Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
ah ok, ora mi torna di piu'. Ma a livello di costi, non ti converrebbe per le pareti una raschiata e un intonacata? secondo me costa di meno...
a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
ah ok, ora mi torna di piu'. Ma a livello di costi, non ti converrebbe per le pareti una raschiata e un intonacata? secondo me costa di meno...
a.
Con i costi della manodopera attuali il cartongesso mi costa la metà senza contare che si sporca pochissimo nell'installazione e che soprattutto non serve aspettare che asciughi l'intonaco..e calcola che qui siamo sotto terra.
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
andrea 64 ha scritto:
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
ah ok, ora mi torna di piu'. Ma a livello di costi, non ti converrebbe per le pareti una raschiata e un intonacata? secondo me costa di meno...
a.
Con i costi della manodopera attuali il cartongesso mi costa la metà senza contare che si sporca pochissimo nell'installazione e che soprattutto non serve aspettare che asciughi l'intonaco..e calcola che qui siamo sotto terra.
Ciao

Andrea


Potresti fare un altra cosa carina,dare una spruzzata di cemento al muro ed esce un ambiente abbastanza rustico,ci sono in commercio a basso costo quelle machinette a manovella dove ci metti cemento liquido con all'interno delle lamelle che ti danno questo effetto. Cosi non stai ne a rasare di intonaco ne a mettere cartongessi vari,secondo me sono soldi sprecati. Poi ovviamente il mio è solo un consiglio e dev'essere di buon gusto per te,ma tenendo conto che gran parte delle pareti sarà coperta dai rilievi montuosi e da qualche scenografia,non serve essere troppo rifinito. Comunque auguri per il tuo lavoro,e anche io come te sto cominciando a decidere come costruirmi il mio plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Provo anch'io molta invidia... ho una cantina abbastanza capiente ma l'ho dovuta destinare ad ufficio per il mio lavoro. Ero più o meno nelle tue stesse condizioni: cemento armato delle fondamenta a vista e in più la cantina soffriva di problemi di allagamento. Ho risolto con un muretto sulla soglia della porta (scomodo ma accettabile) e ho rivestito le pareti con cartongesso. Ti consiglio di utilizzare cartongesso adatto ad ambienti umidi (quello verde per i bagni) o addirittura con la pellicola d'alluminio su un lato, e di fissarlo con tasselli di plastica (dalle mie parti li chiamano funghi) cosi eviti problemi di ponti termici ed umidità :wink:

Vai avanti così, gran bel plastico :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Robycop682 ha scritto:
andrea 64 ha scritto:
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
ah ok, ora mi torna di piu'. Ma a livello di costi, non ti converrebbe per le pareti una raschiata e un intonacata? secondo me costa di meno...
a.
Con i costi della manodopera attuali il cartongesso mi costa la metà senza contare che si sporca pochissimo nell'installazione e che soprattutto non serve aspettare che asciughi l'intonaco..e calcola che qui siamo sotto terra.
Ciao

Andrea


Potresti fare un altra cosa carina,dare una spruzzata di cemento al muro ed esce un ambiente abbastanza rustico,ci sono in commercio a basso costo quelle machinette a manovella dove ci metti cemento liquido con all'interno delle lamelle che ti danno questo effetto. Cosi non stai ne a rasare di intonaco ne a mettere cartongessi vari,secondo me sono soldi sprecati. Poi ovviamente il mio è solo un consiglio e dev'essere di buon gusto per te,ma tenendo conto che gran parte delle pareti sarà coperta dai rilievi montuosi e da qualche scenografia,non serve essere troppo rifinito. Comunque auguri per il tuo lavoro,e anche io come te sto cominciando a decidere come costruirmi il mio plastico.
Grazie per il consiglio, e auguri per il tuo futuro lavoro :wink:
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Pedro ha scritto:
Provo anch'io molta invidia... ho una cantina abbastanza capiente ma l'ho dovuta destinare ad ufficio per il mio lavoro. Ero più o meno nelle tue stesse condizioni: cemento armato delle fondamenta a vista e in più la cantina soffriva di problemi di allagamento. Ho risolto con un muretto sulla soglia della porta (scomodo ma accettabile) e ho rivestito le pareti con cartongesso. Ti consiglio di utilizzare cartongesso adatto ad ambienti umidi (quello verde per i bagni) o addirittura con la pellicola d'alluminio su un lato, e di fissarlo con tasselli di plastica (dalle mie parti li chiamano funghi) cosi eviti problemi di ponti termici ed umidità :wink:

Vai avanti così, gran bel plastico :D
Per fortuna e abbastanza secca, questa sarebbe stata la taverna, infatti si vede anche dalle foto che esiste la predisposizione per il camino.
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
A me quelle pareti in calcestruzzo facciavista piacciono un casino!...io controsoffitterei soltanto :wink: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
@andrea64

Scusami, partivo dal fatto che io avrei fatto il lavoro da me, quindi senza costi di manodopera esterna (eccetto magari qualche amico al quale avrei offerto una cena, eventualmente :)
a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Quando vedo questi lavori mi metto a rosicare, non riesco a trovare il tempo per fare una stazioncina di un metro e mezzo (è in N)... :cry: :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
I lavori proseguono molto lentamente, ho fatto un ponte (con gli archi un pò troppo massicci), mi servirebbe qualche idea per rifinirlo per bene, la ringhiera e in preparazione con il kit faller 180403, la linea e a binario unico elettrificata, il binario e l'orribile fleischmann con massicciata e dietro il ponte farò una parete rocciosa tipo gola di ceraino, che coprirà la linea a doppio binario che salirà alla stazione principale.
Sono gradite le critiche.
Ciao

Andrea


Allegati:
P1090327.JPG
P1090327.JPG [ 73.63 KiB | Osservato 3133 volte ]
P1090320.JPG
P1090320.JPG [ 75.66 KiB | Osservato 3133 volte ]
P1090318.JPG
P1090318.JPG [ 108.44 KiB | Osservato 3133 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Vorrei sapere i vostri giudizi e commenti sul piano binari della stazione principale del mio lavoro.
Sono gradite le critiche.
Ciao

Andrea


Allegati:
Piano binari destro.jpg
Piano binari destro.jpg [ 86.32 KiB | Osservato 3118 volte ]
Piano binari sinistro.jpg
Piano binari sinistro.jpg [ 79.98 KiB | Osservato 3118 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Marca degli scambi? Possiamo vedere un "totale" del piano binari?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Ciao, i binari sono della tillig, il piano binari e quello che vedi, il lato destro e il lato sinistro che si uniscono.
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao.

L'ingresso in stazione è "complicato": passami il termine. Nel senso che per entrare in II devi per forza andare in deviata. Vedo poi dei raccordi strani...e in ultimo non è un piano binari molto all'italiana. Se linearizzi un pò puoi guadagnare spazio e mettere convogli più lunghi...
Questo è il commento tecnico...poi ovviamente il bambino che è in me ha detto subito: "quanti scambi...quante manovre :D "


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: vi presento il mio lavoro.
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Posso dirti che il tutto mi sembra un po' troppo intricato, caotico? Lo facessi io, preferirei una cosa un po' più lineare. Soprattutto, hai inserito a forza due forbici in modo non molto fluido, nè realistico; ci sono S di binari fuori controllo, saranno fonte di deragliamenti inesauribile; gli interbinari non sono rispettati.
Se questo progetto serve a farti un'idea di quel che vuoi realizzare potrebbe anche andare bene, ma per un progetto esecutivo no.

Immagino che le differenze tra lato dx e sx siano dovute alla limitazione di 50 pezzi di anyrail: la conosco bene. Per risolverla, quando giungevo al termine dei pezzi, salvavo con un nome ("plastico xxx 1"), poi fissavo gli spezzoni di binario che facevano da confine (dove si interrompevano) e altri che mi servivano da riferimento. Spesso operavo per blocchi (scalo, binari di circolazione, radice destra, radice sinistra, ecc). Dunque, per sicurezza, salvavo il tutto con un'altro nome ("plastico xxx 2") e continuavo la progettazione, eliminando prima i binari non fissati, poi all'occorrenza i binari fissati che non mi servivano più. Procedevo così ogni volta che finivo i binari. Dopodichè acquisivo delle videate alla stessa scala dei vari semi progetti (mi pare ci sia anche la funzione che permette di esportare il progetto come immagine) e le incollavo con paint, andando via via ricomponendo il progetto finale, senza incongruenze ed altro (io sono duro, un progetto lo valuto al meglio se nella sua interezza). Logico che i pezzi in confine non dovessero mai cambiare posizione.

In conclusione: ritengo che le idee siano buone, ma un po' confuse. Posso permettermi di provare a rivedere il tuo progetto?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl