Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ho iniziato la progettazione del mio nuovo plastico, dopo la mia prima vera realizzazione "il plastico della Ligura", il quale sembra vi sia piaciuto. Avrei da porvi alcune domande riguardo alla costruzione del nuovo plastico.
L'ambientazione sarà in epoca VI, la scala quella H0 e vorrei realizzare un tratto di linea AV a 25kV in affiancamento ad una linea tradizionale, nella fattispecie avrei le seguenti ipotesi:
1-linea tradizionale a trazione diesel singolo binario
2-linea tradizionale a trazione elettrica singolo binario
3-linea tradizionale a trazione elettrica doppio binario

Immagine

Ovviamente la linea AV sarà a doppio binario a trazione elettrica, l'ambientazione dovrà necessariamente essere di un tratto di linea tra due gallerie, per l'affiancamento avrei due ipotesi

1-entrambe le linee corrono parellele in rilevato, quella AV a livello più basso, quella tradizionale a livello più alto
2-entrambe le linee corrono parallele su viadotto, quella AV su viadotto basso in rettilinea, quella tradizionale su viadotto in curva a livello più alto

Immagine

Immagine

Le foto non sono mie realizzazioni ma esempi di cosa vorrei realizzare
Il plastico dovrà avere le dimensioni di 190x120 cm, le curve saranno di raggio 371mm,(misure identiche a "il plastico della liguria") sarò lieto di accogliere i vostri consigli.
Saluti,
Fabrizio


Ultima modifica di Eurostar il martedì 16 marzo 2010, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
ciao eurostar complimenti per il tuo plastico precedente ma un AV in neanche 2 mt di lunghezza la vedo dura,girano poi tutte le vetture lunghe sul raggio che dici?Unica soluzione che vedo è linea AV in alto con tratto visibile che sfrutta possibilmente un lato e linea singola sotto intersecante.In ogni caso buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
Hai verificato che i modelli di treni AV possano riuscire a circolare su curve raggio 371mm?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Per i raggi di curvatura ho verificato la circolabilità di un ETR480 della vecchia lima, tutte le carrozze di tipo unificato (Z,X e letti MU) circolano senza problemi anche data la totale assenza di livellette e similari. Tuttavia non dovesse circolare l' ETR 500 vorrà dire che si tratterà per tale treno di esposizione statica, infatti valutavo l'ipotesi di realizzare una linea AV con circolazione "in deroga" di treni trainati da E402B ed E403, anche se nella realtà tali mezzi non sono ammessi a circolare sulla rete AV. In alternativa la ferrovia potrebbe non essere AV a 25kV ed essere a una linea tipo direttissima o LMV a 3kV.
Valuto l'ipotesi di realizzare la linea AV in viadotto per sovrappasso di una sottostante linea secondaria.
Grazie e saluti a tutti,
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Fabrizio,
secondo me è consigliabile da limitare il progetto a causa del spazio. Penso che per questa dimensione sono sufficiente due linee. Purtroppo non puoi lasciare correre l´ETR 500, che peccato ! Hai valutato una progettazione di un impianto a modulo come ha fatto in modo eccellente Giorgio Botti ? Con questa progettazione puoi realizzare un plastico credibile e generoso, puoi ampliare se vuoi e con un metodo ponderato bene non è difficile da immagazzinare con poco spazio. E cosi puoi utilizzare il FR !

Per il resto sara un piacere da vedere un plastico realizzato con tema linea AV a 25 kv, che non ho mai visto. Certamente per il paesaggio con gallerie propose la nuova Bologna-Firenze o la Roma-Napoli.

Buon lavoro !

Ciao, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 23:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Secondo me, un progetto del genere che ti divertirà durante la costruzione, poi ti annoierà mortalmente, non ha un esercizio.
Perchè non un impianto sul tipo di quelli proposti da De Regis-Federici, tipo Valpambiana, ad esempio... Lo spazio c'è.....
Ciao, Fabrizio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Torrino ha ragione, una volta finito potrai vedere sfrecciare per un pizzico di secondi dei treni AV...
Bada bene che è un progetto affascinante come è affascinante un modello radiocomandato di Tornado o di F14 con turbine "vere".
Sono aeromodelli bellissimi e d'effetto ma allo stesso sono spesso scansati dai modellisti perché sono troppo veloci
e prima ancora di terminare una figura acrobatica finiscono fuori portata del radiocomando.
I modellisti che li costruiscono sono costretti a fare voli avanti indietro sopra la pista per atterrare poco dopo il decollo perché si annoiano, lo lamentano loro stessi.
Potrebbe essere comunque incastrata in un ruolo "secondario" (semisfondo) di un plastico di una linea che conceda più possibilità di manovre e maggiore varietà di rotabili...
E' solo una pulce in un orecchio, poi sta a te carpire quello che ti si confà.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Vi ringrazio per gli interventi.
Solitamente realizzo plastici passerella che hanno come tema tratti in piena linea, questo tipo di plastici non sono certo l'ideale per la varietà di esercizio, come giustamente voi avete fatto notare. Mi piacerebbe poter realizzare un plastico con ambientazione sempre in piena linea dove possano circolare diversi treni secondo un orario prefissato e ci possano essere incroci tra convogli in linea, ma penso che con le dimensione di 190x120 cm sia impossibile, tuttavia se non lo è fatemi sapere.
L'idea di incastonare la ferrovia AV in un contesto di una linea che conceda più esercizio mi piace.
Per Torrino:
visto che l'idea di realizzare un plastico con più varietà di esercizio mi piace, so che potrei cercare da me le informazioni, ma se mi indichi dove posso trovare le realizzazioni di cui mi hai indicato mi faresti molto piacere.
Per Robert:
Se non ti crea problemi, non è che potresti dirmi quale è il raggio minimo (effettivo, non quello indicato dal costruttore) su cui circola il frecciarossa? Se il raggio non è cosi largo (inferiore ai 400mm) posso vedere di realizzare il plastico in modo che possa circolare anche il frecciarossa.
Ti anticipo che l'ambientazione sarà la Bologna-Firenze, in una delle due zone "preappenniniche" subito all'uscita di Firenze o Bologna, adesso non so ancora quale tral le due. Per realizzare un modulo non mi sono mai informato a riguardo sul come si fa, vedro il plastico che mi hai indicato ma il mio plastico verrà poi racchiuso nella teca al posto dell'attuale plastico della liguria, quindi non so se potrà essere ampliato.

Purtoppo per vedere il plastico realizzato dovrete aspettare molto tempo....per adesso sto solo raccogliendo alcune idee.
Saluti,
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Eurostar,

senz' altro hai veramente poco spazio, ma, secondo me, si puo' realizzare qualcosa che puo' permettere un po' di esercizio (ed esser quindi divertente) anche in così poco spazio.

Provo a suggerirti alcune mie idee:
-linea principale a semplice binario ad ovale in piano con stazioncina a vista a fronte e stazione nascosta posteriormente
-dalla stazione a vista si dirama una linea secondaria che termina ad una quota superiore in una stazioncina di testa con un piccolo raccordo industriale (per movimentare un po' il traffico merci)
-per la stazione nascosta puoi utilizzare scambi in curva per allungare i binari; inoltre un tronchino nascosto puo' simulare la stazione terminale della linea secondaria
-per la stazione di corsa a vista, per allungare di quanto possibile la lunghezza dei binari, puoi avere da un lato uno scambio in curva e dall' altro uno scambio diritto
-entrambe le linee possono essere a trazione termica; oppure la linea principale puo' essere a trazione elettrica e la linea secondaria a trazione termica (personalmente, anche per semplificare la costruzione, preferirei entrambe le linee a trazione termica)

Va' da sè che uno schema così fatto e' adatto a treni da linea secondaria, ossia passeggeri costituiti da coppie di automotrici o da locomotiva + bagaglaio a due assi + tre vetture corte (a due assi o a carrelli tipo 100porte e Corbellini) e da merci composti da 6-7 carri coirti a due assi e bagaglaio a due assi.
Composizioni come quelle descritte sopra si adattano male ad epoche moderne o modernissime e sono invece adattissime alle epoche III e IVa.
Ad esempio un passeggeri composto da Gr. 880 + bagagliaio a due assi + due vetture a due assi + una vettura a carrelli corta e' splendidamente realistico (e a me fa' anche tanta tenerezza).
Un merci composto, ad esempio, da D341 + Dm 99 (o similare) + 3-4 carri F e G con e senza garitta + 1-2 carri Ltm + 1 carro E + 1 carro cisterna (o 1 frigorifero) a due assi e' un classico da manuale degli anni 60.

L' abbondanza attuale di materiale rotabile FS non da' assolutamente problemi a riprodurre treni come sopra descritti.

Spero che le mie idee possano esserti di aiuto.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
A mio parere poi raggiungere il tuo obbiettivo,dovrai lavorare molto e per prima cosa sul progetto,ma alla fine dovresti avere i pregi del passerella insieme al movimento!
Ai 190 x210 giusto?prendiamo il vero ad esempio Bassano in teverina (ma ci sono altre
due stazioni simili)3Kv etr e lunga percorrenza+ linea storica affiancata+traffico locale+
traffico merci(in ep IV);delimiti con due cavalcavia(per fare un esempio)usi TUTTA la
larghezza per le curve(ovviamente nascoste a livello -1)con diametro di 2 mt gira TUTTO,
a livello -2 tutto parco\stazione nascosta da dove possono partire treni completamente diversi
per epoca ed ecco fatto,fatto si fà per dire, è un progettino che forse farai fatica a finire
entro l' epoca VIa al minimo.
Io almeno con quelle misure e quegli scopi farei cosi'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ancora grazie per i consigli:
Per Bigboy: L'idea della linea secondaria a trazione termica con stazioncina mi piace, tuttavia il plastico dovrà necessariamente comprendere un tratto di linea AV. Comunque l'idea che mi hai dato è buona, vedrò se magari è possibile realizzare sulla linea secondaria a trazione diesel una stazione in vista, alla stazione nascosta con scambi in curva non avevo pensato, ottima idea visto che potrei in tal modo prevedere dei turni orario con automotrici tipo ALn 663, 668 e Minuetto MD. Anche non dovessi realizzare la stazione in vista, pero, sicuramente quella nascosta sarebbe utile perchè mi darebbe la possibilità di far circolare sulla linea secondaria almeno due automotrici (o coppia di automotrici) alternativamente.

Per gmg: Le misure purtoppo sono 190x120 cm e non 190x210 cm.....Comunque mi pare di capire che anche tu mi consigli una stazione nascosta, e infatti è una buona soluzione alla quale non avevo pensato.
Per i tempi di realizzazione so già che saranno molto lunghi, il plastico sono sicuro che si fara, il quando questo proprio non lo so....Per il plastico della liguria ho impiegato quasi tre anni....
Saluti,
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Quindi saresti limitato a 115 per le curve?gli etr dovrebbero girarci;il limite è fisico? cioè hai 120 tra i due muri? non è possibile una solutione a incastro?incastro\scomparsa? ai presente i tavoli da pranzo componibili?(non gli allungabili,non fà al tuo caso)20\30cm innestabili nel piano nascosto allargherebbero il raggio.
OK OK sempre piu difficile come progettazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Purtoppo i 120 cm sono netti netti. Il plastico una volta costruito andrà inserito in una vetirna esistente, a due piani. Su un piano cè gia ora un plastico, al piano di sotto ci metterò quello nuovo. Spero che gli ETR ci girino, ho provato sul plastico attuale un ETR480 e ci girava, (curve di raggio 371mm) per l'ETR 500 ho chiesto a chi lo ha se poteva farmi una prova....spero mi farà sapere....
Si, come progettazione è alquanto complessa. Ma penso che l'idea di realizzare una stazione nascosta per la linea secondaria in TD sia una buona idea e "abbastanza" sufficiente per movimentare un pò di più l'esercizio silla linea secondaria, tenuto anche conto che con la gestione ad automotrici i binari di ricovero possono essere corti. Per il resto, purtoppo visti gli spazi non è che ci siano grandi margini, ora mi sovviene, data l'epoca VI, di pensare ad una fermata sulla linea secondaria anzichè una stazione....magari risparmio qualche centimetro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Perdona il pasticciotto disegnato in 30 secondi netti solo per farti capire, il verde è la linea normale,il blu l' alta velocità.
il nero la rampa discendente il rosso il piano a -1;saprai tu se puoi fare anche un meno2 è ovviamente tutto fuori scala
e non rapportato ma è per darti un idea, passerella per tutti i treni e contemporaneamente manovre.
Al vero la stazione è a ridosso di un dosso quindi la parte in vista è solo 1\3 dell area di profondità e 3\5 di quella in lunghezza.
Spero si comprenda il consiglio visto l' abbozzo orribile del disegno:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Grazie del disegno, si capisce non ti preoccupare. Ho capito come mi consigli, si l'idea che mi dai credo sia proprio applicabile Scusami se ti pongo una domanda forse stupida ma non sono esperto in tracciati....ma perchè devo realizzare la stazione nascosta al piano -1? Non posso fare tutto sullo stesso piano? Tieni presente che potrei realizzare le due ferrovie su due livelli differenti.Comunque adesso farò un disegno del tracciato e poi lo metto, così magari si capisce meglio. Ancora grazie,
Saluti,
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl