Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 103  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
E te pareva.... :lol:

Ho capito, quindi Bemo è anche burlona! Infatti non trovando foto della loco vera, mi era venuto il sospetto........
Ho trovato la stessa versione blu della suddetta loco per la scala da giardino; quindi Bemo non è l'unica che l'ha prodotta........

Questa storia, mi ricorda quando diversi anni fà, la Maerklin, fece un pesce d'aprile, facendo apparire su delle riviste una E120 colorata di blu ( molto simile a quello dell'Arosa ) dicendo che avrebbe messo in vendita a breve la loco, parallelamente all'immissione in servizio della prima macchina vera con la nuova livrea.

Ovviamente le DB non avevano mai pensato a quella livrea, ma ci furono talmente tante prenotazioni, che il pesce d'Aprile si trasformò in una piccola serie limitata..........con prezzo da collezionisti!!!!!! 8)

Diciamo che non è detto che diventi la mia dannazione, anche perchè vorrei prendere tanta di quella roba, che non saprei da dove cominciare!!!!!

Comunque si,piace anche a me L'arosa con la GE 4/4 rossa :D

Motreno e bayard? Conosco conosco...... :mrgreen: Ma per quelli, Alessandro, dovrò aspettare di essere li in pianta stabile.
Se li dovessi conprarli ora, non oso immaginare quanto mi costerebbero, oltre al prezzo loro, di tasse doganali.....
E poi, c'è già Bemo con cui farsi parecchio dannare!!!!!! :mrgreen:

Grazie per le info :!:
Ciao
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
@caracalla:
beh, quelle due ditte sono tutto tranne che elvetiche, una è sull'appennino tosco-emiliano, l'altra è nei dintorni di Viareggio, se
non erro...

Cmq se vai da Suter ha una vetrina molto grande con praticamente tutti i loro modelli...Ogni volta che ci vado e la vedo
soffro come un cane... eh vabè :P

Però se dovessi comprare quei modelli, credo che mi orienterei su Motreno, in quanto sono comunque pensati per poter
circolare su di un plastico anche con le curve non in scala, cosa che non posso dire di Bayard in quanto non ho mai visto
i loro modelli in azione... Mentre i Motreno si :)

Non avere fretta, tanto è tutto un ciclo.. qualcosa che non trovi adesso rispunterà fra un pò di tempo, quando meno te lo
aspetti...

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Tiro un pò su questo thread poichè oggi ho comprato il binario con cremagliera di Bemo.

Volevo sapere se altri hanno mai provato ad utilizzarlo... Se qualcuno l'ha fatto, come vi siete trovati?

Personalmente non mi piace per nulla, secondo me dopo due o tre volte che ci faccio passare l'HGe 4/4 la cremagliera mi
diventa liscia come se fosse un terzo binario Märklin...

Farò delle prove, ma spero tanto che esistano prodotti alternativi per il 12mm.

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ricordo che ce n'era una della HRF, consigliata dalla stessa Bemo se si voleva il sistema Riggenbach della Interlaken-Meiringen-Lucerna.
Non so se la HRF ci sia ancora, però. :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 16:18
Messaggi: 126
Località: Brescia
snajper ha scritto:
Ricordo che ce n'era una della HRF, consigliata dalla stessa Bemo se si voleva il sistema Riggenbach della Interlaken-Meiringen-Lucerna.
Non so se la HRF ci sia ancora, però. :oops:


HRF è viva e vegeta, il problema è capire di che HGe 4/4 parla Alessandro.
Se si parla di SBB allora ok, il sistema Riggenbach è quello giusto ed HRF lo fa ancora.
Se si parla di FO,BVZ o MGB allora il sistema di cremagliera è Abt e l'unica alternativa a Bemo è Ferrosuisse [praticamente ti devi posare la cremagliera da solo, utlizzando lo stesso procedimento usato al vero (come del resto per l'HRF, anche se credo che quest'ultima abbia una lunghezza della barra maggiore).... ne vale la pena?]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
La HGe4/4 di cui parlo e' quella FO, quindi sistema Abt.

