestetici rollii o beccheggi del convoglio.
Poi le traversine vanno invecchiate e sporcate di grasso specialmente nei punti di sosta delle loco e infine il fungo delle rotaie sporcato e arrugginito a dovere.
L'altro aspetto trascurato è la massicciata, al vero i singoli pezzi di roccia spaziano da una misura di 5 a14 cm quindi la pezzatura è estremamente varia, ma la parte prevalente è intorno a 10 cm per cui la pezzatura da preferire per la scala HO, a mio avviso si dovrebbe aggirare mediamente su granelli di 0,8-1-1,2 mm di diametro. Spesso si vedono massicciate fatte con sabbie aventi granuli di due tre millimetri e non uniformi in quanto a colore (nella realtà la breccia proviene sempre da cave dove la roccia ha sempre lo stesso colore! ad esempio in toscana meridionale è di colore verde scuro e si tratta di un diabase cavato presso le cave di Ribolla - GR) e spesso non è invecchiata (a meno che non si voglia rappresentare una massicciata fatta di recente) ovvero colorata totalmente dai residui ferrosi depositati dal passaggio dei convogli e dall'ossidazione naturale del pietrisco stesso.
Chiedo scusa, forse sono uscito un pò fuori tema ma mi sono fatto prendere dalla mano! :)
ciao e buoni lavori fermodellistici
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La costruzione di un binario incredibile(lungo)
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 10:02
Messaggi: 350
Località: Weißenfels (Tarvisio)
alpiliguri ha scritto:
Ammiro chi si cimenta in lavori del genere, ma non capisco una cosa, perchè usare rotaie codice 83 che sono fuori scala (più grandi delle UNI 60 Kg/m) per un lavoro del genere, rovinando in partenza qualunque fedeltà.
Già una rotaia cod. 75 riproduce le più pesanti in uso. Per binari secondari si usano anche cod. 55.
Con il cod. 83 il progetto è "tarato" in partenza.
Un'ottima spiegazione qui:
http://www.rotaie.it/New%20Pages/Autoco ... cambi.html
E una rotaia più piccola comporta lo stesso lavoro, allora perchè privarsene ? :shock:
Non parlate di cod. 83 agli amici del Club Proto 87..... :mrgreen:
Ciao, alpiliguri.

io credevo che le piu' grandi in uso fossero rappresentate dai cod 83 piu' precisamente i tillig elite


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl