saltobravo ha scritto:
Si narra che la Zamac si deformasse perchè la lega di cui è composta fosse fatta un pò a "casaccio" dalle maestranze, che spesso regolava a "manciate" la quantità dei vari metalli con la quale era composta (così me l'hanno raccontata, se non è una leggenda....

); questo fa sì che avere un modello che non si deforma è un pò una "botta di c**o". Oggi le cose sono molto più precise e inconvenineti di questo tipo non dovrebbero succedere più (uso il condizionale...).
Un modo per arrestare il processo di deformazione, se non devastante, è usare la Loctite, letteralmente iniettandola nel telaio. Ho visto usare questo accorgimento su una Loco RR della Indiana Harbour Belt (la 0-4-0 per manovra pesante) con ottimi risultati.
Buongiorno!
E invece succedono (sono successe) anche in tempi ben più recenti, quando l' inconveniente era già ben noto.
Pocher che dopo i disastri della CC SNCF del 1962 si é impunemente ripetuto nei carri dell' ultima produzione degli anni 80.
Roxy che ha distrutto l' immagine di qualità di Metropolitan.
Forse lo facevano apposta per creare in futuro, nei pochi oggetti integri, il mito del "pezzo raro"!
Tenete comunque presente che il processo non é continuo ma si completa nell' arco della prima decina/quindicina di anni e dopo questo periodo é possibile tenere insieme ciò che é rimasto (se é rimasto) con collanti vari come sopra citato.
Buona giornata
mark0gauge