Ho visto quella di HRF, ma e' appunto per il sistema Riggenbach, che non mi interessa (almeno per il momento, eh! :) ).
Quella di Ferrosuisse mi interesserebbe... Non ho problemi a posarmi il binario da solo, anche se a cremagliera sarebbe
una "novita'" :)

Tanto, alla velocita' con cui sto andando avanti a fare il plastico (piu' che altro il tempo a mia disposizione, dati gli impegni
familiari), e' piu' facile che riesca a trovare 5/10 minuti al giorno per posare una traversa e un "dente" alla volta che
un blocco continuo di 4/5 ore per una serie di segmenti di binario flessibile....

L'unica cosa e' che ho guardato sul sito Ferrosuisse ma non la ho trovata, se non per la scala 0m...
Provero' a contattarli.

Ho comunque provato il binario a cremagliera di Bemo, in effetti funziona con le pendenze dichiarate tra il 12% e il 15%..
Ma rimango con la paura che, negli anni, a forza di farci andare i convogli, si consumino i denti...

Preferirei quindi avere la cremagliera in metallo e cambiare gli ingranaggi nei locomotori che dover "estirpare" il binario
per rimpiazzarlo con uno nuovo :P

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Da buon nostalgico ecco il mio ultimo acquisito.
Si tratta della prima G 4/5 prodotta da Bemo nel, se non vado errato nel 1997.
La foto riproduce il modello così come da confezione, nessun aggiuntivo ancora montato.
Il grosso spazzaneve è tutto in metallo e si può togliere semplicemente sfilandolo dalla
sua sede. Al suo posto si può poi mettere sia il gancio anteriore che il respingente come ad originale.

Immagine

Sul binario di prova funziona molto bene. Stando a quanto si dice in giro funziona meglio sostituendo l'asse "gommato"
con uno senza cerchio d'aderenza. Vedrò di procurarmelo.


Sandro

P.S. Qualcuno sa dove posso trovare dei decoder con il sound per questo tipo di macchina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Cita:
Sul binario di prova funziona molto bene. Stando a quanto si dice in giro funziona meglio sostituendo l'asse "gommato"
con uno senza cerchio d'aderenza. Vedrò di procurarmelo.


Innazitutto, complimenti per l'acquisto!
Mi ricollego a quanto stai dicendo per chiedervi se Bemo non fornisce di default le locomotive con assi gommati; visto che ne ho solo una della FO pensavo che non avesse gli anelli di aderenza per via della cremagliera......ma da quello che scrivi tu, mi sembra di capire che gli assi gommati siano optional per tutte le loco, indipendentemente dal tipo di aderenza: dico bene?

Cita:
Ho comunque provato il binario a cremagliera di Bemo, in effetti funziona con le pendenze dichiarate tra il 12% e il 15%..
Ma rimango con la paura che, negli anni, a forza di farci andare i convogli, si consumino i denti...


Ciao Ale,
magari dico una cavolata, ma se tu utilizzassi dei prodotti antiattrito per rivestire la terza rotaia ( evitando così usure precoci ) pensi potrebbe funzionare? Esistono alcuni prodotti anti-attrito a base di teflon che sono eccezzionali :P

Tra le altre cose credo che sarebbero ottimi anche per "ungere" gli ingranaggi delle trasmissioni delle loco :D

Ciao
Fabio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
@k27
se è una due cilindri (non ne sono sicuro, non sono molto esperto di vapore), credo che i suoni di qualunque locomotiva
di quel tipo possano andare bene... la domanda è... dove lo metti lo speaker? il decoder immagino che vada nel tender,
ma l'altoparlante?

Io personalmente preferisco la versione con la cabina e il tender verde...

@caracalla
in effetti non avevo pensato che la cremagliera può essere "ingrassata" come si fa per gli ingranaggi delle loco... alla fine
è sempre un accoppiamento di ingranaggi dentati, che poi uno sia lineare e statico, l'altro circolare e in movimento non
significa che il principio sia diverso :)

Però rimango sempre della mia idea, se fra x anni devo sostituire lo spezzone di binario se si rovina (e purtroppo la
cremagliera centrale è solidale con un segmento fatto di 30-40 traverse), sinceramente vorrei trovare soluzioni alternative...

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Riporto quanto scritto su TT di questo mese, riguardo le novità della fiera di Norimberga da parte di Liliput per l'HOe:

" Notizia importante: tutti i nuovi modelli, e pian piano quelli vecchi, riceveranno il portagancio standard per la scala N, NEM 355, in modo da poter essere dotati, senza modifiche, di un accoppiatore compatibile Kadee a sganciamento magnetico. Finalmente fare le manovre in HOe diventerà facilissimo!"

Direi che Liliput con una mossa del genere ha dimostrato di saper ascoltare le necessità dei suoi clienti e li farà felici: mi domando, visto che ne abbiamo parlato poco sopra, se Bemo sarà mai in grado di fare una cosa del genere.........

Io me lo sto già augurando :mrgreen: , e voi?

Ciao
Fabio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Mah... sinceramente credo che, essendo praticamente l'unico produttore commerciale, faccia un pò come vogliono...

tanto la gente li compra comunque (anche perchè l'eventuale scelta alternativa è andare sull'artigianale o D&R, anche se
secondo me non fa tirature confrontabili con Bemo - alla fine non è altro che un negozio di modellismo in Germania che ha
iniziato a costruire vagoni basandosi sui ricambi Bemo) .. Io credo che il 90% dei fermodellisti che sono sulla lista Bemo di
Yahoo Groups abbia autonomamente cambiato il gancio da quello standard in qualcos'altro... cosa che purtroppo su molti
modelli vuol dire tranciare l'asta che dal gancio va al carrello e ricostruire una parte atta a ricevere un altro tipo di gancio...

Certo è che se tutti i clienti di Bemo (o almeno un numero sufficientemente elevato) richiedessero un portagancio a norma
NEM, forse Bemo potrebbe anche pensare di iniziare a produrre i modelli a questo modo... anche se dovrebbero credo rifare
gli stampi dei carrelli.

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Purtroppo il regime di monopolio non aiuta...........

Però la norma NEM 355 prevede comunque anche il supporto dirrettamente attaccato al carrello

Da interrail.it : http://www.interrail.it/fimf/images/nem/nem355.pdf

Non so se il gruppo di Yahoo di cui parli abbia mai fatto una richiesta scritta; pensi che ci sia modo di sensibilizzarli? :mrgreen:

Ciao
Fabio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Ho dato un'occhiata alla norma, e' in effetti una soluzione interessante quella di eliminare la barra portagancio e sostituirla con un che sta tra il
perno del carrello e il foro del telaio.. Anche se richiede un bel po' di lavoro per essere fatta come si deve.

Per quanto riguarda la lista Bemo@YG, appena ho un po' di tempo cerchero' se qualcuno aveva fatto una sorta di proposta di richiesta "ufficiale" a Bemo
per passare ad un portagancio NEM.

Alessandro

PS: ecco uno stralcio di un messaggio che descrive le possibili opzioni:

Cita:
I'm afraid, you can chose from
1) not safely coupling but easy to uncouple and cheap
2) safely coupling but uneasy to uncouple and expensive
3) safely coupling and easily uncoupling but extensive
work and irreversible reworking of vehicles necessary.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Grazie Ale, facci sapere!

Comunque con un precedente come quello annunciato da liliput potrebbe essere più efficace come richiesta.......del resto Bemo non credo che voglia esser "da meno".... :wink:

Ciao
Fabio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
caracalla ha scritto:
se Bemo non fornisce di default le locomotive con assi gommati

Fino a qualche anno fa tutte le locomotive avevano almeno un asse "gonnato" poi li hanno tolti.
Risparmio o miglioramento di funzionalità? Non saprei.

Una nota circa i ganci Kadee.
Essendo che prevalentemente faccio scartamento ridotto americano conosco abbastanza bene la
tipologia di questo tipo di gancio per dire che lo vedo male montato su di un timone.
In particolare se lungo e abbastanza flessibile come quelli di Bemo o D&R.
I Kadee per loro natura non hanno limitazioni di movimento sull'asse verticale per cui devono
essere montati tutti alla stessa altezza e nel modo più rigido possibile, dunque direttamente
sotto al pianale del rotabile.
Detto questo aggiungo che sia per funzionamento, sia otticamente userei il #58, meccanicamente
uguale al #5, anch'egli in metallo, ma con la testa più piccola.
Per i dettagli date uno sguardo al sito della casa.

Sandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 103  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: batigol, Google Adsense [Bot] e 156 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl