Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 17:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Rieccomi qui anche stasera: allora, ho provato a mettere del sapone dell'acqua e l'"effetto strano" di cui parlavo ieri è notevolmente diminuito, permane però nella parte ancora rossa. Ecco una foto fatta al volo su un cartoncino preparato ad hoc:
Allegato:
IMG_2542.jpg
IMG_2542.jpg [ 143.97 KiB | Osservato 4795 volte ]

Questo sarebbe il primo lavaggio, con bianco sporco: in pratica il colore va a depositarsi nelle rughe create dallo strato di tempera sottostante. Ora, il fondo l'ho fatto davvero al volo in 5 minuti quindi le rughe sono più marcate rispetto al modello finito, comunque immagino che anche nella versione "fatta bene" il problema si riproporrà.

Tanto per cominciare, il primo lavaggio va bene o è ancora troppo rosso? Ripeto che non voglio riprodurre la situazione attuale ma un qualcosa di un po' meno vecchio rispetto all'ultima foto che ho postato...

Poi, ho anche un dubbio sulla fase due: se non aspetto l'asciugatura completa del colore, soprattutto nella parte più schiarita questo tende a scrostarsi al minimo contatto col pennello. Risultato: un buco rosso in mezzo al bianco. Mentre se lo faccio quando è ancora acqua si mischia semplicemente con il bianco e da' un colore unico. Anche qui sbaglio qualcosa ma non capisco cosa... :?

Come avrete intuito con i colori sono una vera capra, sto cercando di imparare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Cita:
Tanto per cominciare, il primo lavaggio va bene o è ancora troppo rosso?

C'e' troppo poco bianco.
ho capito benissimo che grado di invecchiamento vuoi riprodurre .
Quello che vuoi fare e' schiarire , allora fallo .
Devi trovarti ad avere per le mani qualcosa di disturbante , di strano , quasi una Baruccana pervasa di nebbia , un fantasma .
Una cosa chiara come un intonaco nuovo , appena fatto .
Poi , con il colore e le terre/polveri lo si fa diventare com' era negli anni 50.
Fallo , almeno per continuare le prove .
Da cui stai imparando molto velocemente , credimi.
Bravo e divertiti.
Ciao a tutti
luca
PS: aggiungo che' mi ero dimenticato.
Il problema con la rugosita' della pittura murale deriva dal fatto che se la metti troppo liquida non copre , mentre se la metti troppo densa fa le rughe ( ed impasta le cornici - io ti consiglio solo acrillici in queste fasi ).
Prova a levigare il pezzo di prova , magari viene fuori anche un effetto interessante .
In questa foto , che spero possa essere di ispirazione , la texture , la trama di un intonaco :
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Immagine

Immagine

Immagine

A SX intonaco seminuovo - A DX intonaco vecchio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
hmm... mi piace, stasera ci riprovo... :)
Tu prima però hai fatto una passata di grigio scuro, poi il bianco, e poi il rosso...
Io nelle mie prove invertivo i primi due pasaggi...
Comunque, provo anche con la carta vetrata e vediamo cosa viene fuori, magari mischio i due effetti...
Ciao e grazie ancora!
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
EritreoCazzulati ha scritto:

Tu prima però hai fatto una passata di grigio scuro,

ehm...forse dovevo dirlo , credevo si capisse :
la prima foto del mio post non e' altro che una stampata del tuo lavoro.
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Beh dopo qualche giorno di esperimenti per prendere un po' la mano, adesso ha tutta un'altra faccia!
Allegato:
IMG_2543.jpg
IMG_2543.jpg [ 124.03 KiB | Osservato 4675 volte ]
Allegato:
IMG_2544.jpg
IMG_2544.jpg [ 122.96 KiB | Osservato 4675 volte ]
Allegato:
IMG_2545.jpg
IMG_2545.jpg [ 114.22 KiB | Osservato 4675 volte ]
Allegato:
IMG_2546.jpg
IMG_2546.jpg [ 110.62 KiB | Osservato 4675 volte ]

Adesso devo invecchiare le grondaie, e la tettoia che al vero è stata ricoperta di catrame da pochi anni (e quindi è tutta nera). Immagino che si debba usare anche qui la stessa tecnica cho ho usato per l'intonaco facendola diventare grigio scuro giusto?

Intanto sono riuscito a recuperare anche una vecchia cartolina. Anche qui siamo negli anni 50:
Allegato:
DSC06873.JPG
DSC06873.JPG [ 211.92 KiB | Osservato 4675 volte ]

Ho già in programma di andare dal fotografo per farmene fare un poster! :)
Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
beh ora è tutta un altra cosa.Bravo!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Bravo !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Volevo chiederti se ora sei soddisfatto del risultato ottenuto.Se non sbaglio volevi un invecchiamento leggero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
AXEL ha scritto:
Volevo chiederti se ora sei soddisfatto del risultato ottenuto.Se non sbaglio volevi un invecchiamento leggero.

Si, cosi mi piace molto.
In realtà una prima versione che avevo realizzato era più invecchiata (c'era una mano in meno). Se la stazione fosse stata gialla o arancione mi sarei fermato lì ma con questo rosso veniva fuori una specie di rosa e mi sembrava la casa della barbie!

Intanto i lavori procedono: ho invecchiato anche le due tettoie e aggiunto le canaline per l'acqua delle grondaie.
I prossimi passi sono: le persiane, la fontanella e quel rampicante che circonda l'edificio, tutti da autocostruire in qualche modo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Concordo con i post precedenti.
E bravo l' Eritreo Cazzulati !

Fai bene a passare oltre . Bene schiarire il nero in grigio .
Ricordati di non pretendere di verniciare in una mano , mani leggere .

Non predendere di finire in un colpo.
Aspetta con il trasparente ( una dello cose piu' problematiche e quella sempre consigliata ,mah?).
Fatti guidare dallo stesso spirito critico del tuo primo post.
E magari dalla foto famosa ( che sarebbe bello poter vedere ) .
Magari in una fase sucessiva tornerai a perfezionare l' intonaco.
E' un po' a nuvolette e manca di segni verticali.
Non ti preoccupare , ormai hai lasciato l' effetto casa di Barbie , anche se - per me - sei ancora troppo per bene per essere spietatamente realista nell' infliggere i segni del tempo .
Ed i primi segni del tempo sono i piu' difficili da accettare , ma sono anche quelli che fanno piu' effetto.
Baruccana adesso ce li ha.
Facci vedere i progressi.
ciao
luca

Sul problema del rosa : se i colori si mescolano -oltre il voluto - lasciali asciugare ( un phon velocizza molto) . Tono su tono si ottiene quando il primo strato e' asciutto.
E poi ci sono le tempere e ....i gessetti/terre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
EritreoCazzulati ha scritto:
hmm... mi piace, stasera ci riprovo... :)
Tu prima però hai fatto una passata di grigio scuro, poi il bianco, e poi il rosso...
Io nelle mie prove invertivo i primi due pasaggi...
Comunque, provo anche con la carta vetrata e vediamo cosa viene fuori, magari mischio i due effetti...
Ciao e grazie ancora!
Lorenzo


protoluca ha scritto:
ehm...forse dovevo dirlo , credevo si capisse :
la prima foto del mio post non e' altro che una stampata del tuo lavoro.
luca


Per non fare' confusione : bianco - lavaggio scuro - rosso ( colore in mani leggere - liquide ma quasi coprenti ).
Ma alla fine delle prove ,sul modello che sequenza hai usato ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
protoluca ha scritto:
Fai bene a passare oltre . Bene schiarire il nero in grigio .

Ciao Luca e grazie.

Allora, ho invecchiato anche le due tettoie con la stessa tecnica del muro e sembra che tutto sia andato bene. Nell'ultimo paio di giorni mi sono dedicato alla fontanella, autocostruita con il bulloncino finale di un tassello da muro, e qualche pezzettino di plastica e di cartone. Ho anche trovato su Internet la pubblicità delle caramelle charms! :)

protoluca ha scritto:
Magari in una fase sucessiva tornerai a perfezionare l' intonaco.

Infatti pensavo di sistemare prima tutti i vari pezzettini aggiuntivi (fontanella, persiane, canaline, cavi vari, le due aiuolette da cui sbuca il rampicante, magari anche il rampicante stesso...) e poi passare alla sporcatura finale.

protoluca ha scritto:
E magari dalla foto famosa ( che sarebbe bello poter vedere ) .

Beh, per adesso ho messo la scansione della cartolina che mi hanno passato qualche giorno fa, foto che deve essere stata scattata più o meno nello stesso periodo ma in primavera o estate, quella di mio zio è stata scattata d'inverno infatti le piante sono spoglie e la stazione dietro si vede "meglio" (la fontanella l'ho presa da lì).

protoluca ha scritto:
E' un po' a nuvolette e manca di segni verticali.
Non ti preoccupare , ormai hai lasciato l' effetto casa di Barbie , anche se - per me - sei ancora troppo per bene per essere spietatamente realista nell' infliggere i segni del tempo .
Ed i primi segni del tempo sono i piu' difficili da accettare , ma sono anche quelli che fanno piu' effetto.
Baruccana adesso ce li ha.

Sono alla ricerca di qualche esempio di edificio reale da cui trarre spunto proprio per riprodurre quelli che tu giustamente hai chiamato "i primi segni del tempo". Ho provato a fare un giretto intorno a casa mia ma cavolo, con il boom edilizio degli ultimi anni si trovano solo case nuove o ruderi lasciati a se stessi! Non c'è una via di mezzo e, non c'entra un cavolo ma è più grave, non c'è più un prato o un bosco... :(

Quanto alle nuvolette, come si fa a "risolvere" il problema? C'è qualche tecnica particolare o è sempre la stessa ma applicata solo a livello "locale" ? Sarei anche curioso di conoscere qualche dritta sull'uso di tempere e gessetti, ovviamente applicati alla mia stazioncina. :wink:

protoluca ha scritto:
Sul problema del rosa : se i colori si mescolano -oltre il voluto - lasciali asciugare ( un phon velocizza molto) . Tono su tono si ottiene quando il primo strato e' asciutto.
...
Per non fare' confusione : bianco - lavaggio scuro - rosso ( colore in mani leggere - liquide ma quasi coprenti ).
Ma alla fine delle prove ,sul modello che sequenza hai usato ?

Il bianco e lo scuro li ho dati una sera, poi si era fatto troppo tardi e le mani di rosso le ho date il giorno successivo.

protoluca ha scritto:
Facci vedere i progressi.

Certo, approfitterò del week-end pasquale per andare avanti con la stazione e fare qualche altra foto.

Ciao e grazie di tutto!
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Quasi nuova :
Immagine

Immagine

Immagine

Per il resto a dopo.
"...dove c'erano i prati adesso c'e' una citta'" (cit.)
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Wow! Ma sei una miniera d'oro! :shock:
Spero un giorno di riuscire a sdebitarmi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl