Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 227 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Ricordiamoci che sulle nostre strade hanno circolato e circolano anche i mezzi pesanti. Qualcuno ha già ricordato il mitico Fiat 690 (ambientabile anche ai giorni nostri...oggi ho incrociato 2 Fiat 682 sulla E45 nei pressi di Rosolini.. :shock: ) ma non dimentichiamo tutto il resto. Tempo fa su questo forum si parlava anche dei bus in H0...davvero inesistenti quelli tipicamente italiani (a parte qualcosa di carissimo prodotto da G&G Rail). I nostri plastici necessitano di urbani quali Fiat 410, Fiat 418, Fiat 314, ecc., ecc... E il mitico Fiat 370S nei molteplici allestimenti?...un bus che vedrei benissimo parcheggiato nel piazzale di una stazione pronto a trasportare i viaggiatori del treno in arrivo ai centri vicini... E invece? Sui nostri plastici spadroneggiano pullman granturismo multicolorati provenienti da chissà quale lontanissimo paese straniero...
Io ho colto l'assist fornitomi da SimplonModels, comprando con soli 12 € un Turbostar da verniciare ed assemblare (motrice e rimorchio). Rapporto qualità-prezzo direi eccellente. Spero in un prossimo futuro di trovare altri bei mezzi italiani alle stesse condizioni...

So di andare parzialmente off-topic, ma posto questa foto perchè immagino che anche un bel Fiat 418 AL Cameri, tanto per fare un esempio, tipico bus degli Anni 70, potrebbe essere realizzato con la stessa tecnologia e venduto agli stessi prezzi...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Per quanto riguarda i bus urbani, N3C offre un ampio assortimento.
Il bus più diffuso di tutti i tempi, il FIAT 411 CANSA è stato riprodotto in 1:87 in innumerevoli varianti cromatiche e di allestimenti, anche nella versione filobus 2411.
Sempre N3C riproduce un ottimo FIAT 370, anche in questo caso in diverrse varianti cromatiche.

Il FIAT 306 di G&G Rail invece, come ho già avuto modo di dire in altri filetti, è clamorosamente sbagliato nella forma generale ed in dettagli minori.

Per quanto riguarda i prezzi, il discorso è sempre lo stesso: bisogna considerare che si tratta di prodotti artigianali, assemblati, verniciati e rifiniti a mano uno per uno, con un impiego di tempo non indifferente.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
Probabilmente lo conoscete ma, nel dubbio. guardate anche questi autobus.
http://www.negri.it/busitai.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 15:41
Messaggi: 153
Ho più volte tentanto, con diversi indirizzi email, "l'arrembaggio" della N3C per un agognato 370 extraurbano, ma non ho mai ottenuto riscontro. Mi pare che siano spesso presenti a Novegro, ma posso farmi 1000 km e pagare svariati Euro di biglietti per approvvigionarmi di un autobus?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
N3C è sempre presente a Novegro di settembre, probabilmente anche al professional di primavera.

Personalmente collaboro con loro da molto tempo, sviluppando i progetti delle fotoincisioni.

Se mi mandi il tuo indirizzo e-mail vedo di farti contattare direttamente.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 15:41
Messaggi: 153
Ringraziandoti per la disponibilità, ti comunico che hai un mp :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao a tutti.
Mi fa piacere vedere che anche altri amici modellisti oltre ai treni cercano e vogliono anche mezzi stradali in scala H0 e possibilmente italiani.
In effetti ricordiamoci, statistiche alla mano, che molto spesso, soprattutto chi abita nelle grandi città, passa molte ore nel traffico cittadino. Quindi vive a stretto contatto con il proprio mezzo e con i mezzi altrui.
Io qualcosina di italiano ho provato ad elaborarlo. Si fa quel che si può.
Ho messo un pò di foto qui sul forum nell'argomento "CAMION FIAT".
Saluti, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Apro un parziale OT: cosa consigliereste di elaborare (e come) per ottenere qualche automezzo "simil-nostrano" in scala 1:160?
A me interessa principalmente il periodo 1950/80 con qualche occasionale puntatina anteguerra (perchè? basta una sigla: SV)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Per coguar:
grazie del messaggio privato, lo potrò leggere dall'ufficio perchè la mail con cui sono registrato è quella dell'ufficio.

Per snajper:
purtroppo i camion esteri non assomigliano nemmeno lontanamente ai camion italiani. L'unica eccezione potrebbe essere il Krupp Titan, che assomiglia molto lontanamente al nostro Lancia Esatau 864 musone.
Ammesso che se ne trovi la riproduzione in scala N, occorrerebbe:
- modificare la "punta" del musone sostituendola con la calandra del radiatore a barre verticali;
- assottigliare le "sopracciglia" sopra i cristalli del parabrezza;
altri dettagli minori in scala N possono passare "inosservati".
L'Esatau si colloca bene dal 1947, anno in cui ne fu iniziata la produzione, fino agli anni settanta, in cui gli ultimi esemplari circolavano imperterriti ed incuranti dell'età.

Per la cronaca, LIMA produsse in scala N i trattori FIAT 697 accoppiati a semirimorchi container. Li vendeva con l'accessorio scarica container. Praticamente si trattava di una "pantografatura" dei fratelli maggiori in H0.

Esistono delle produzioni artigianali in N dei FIAT 682, ma a mio avviso con questi hanno in comune una ben vaga somiglianza.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Pare che il Krupp Titan in scala N esista! :)
Quando hanno cominciato ad apparire in numero consistente camion di modello straniero nelle nostre ditte di trasporto? Verso metà anni '70?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao snajper,
si, diciamo che i camion stranieri hanno cominciato ad essere immatricolati in Italia in modo consistente a partire dalla seconda metà anni settanta.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 15:41
Messaggi: 153
In un altro topic ho chiesto info circa un camion che faceva bella mostra su un plastico (mi pare quello della Pescara-Penne) e che, dopo elaborazione magistrale, somigliava molto ai nostri "Lupetto" e/o "Tigrotto" ed era il Roco Steyr 680, dipinto in verde "atac prima maniera" (chi è di Roma mi ha capito) ed allestito con cestello e braccio sollevatore per la manutenzione della linea aerea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Scusate amici, ho già postato un annuncio sul forum parallelo specifico, ma una mano non si rifiuta da nessuno.
Una richiesta d'aiuto. Nonostante le mie ricerche con google non riesco a trovare alcuna foto o disegno di un FIAT 615 furgonato FERRRERO, anni '60 - '70 con la disposizione dei loghi e colori. Mi basterebbe una foto bianco e nero, perché le tonalità le conosco già. Qualcuno ha dei reperti inerenti al prototipo?.

Grazie.
Claudio Nastasi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
X Nastasi io non ricordo dei 615(1100 furgone si),potrebbero essere stati al vero rarissimi,almeno in emilia,i furgoni 615(penso tu intenda quelli)quando ero ragazzo non erano comunque comunissimi,allora a 10 anni sembrava tutto vecchio(e con i criteri attuali anche prima);se pero' intendi
dei 616 probabilmente dei filmati esistono,quanto sia poi facile mettirci sopra le mani è un altro discorso.
X tutti gli altri,non è vero che solo negli anni 70' ci furono camion di produzione estera(volvo e ford trascontinental in primis)la metà (e forse piu' nei primi)degli anni 50 erano i camion americani a imperversare,io iniziando a lavorare all inizio dei 70' nella ditta avevamo si 5 lupetti25 e uno raffreddato ad aria ma anche un dodge 4X2,una buona parte del trasporto degli inerti era ancora appannaggio dei residuati,pochi si potevano permettere un 639,e i 693 li aveva solo la sapaba,la vita di un pesante era sui 11\14 anni,vedevo i mezzi fermi o appena demoliti degli anni 50,si vedeva ancora tutto,almeno un 10% era ancora estero,per non parlare dei normalissimi 1000\esatau\titano\tigre inframmezzati anche dagli ultimi lancia col muso(servizio militare del 74,essendo del ramo sono finito all autoparco e ho smontato pezzi buoni dai CP 48).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici in scala 1:87
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Grazie per le tue info gmg20. Confermo comunque che esistevano i 615 furgonati (forse codificati come 616, non saprei) dato che ci sono salito per un breve viaggio negli anni '70 e non ricordo più la raffigurazione della verniciatura, nella versione più recente senza le scritte, né le figure umane, ma solo le scritta FERRERO (marrone) in forma squadrata su fondo beige-nocciola.
Mi ricordo però che c'erano le strisce oblique, ma vorrei rivedere le forme esatte.
Grazie comunque.
Saluti Claudio N.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 227 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl