Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 10:43 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
il plastico che però potrò iniziare a costruirlo solo il prossimo anno, quando mi sarò insediato nella nuova casa.
sarà un plastico a mensola, da punto a punto, che si svilupperà su 2 lati di una stanza.
e tutto questo è stato già approvato dalla futura moglie!!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
centu,FS o OBB?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 0:22 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
öbb :wink: epoca IV


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao centu se rispondevi FS ti davo del traditore, sono curioso di sapere l'ambientazione del nuovo impianto e se hai bisogno di aiuto sono pronto.Visto che ti sposi un saluto alla tua futura "macchinista"!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
domandina agli esperti: la produzione di modelli di loco elettriche OBB delle varie case (Roco ecc) copre quello che circolava realmente in Austria?
O i fan OBB richiedono la produzione di qualche particolare modello?
(la domanda mi è venuta pensando al parco locomotive FS, dove solo da poco le varie case stanno facendo uscire roba mai fatta prima come ad esempio i trifase)

ciao
S.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 13:26 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
non saprei...la domanda è molto interessante..
di sicuro mancherà qualcosa....ma credo sia stato riprodotto molto e le lacune da colmare siano minori rispetto che da noi, almeno per quanto riguarda le loco elettriche e diesel.
rimane qualcosa che ha prodotto solo kleinbahn in maniera giocattolesca, come le carrozze a vestibolo paracentrale, elettromotrici 4020, le vaporiere rh92 e una diesel da manovra.
di sicuro roco negli ultimi anni ha riempito molti vuoti e dopo che il gruppo di cui fa parte ha acquisito gli stampi di KMB si preannuncia per un prossimo futuro il ritorno soprattutto delle ottime vaporiere che questa casa aveva in catalogo.
anche Liliput e HRR hanno in catalogo diverso materiale öbb.
non so cosa manchi di preciso, ma di sicuro gli öbbisti (come me) hanno poco da lamentarsi :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
ciao a tutti mancherebbero fatte in modo industriale le elettriche :1067-4060-1062-1170-1029-1072-1479-1280-1060-1005 forse me ne mancano!!!Solo la 1470 la deve fare RR.Vedremo.Poi mancano sopratutto elettromotrici.In ogni caso stiamo parlando di macchine non recenti dal 40 in poi è stato fatto praticamente tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Per Carmelo Ferrante : l'ho notato solo ora, qualche pagina addietro si e' parlato dei telai di ricambio per le KMB 4061/1046.
Anche io ho fatto le stesse vostre ricerche per arrivare allo stesso risultato, ed ho ordinato due telai completi e 2 coppie di quei telaietti interni ai carrelli alla sig.a Gerda Gaishofer.
I costi sono salati, 37 Euro un telaio e 10 Euro cadauno i telaietti, quindi sono 57 Euro a macchina. Piu' le spese postali.
La transazione e' stata rapida (bonifico) e senza problemi.
Il materiale e', come sapete, alluminio; anche io ero un po' titubante ma piuttosto che tenermi le macchine smontate (altrimenti la cassa esplodeva... salvate per un pelo...).
Ne ho sistemata una senza grandi problemi salvo un piccolo adattamento del telaio operato con lima. I telaietti presentano un piccolo puntone nella culla dove poggia il motore, serve per regolare la presa della vite senza fine con la trasmissione, smussandolo un po' si abbassa il punto di attacco (se serve).
Rispetto alla zama si perde un po' in peso ma non di molto, la zavorra principale resta il blocco di metallo in posizione centrale. Diciamo che nonostante il costo (le macchine le avevo pagate molto meno, visto che erano quasi rottami...) sono soddisfatto dell'aver salvato una macchina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Come hanno già detto gli esimi colleghi che mi hanno preceduto, mancanze eclatanti non ce ne sono, a parte una 4020 in scala esatta (i modelli Kleinbahn e KMB sono datati e in scala ridotta), che sarebbe come dire che da noi manchino le Fanta...
ooops, ma da noi mancano le Fanta!?!

@1044:
1) Non è la 1073 quella che ha annunciato Rivarhornby?
2) La 1170 c'è! la fa Kleinbahn:
Immagine
vabbe'... dai... stavo scherzando!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Riccardo Giangualano ha scritto:
Per Carmelo Ferrante : l'ho notato solo ora, qualche pagina addietro si e' parlato dei telai di ricambio per le KMB 4061/1046.
Anche io ho fatto le stesse vostre ricerche per arrivare allo stesso risultato, ed ho ordinato due telai completi e 2 coppie di quei telaietti interni ai carrelli alla sig.a Gerda Gaishofer.
I costi sono salati, 37 Euro un telaio e 10 Euro cadauno i telaietti, quindi sono 57 Euro a macchina. Piu' le spese postali.
La transazione e' stata rapida (bonifico) e senza problemi.
Il materiale e', come sapete, alluminio; anche io ero un po' titubante ma piuttosto che tenermi le macchine smontate (altrimenti la cassa esplodeva... salvate per un pelo...).
Ne ho sistemata una senza grandi problemi salvo un piccolo adattamento del telaio operato con lima. I telaietti presentano un piccolo puntone nella culla dove poggia il motore, serve per regolare la presa della vite senza fine con la trasmissione, smussandolo un po' si abbassa il punto di attacco (se serve).
Rispetto alla zama si perde un po' in peso ma non di molto, la zavorra principale resta il blocco di metallo in posizione centrale. Diciamo che nonostante il costo (le macchine le avevo pagate molto meno, visto che erano quasi rottami...) sono
soddisfatto dell'aver salvato una macchina...

Grazie Riccardo, le stesse considerazioni che hai fatto tu... tranne che io non li ho ancora montati... i telai mi sono arrivati proprio oggi! una 1046 e due 2143... e son palanche!!! e ho ancora in volta la 1080 e la 1180!!!
Comunque la qualità, almeno a prima vista, sembra eccellente: il metallo è fresato, e questo dovrebbe essere garanzia di precisione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il mercoledì 5 luglio 2017, 19:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Che volete, a furia di numeri ho perso il conto!!!!Sì è la 1073 di RR anche perchè probabilmente faranno la 1029 BBO e la E33 DRB.Per le 1046-1146 speriamo in mamma ROCO.In ogni caso le vecchie KMB sono ancora reperibili (zavorra a parte).A nessuno servono le serie loko a vapore bbo-drb-obb???(stavo scherzando eh!!)Ciao a tutti la Tauernbahn mi aspetta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
A me SERVE una kkStB 380 (che poi ci si può fare anche la 479 FS).
Astenersi ottoni... ROOOCOOO sveglia!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Carmelo Ferrante ha scritto:
A me SERVE una kkStB 380 (che poi ci si può fare anche la 479 FS).
Astenersi ottoni... ROOOCOOO sveglia!!!

Se te speti a Roco bona noteeeeee.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 5:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il mercoledì 5 luglio 2017, 19:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl