Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Orario dal 22.05.1937 - treni ordinari
Numero---------------------------A875 3511 A877
Casarsa---------------------------6.10 9.00 18.56
S.Vito al T-------------------------6.16 9.08 19.02
-----------------------------------6.17 9.23 19.03
Sesto al R.------------------------6.25/ 9.33 19.11/
-----------------------------------6.26/ 9.36 19.12/
Chions Azzano Decimo-----------6.32 9.43 19.18
-----------------------------------6.33 9.46 19.19
Pravisdomini---------------------6.39/ 9.54 19.25/
-----------------------------------6.40/ 9.55 19.26/
Annone Veneto------------------6.43/ 10.00 19.29/
-----------------------------------6.44/ 10.19 19.30/
Motta di Livenza-----------------6.53 10.30 19.39

Numero----------------------------A876 A878 3518
Motta di Livenza------------------7.59 12.00 20.50
Annone Veneto-------------------8.07/ 12.08/ 21.00
------------------------------------8.08/ 12.09/ 21.06
Pravisdomini---------------------8.11/ 12.12/ 21.10
------------------------------------8.12/ 12.13/ 21.11
Chions Azzano Decimo-----------8.19 12.20 21.19
------------------------------------8.20 12.21 21.24
Sesto al R.-----------------------8.25/ 12.26/ 21.31
------------------------------------8.26/ 12.27/ 21.36
S.Vito al T.-----------------------8.35 12.36 21.46
-------------------------------------8.36 12.37 21.53
Casarsa---------------------------8.42 12.43 22.00

(Negli orari ho indicato con una barra / il mezzo minuto)

COMPOSIZIONE
- A875-A877-A876-A878: accelerato leggero (composizione massima otto assi)
- 3511-3518: misto - 1 gruppo (completi a GV, PV e vuoti in ordine di stazione) + 2 gr. (misti) + 3 gr. (carrozze viaggiatori e bagagliaio)

PRESCRIZIONI DIVERSE
- Dirigente Unico con sede a S.Vito al Tagliamento
- Segnali fissi: posizione normale a via libera, ad eccezione di quelli di Casarsa e S.Vito rette da DM. I segnali fissi di Annone, Chions e Sesto restano spenti anche durante il passaggio dei treni-
- Sesto e Chions non ancora abilitate ad incroci e precedenze.
- Motta è gestita da assuntore

Perdonate eventuali errori di trascrizione.
saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Maggio 1947, più o meno. Qui le avete tutte :wink:


Immagine



Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Scaricati!
Colpisce come occorrevano 2 ore quasi esatte per andare da Casarsa a Pinzano tre quarti d'ora da Motta a San Vito (oh, proviamo a farla in auto e non so se facciamo prima... :? ).
E c'è anche la Montebelluna-Susegana (oggetto di altro filetto). E la Sacile-Gemona (altro ancora).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
snajper ha scritto:
tre quarti d'ora da Motta a San Vito (oh, proviamo a farla in auto e non so se facciamo prima... :? )
io ci metto più di mezzora per fare oderzo-motta-azzano decimo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Orario dal 22.05.1937 - treni ordinari

Numero-------------------------1624 A896 A898 3538 5266
Casarsa--------------------------6.48 10.40 12.53 20.10 7.00
Valvasone-----------------------6.58 10.47/ 13.00/ 20.20 7.14
------------------------------------6.59 10.48/ 13.01/ 20.21 7.24
S.Martino al T------------------7.03 10.51/ 13.04/ 20.25 ---
------------------------------------7.04 10.52/ 13.05/ 20.26 7.31
S.Giorgio della R---------------7.09 10.56 13.09 20.32 7.36
------------------------------------7.10 10.57 13.10 20.33 7.41
Spilimbergo---------------------7.20 11.05 13.18/ 20.45 7.54
------------------------------------7.21------------13.20 20.47 9.15
Valeriano------------------------7.29------------13.27/ 20.56 9.29
------------------------------------7.30------------13.28/ 20.57 9.31
Pinzano--------------------------7.38------------13.34/ 21.07 9.48
------------------------------------7.41------------13.36/ 21.09 10.23
Forgaria Bagni A---------------7.46------------13.41 21.14 10.31
------------------------------------7.47------------13.42 21.15 10.36
Cornino--------------------------7.54------------13.47 21.22 10.47
------------------------------------7.55------------13.48 21.23 10.48
Majano---------------------------8.04------------13.55 21.32 11.02
------------------------------------8.05------------13.56 21.33 11.12
Osoppo---------------------------8.11------------14.01 21.39 11.22
------------------------------------8.12------------14.02 21.40 11.48
Gemona del Friuli--------------8.19------------14.09 21.47 12.01

Numero--------------------------1629 A895 3537 A897 5267
Gemona del Friuli--------------7.05------------14.25 17.38 13.08
Osoppo---------------------------7.13------------14.33 17.41/ 13.20
------------------------------------7.14------------14.34 17.42/ 13.35
Majano---------------------------7.19------------14.40 17.47 13.45
------------------------------------7.20------------14.41 17.48 14.00
Cornino--------------------------7.27------------14.48 17.54/ 14.13
------------------------------------7.28------------14.49 17.55/ 14.14
Forgaria Bagni A---------------7.34------------14.55 18.00 14.25
------------------------------------7.35------------14.56 18.01 14.30
Pinzano--------------------------7.40------------15.02 18.05 14.40
------------------------------------7.42------------15.04 18.07 15.40
Valeriano------------------------7.48------------15.11 18.13 15.51
------------------------------------7.49------------15.12 18.14 15.56
Spilimbergo---------------------7.57------------15.21 18.21 16.09
------------------------------------7.59 11.40 15.23 18.22 17.10
S.Giorgio della R---------------8.08 11.48/ 15.32 18.30/ 17.26
------------------------------------8.09 11.49/ 15.33 18.31/ 17.36
S.Martino al T------------------8.13 11.53 15.38 18.35-----------
------------------------------------8.14 11.54 15.39 18.36 17.43
Valvasone-----------------------8.17 11.57 15.43 18.39 17.48
------------------------------------8.18 11.58 15.44 18.40 18.00
Casarsa--------------------------8.26 12.05 15.52 18.47 18.14

Viaggiatori:
1624-1629 accelerato (max 16 assi)
A896-A898-A895-A897 accelerato leggero (max 8 assi)
3538-3537 omnibus
Merci:
5266-5267 omnibus e raccoglitore

saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Nessuno ha foto di queste due linee (magari di poco posteriori alla chiusura, non chiedo proprio durante l'esercizio)?

Ogni tanto qualcuno parla di un'altra linea perduta in Friuli, ma che forse non c'è mai stata: una fantomatica Codroipo-Palmanova. Siccome, a differenza delle due oggetto di questa discussione, non sono riuscito ad individuare il tracciato, ho il sospetto che non sia mai stata costruita, forse si è iniziato qualche lavoro. Infatti non sono riuscito a vedere tracce di diramazioni abbandonate in uscita dalla stazione di Codroipo nè di Palmanova (solo la linea di S, Giorgio di Nogaro). Non sarà mica una linea concepita per scopi militari e poi abbandonata venuti meno gli stessi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Aggiungi la Portogruaro-Udine che si diramava dalla Porto-Casarsa poco dopo Teglio Veneto. Ne abbiamo già parlato qui sul forum, dalle mappe internet è perfettamente identificabile il rilevato (unica cosa realizzata).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 23:05
Messaggi: 60
che io sappia le linee incompiute del friuli sono:

Redipuglia - Cormons
Teglio Veneto - Udine
Bertiolo - Savogna
Udine - Majano

sono perfettamente riconoscibili dalle immagini satellitari ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Questa è l'ultima volta che scrivo su queste cose. Mi sono stufato di riperle.
La Palmanova-Codroipo venne iniziata durante la prima guerra mondiale dall'Esercito Italiano per raggiungere più rapidamente il centro logistico della Terza Armata, e cioè Palmanova. Da quest'ultima località, infatti, si dipartivano alcune linee a s.r. verso il fronte. Con la costruzione della Palmanova-Codroipo sarebbe stato possibile raggiungere facilmente Palmanova anche dalla Mestre-Udine e non solo via Portogruaro. Altrimenti si doveva raggiungere Udine e poi retrocedere sulla Udine-Palmanova-S. Giorgio della SV. Per inciso, la Palmanova-Cervignano venne ugualmente costruita allora dalle autorità militari, così come la Ronchi Nord-Ronchi Sud (nomi attuali).
La linea venne costruita tra Palmanova e Bertiolo ma non nel tratto successivo tra Bertiolo e Codroipo. Venne infatti la ritirata di Caporetto e il fronte si spostò sul Piave e agli austriaci non interessava proprio una linea come questa.
Snajper, chissà quante volte hai percorso quel tratto perchè la ex sede ferroviaria altro non è che l'attuale S.R. 252, spesso definita, a torto, "Napoleonica".
Verso la fine degli anni venti, allo scopo di dotare di migliori collegamenti ferroviari verso il niuovo confine orientale, venne decisa, tra le altre, la costruzione della Portogruaro-Sasseto che, con un percorso discutibile, consentiva di raggiungere la Transalpina, poco sotto l'attuale Branik (Rifembergo), appunto il località Sasseto (Saksid). Per fare questo venne sfruttata la sede della Palmanova-Bertiolo da dove la linea proseguiva verso Portogruaro innestandosi sulla Casarsa-Portogruaro a Teglio Veneto. Il Tagliamento veniva attraversato a Madrisio. Da Palmanova la linea proseguiva verso est attraversando il Torre a Nogaredo al Torre. I lavori vennero eseguiti fino al Torre, senza però costruire il ponte per attraversarlo. Da lì il tracciato proseguiva per Medea, Mariano del Friuli e Farra d'Isonzo, mantenendosi sempre in destra Isonzo. Questo fiume veniva scavalcato nel pressi di Savogna d'Isonzo e poi, unendosi alla Bivio S. Polo-Udine nei pressi dell'aeroporto di Gorizia, sarebbe proseguita verso Vertoiba e Sasseto. E' errato quanto riportato sia sul volume Ricordi di Rotaie, sia sul recente atlante ferroviario in quanto non era prevista alcun collegamento a Mariano del Friuli con la Redipuglia-Cormòns, progettata solo più tardi, nonchè l'innesto a Rubbia san Michele. Questa (ex) stazione sorge alta sul fiume Isonzo, anche rispetto alla sponda destra; inoltre si trova praticamente su una S della linea con il lato Gorizia praticamente sul ponte sul Vipacco. Inoltre, lo spazio è strettissimo, ai piedi del Monte San Michele, tale da consentire un solo binario di incrocio e, al tempo, un breve tronchino per il M.M. Ripeto, l'innesto sulla Trieste-Udine avveniva all'altezza dell'aeroporto di Gorizia, già sede del 4* Stormo Caccia della R.A.; dalle mappe catastali si può rilevare che era previsto l'allargamento della sede ferroviaria.
Solo successivamente, in una situazione cambiata, si optò per una Udine-Portogruaro, sfruttando il tratto Teglio Veneto-Bertiolo della precedente linea, noncè costruendo il tratto fino alle porte di Udine, tra Sclaunicco e Basiliano. Mancavano pochi chilometri per raggiungere Udine, dove si sarebbe unita alla linea da Venezia circa all'altezza del sottopasso autostradale odierno, ma difficoltà anche militari, avrebbe interessato marginalmente l'aeroporto militare di Campoformido, fecero arenare il tutto e, successivamente, venne trasformata in strada, conosciuta anche come la "ferrata". Porzioni del tracciato, non utilizzate per la strada, sono state comprese tra vari beni patrimoniali dello Stato, in carico alle sedi di Udine e di Pordenone.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Mallet, sei stato chiarissimo ed esaustivo: grazie per queste preziose informazioni.
E ti prego, non stancarti di ripeterle, perché non sempre è facile recuperarle tra i vecchi messaggi (vuoi per le ristrutturazioni periodiche del forum, vuoi per gli algoritmi di ricerca...): io stesso, pur partecipando a questo forum da circa nove anni, non ricordo di aver mai letto una spiegazione così completa (notizie parziali sì, ma non tutta la tua trattazione odierna). Probabilmente me la sono persa in un periodo di scarse consultazioni (tutti possiamo avere dei motivi per lasciare momentaneamente il forum: lavoro, famiglia...) e se tu non ne avessi parlato adesso non avrei neanche saputo che tali informazioni erano già state trattate a dovere.
Quindi grazie ancora per aver ripreso il discorso e spiegato dettagliatamente la materia.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
m.casati ha scritto:
che io sappia le linee incompiute del friuli sono:

Redipuglia - Cormons
Teglio Veneto - Udine
Bertiolo - Savogna
Udine - Majano

sono perfettamente riconoscibili dalle immagini satellitari ;)

Quelle perdute (cioè effettivamente costruite, usate normalmente e poi chiuse) sono:
Cervignano-Belvedere
Palmanova-San Giorgio di Nogaro
Pinzano-Casarsa
Motta-San Vito

Ah, certo, la Carnia-Villa Santina (SV)!
...
ce ne sono altre?
PS. Mettiamoci d'accordo per "Friuli": come lo consideriamo? La zona fra Livenza e Isonzo?

EDIT: me n'ero dimenticata una "famosa"... :oops:


Ultima modifica di snajper il sabato 27 marzo 2010, 9:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Stabilire un confine certo per il Friuli, così come per molte altre zone, è praticamente impossibile. Troppe variabili, troppe sfumature da tener conto. Un esempio? A Belvedere, comune di Aquileia, ex terminale della linea da Cervignano, parlano friulano, a Grado no; parlano gradese che è un dialetto veneto, ma ben diverso dal veneziano o, in generale, dal veneto classico.
Il Friuli storico corrisponde più o meno al vecchio Patriarcato di Aquileia, ma questo, come molti altri argomenti, esula dalle nostre discussioni. Se si vuol stabilire un confine è meglio tenersi larghi: più o meno si possono comprendere le attuali province di Pordenone e Udine, oltre che la zona di Portogruaro, con molti distinguo. Ad est si può considerare l'attuale provincia di Gorizia, ma non tutta. Domanda: i bisiacchi li consideriamo friulani? Io direi di no!

Approfitto per chiedere: che cosa sapete della ferrovia Precenicco-Gemona? Una delle linee progettate e ufficialmente autorizzate ma che, per svariati motivi, rimase solo sulla carta?
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Sono stato quindi abbastanta "largo" quando ho dato i limiti dei due fiumi Livenza e Isonzo?

No, della Precenicco-Gemona non ho mai nemmeno sentito parlare.
Qua dobbiamo anche metterci d'accordo su cosa intendiamo per "perdute" allora? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 23:05
Messaggi: 60
mallet grazie mille x l'intervento esaustivo, se hai la possibilità di ampliare le voci presenti su wikipedia faresti del bene a tutti, in modo da rendere le informazioni sempre fruibili e sotto mano a tutti, anche chi non frequenta i forum.
ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa)
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Io amplierei/correggerei molto volentieri quanto riportato su Wikipedia, però non so come si fa. Devi tener presente che, pur utilizzando il pc o internet ormai da tempo, le mie origini risalgono al tempo della carta e penna, oppure matita e, di conseguenza, gomma per cancellare. Così molte cose preferisco prepararmele prima su carta e poi ribatterle sul pc.
Aspetto istruzioni su come fare.
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl