Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rondò di Trieste
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Domani riparte il Rondò di Trieste. Ci sarà ogni giorno festivo sino al 29/10. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 19:29
Messaggi: 14
molto fico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 19:29
Messaggi: 14
XXX


Ultima modifica di 636camilla il martedì 16 maggio 2006, 7:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 19:29
Messaggi: 14
i vostri commenti saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Impara a fotografare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Tradotta ha scritto:
Impara a fotografare!


Perchè??? Il palo l'ha centrato perfettamente sul muso.... :lol: :lol: :lol:

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 19:29
Messaggi: 14
Tradotta ha scritto:
Impara a fotografare!

complimenti.. 8) nn dico altro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
636camilla ha scritto:
Tradotta ha scritto:
Impara a fotografare!

complimenti.. 8) nn dico altro

Ecco bravo, non dire altro ma fa un corso accelerato, rapido, espresso, preserale, festivo, notturno, feriale... di Fotografia ferroviaria :) :D :D :shock: :!: :arrow: :wink: :roll: :oops: 8) :( :o :lol: :? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
caro tradotta indubbiamente la foto di 636camilla non è il top della fotografia ferroviaria ma hai mai riguardato le tue foto di quando hai iniziato a fotografare treni? Io ogni tanto guardo i miei primi scatti e onestamente sono delle ciofeche anche se (in cuor mio) li ritengo bellissimi se non altro per quello che si intravede. Perciò se uno non è un mago della fotografia cerchiamo di essere positivi e propositivi: spiega perchè ritiene non bella/buona/eccecc la foto dal tuo punto di vista.... così ottieni due risultati, aiuti a crescere fotograficamente uno o più partecipanti al forum e non ti fai controbeffeggiare

Marco Bruzzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
.............


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 12:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
(va da sé che chi compra una macchina fotografica, si spera abbia un minimo di rudimenti, l'età non conta)

Comunque, accolgo il tuo cortese invito ad insegnare ad ETR470CIS qualche nozione di fotografia:

A) Se c'è il sole, il sole dev'essere alle spalle, nel tuo caso non c'era il sole
B) Evita che il muso di un rotabile sia coperto da pali, arbusti, case, ecc
C) Il tratto di linea da te scelto non offre alcuna sezione libera per valorizzare il treno. Se noti tutti e tre i pezzi del complesso di elettromotrici sono coperti da una fitta vegetazione. Cambia posto!
D) L'inquadratura sembra mossa devi usare tempi di scatto da 1/250° di sec in poi (meglio 1/500°)
E) La tua foto è sfocata, probabilmente è dovuto alla scarsa profondità di campo dovuta al cielo grigio-pappa-nuvolo e/o all'uso di uno zoom: aumenta la sensibilità della pellicola, oppure, usa un obiettivo a focale fissa, oppure... scegli un giorno di sole!

In genere occorre:
Mano ferma
tenere dritto l'orizzonte (questo talvolta manco a me riesce)
no foto controluce (a meno di voler fare esperimenti, specie all'alba o al tramonto)
usare tempi di scatto veloci (tranne per l'effetto panning)
scansare oggetti non ferroviari che rischiano di coprire il soggetto ferroviario
no foto ai treni graffitati
no foto dove compaiano quelle orrende, vergognose, mafiose, barriere anti-rumore, simbolo della stupidità tutta italiota, di avversione al treno

Questo come BASE

Poi ci sono le raffinatezze: (usare diapo anziche digit per valorizzare le foto più belle, usare un tele per valorizzare una livelletta, un saliscendi, un soggetto extraferroviario che compare in lontananza, per rendere aggressivo un treno in un'anonima campagna padana, usare, al contrario, un grandangolo o un 50 mm per valorizzare un bel panorama, imparare a fare foto notturne, con la neve, ecc)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
il vero giangi ha scritto:
Caro Tradotta, nel fare lo splendido non ci fai una bella figura... Si, quel palo andrebbe segato, ma la foto è bella lo stesso. Non tutti hanno la possibilità, l'occasione o semplicemente il tempo per trovare il posto migliore per fare le foto. In fondo ci vuole anche un poo' di fortuna nel fare le foto al treno... Se fosse un ES sulla direttissima, lo puoi rifotografare dopo pochi minuti e mostrare la foto migliore. Quel treno, invece, passa una volta ogni tanto...

Ecco, scusa Vero Giangi, ma queste sono cose che non vorrei mai leggere in un forum di appassionati E di fotografi ferroviari.

Da quando una foto è SEMPRE bella? ma quando mai! ognuno è libero di scattare a qualunque roba e come meglio gli aggrada, ma se vedo una foto palesemente ERRATA (ed in quella di 470 cis, non c'è nulla di corretto), io lo dico.

Inutile, poi tirar fuori i soliti discorsi che se non ci sono altri posti va bene tutto anzi.. che bello che bello che bello, No se il posto fa schifo (dico: lo vedi che non c'è un metro libero in cui si vede almeno un 30% di treno?) la sostanza non cambia.

Fare lo splendido? fai il bravo, su!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
E qui non si può che spendere una parola a favore di Tradotta che, giustamente, ha il coraggio (se ce ne volesse) per dire espressamente che la foto postata da tal 636 camilla che per me potrebbe essere anche Cossutti FA CAGARE e che non dovrebbe comparire non solo su questo forum ma neanche sulla sua collezione privata. Un caro saluto, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Eddai, tutti possono sbagliare! Meglio una foto imperfetta ma pubblicata che una bellissima e tenuta gelosamente nel cassetto.
Domanda per l'autore: il treno è sul viadotto nei pressi del faro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 23:39
Messaggi: 10
Località: Milano
il vero giangi ha scritto:
Caro Tradotta, nel fare lo splendido non ci fai una bella figura... Si, quel palo andrebbe segato, ma la foto è bella lo stesso. Non tutti hanno la possibilità, l'occasione o semplicemente il tempo per trovare il posto migliore per fare le foto. In fondo ci vuole anche un poo' di fortuna nel fare le foto al treno... Se fosse un ES sulla direttissima, lo puoi rifotografare dopo pochi minuti e mostrare la foto migliore. Quel treno, invece, passa una volta ogni tanto...


Tradotta ha pienamente ragione nel dire che questo sia un ragionamento che un "fer-fotografo" non deve fare: dire, in questo caso, che la foto è bella lo stesso è come fare del male allo stesso fotografo, il quale sentendosi fare dei complimenti può essere indotto a pensare che le cose vadano bene così punto e basta. Invece, riferendomi sempre alla foto postata, in questo caso è giusto far notare che la foto fatta così non va assolutamente bene, in ogni dettaglio, per i motivi già riportati.
Fare foto ai treni (alla fine fare foto in generale) non significa solo saper impostare la macchia a 1/500 se il treno è in movimento piuttosto che mettere bene a fuoco; a fianco a queste due cose fondamentali (prese come esempio) è assolutamente basilare saper scegliere: treno in linea di massima giusto (cioè non graffitato, no carri di coda...), luogo, luce, focale... Altrimenti è meglio lasciar perdere; ognuno di noi ha iniziato facendo foto male, ma se non hai lo spirito che ti porta a cercare di migliorarti puoi appendere la macchina al chiodo. Se credi di non avere tempo per trovare bei posti fai prima a rimanere a casa: oppure fai prima un sopralluogo, cerchi informazioni da qualche parte, dici "beh, già che sono qui ci sarà uno scorcio anche sulla massicciata che mi consenta di fare una foto almeno corretta?" (ma questo è il caso estremo, quando mancano 10 minuti all'arrivo del treno).
Nel fare foto la fortuna serve solo a fare in modo che tu possa beccare la tradotta che non c'è mai, la E.645.040 o che non ci siano nuvole che ti rovinino la foto... tutto il resto è frutto di ricerca ma soprattutto di scelta: non esiste la Dea Fortuna che fa in modo di farti trovare il bel posto solo perchè tu vai lì (certo, se vai a scattare sulla Milano - Seveso allora è sicuro che avrai meno posti buoni per scattare che non sulla Novara - Alessandria, ma è pressoché impossibile non trovare posti del tutto).
Possono passare anche cinquemila ETR.500 in Direttissima, ma se hai scelto il posto brutto e non sai scattare correttamente allora farai cinquemila foto tutte brutte e tutte da buttare; mi sembra una cosa logica...
Non ho molta esperienza in questo campo, ho iniziato pochi anni fa: ma una delle cose più importanti che ho imparato dagli altri appassionati che ancora adesso frequento è il sapere scegliere, sia ascoltando i loro consigli che guardando migliaia di foto di altre persone più capaci di me, aggiungendo poi un tocco di personalità... e per i miei gusti la cosa sta funzionando...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl