il vero giangi ha scritto:
Caro Tradotta, nel fare lo splendido non ci fai una bella figura... Si, quel palo andrebbe segato, ma la foto è bella lo stesso. Non tutti hanno la possibilità, l'occasione o semplicemente il tempo per trovare il posto migliore per fare le foto. In fondo ci vuole anche un poo' di fortuna nel fare le foto al treno... Se fosse un ES sulla direttissima, lo puoi rifotografare dopo pochi minuti e mostrare la foto migliore. Quel treno, invece, passa una volta ogni tanto...
Tradotta ha pienamente ragione nel dire che questo sia un ragionamento che un "fer-fotografo" non deve fare: dire, in questo caso, che la foto è bella lo stesso è come fare del male allo stesso fotografo, il quale sentendosi fare dei complimenti può essere indotto a pensare che le cose vadano bene così punto e basta. Invece, riferendomi sempre alla foto postata, in questo caso è giusto far notare che la foto fatta così non va assolutamente bene, in ogni dettaglio, per i motivi già riportati.
Fare foto ai treni (alla fine fare foto in generale) non significa solo saper impostare la macchia a 1/500 se il treno è in movimento piuttosto che mettere bene a fuoco; a fianco a queste due cose fondamentali (prese come esempio) è assolutamente basilare saper
scegliere: treno in linea di massima giusto (cioè non graffitato, no carri di coda...), luogo, luce, focale... Altrimenti è meglio lasciar perdere; ognuno di noi ha iniziato facendo foto male, ma se non hai lo spirito che ti porta a cercare di migliorarti puoi appendere la macchina al chiodo. Se credi di non avere tempo per trovare bei posti fai prima a rimanere a casa: oppure fai prima un sopralluogo, cerchi informazioni da qualche parte, dici "beh, già che sono qui ci sarà uno scorcio anche sulla massicciata che mi consenta di fare una foto almeno corretta?" (ma questo è il caso estremo, quando mancano 10 minuti all'arrivo del treno).
Nel fare foto la fortuna serve solo a fare in modo che tu possa beccare la tradotta che non c'è mai, la E.645.040 o che non ci siano nuvole che ti rovinino la foto... tutto il resto è frutto di ricerca ma soprattutto di
scelta: non esiste la Dea Fortuna che fa in modo di farti trovare il bel posto solo perchè tu vai lì (certo, se vai a scattare sulla Milano - Seveso allora è sicuro che avrai meno posti buoni per scattare che non sulla Novara - Alessandria, ma è pressoché impossibile non trovare posti del tutto).
Possono passare anche cinquemila ETR.500 in Direttissima, ma se hai scelto il posto brutto e non sai scattare correttamente allora farai cinquemila foto tutte brutte e tutte da buttare; mi sembra una cosa logica...
Non ho molta esperienza in questo campo, ho iniziato pochi anni fa: ma una delle cose più importanti che ho imparato dagli altri appassionati che ancora adesso frequento è il sapere scegliere, sia ascoltando i loro consigli che guardando migliaia di foto di altre persone più capaci di me, aggiungendo poi un tocco di personalità... e per i miei gusti la cosa sta funzionando...