Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Stazione nascosta a -1,-2 ecc ecc per sfruttare tutta la larghezza,ai solo 110 utilizzabili!
Anzi potresti essere costretto anche ad adattare gli scambi come al vero,negli scali per ragioni
di spazio spesso gli aghi dello scambio seguente sono subito dopo il cuore del primo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Capito....E pensare che volevo usare tutto materiale di produzione industriale senza modificare niente (persino le curve già fatte volevo prendere), dovrò arrendermi e fare le modifiche quindi! Magari la stazione nascosta la realizzo solo per la linea secondaria, dovendo gestire solo automotrici i binari di ricovero possono essere più corti....Non credo riuscirò a realizzare una stazione dove posso ricoverare un etr no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Eurostar,

ti suggerisco un' altra idea: inserire nella parte nascosta dell' ovale due tronchini in direzione opposta, in maniera da simulare il traffico da punto a punto di un convoglio navetta o di un elettrotreno o di una composizione di elettromotrici / automotrici.

Il fatto che tali binari siano tronchi ti permette di allungarne sensibilmente la lunghezza rispetto a binari di raddoppio passanti, permettendoti così di poter utilizzare e stazionare treni relativamente lunghi anche in un plastico molto piccolo.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Purtroppo quel raggio di 371mm è veramente una forzatura al progetto di una AV :roll:
Lo spazio risicato si presta meglio a composizioni e linee minori.
Pensa bene e valuta attentamente, perdonami se insisto....

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Cinese ha scritto:
Purtroppo quel raggio di 371mm è veramente una forzatura al progetto di una AV :roll:
Lo spazio risicato si presta meglio a composizioni e linee minori.
Pensa bene e valuta attentamente, perdonami se insisto....

Ciao


Concordo pienamente: piccolo plastico = treni corti con vetture e carri corti.

Stefano.

P.S.: quanto sopra non esclude, ovviamente, di far circolare ogni tanto anche treni piu' "importanti".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Buongiorno a tutti,
Buona idea bigboy, avevo pensato di realizzare i tronchini ma non mi era venuta l'idea di metterli in senso opposto. Per quel che riguarda il poco spazio che non si addice a riproduzione di linee importanti, credo sia vero se si realizzano manovre e stazioni....per un plastico passerella e ambientazione in piena linea non credo sia cosi, certo i convogli si vedono transitare per poco tempo e quando il muso entra in galleria la coda del treno deve ancora uscire dall'altra....ma non è una cosa non verosimile nella realta. Sono invece pienamente d'accordo sul fatto che un plastico così realizzato si presti poco all'esercizio, certo si vede solo sempre lo stesso treno che passa, visto una volta visto tutto....Sull'idea di realizzare un tratto di linea AV....questo è un punto fisso, sarà per via della mia età....non amo particolarmente le ambientazioni di linee secondarie con piccole stazioncine....così come non amo particolarmente fare le manovre e gestire le stazioni. Quello che mi piacerebbe di più sarebbe poter far transitare in piena linea due ETR 500 che si incrociano! Tuttavia questo non sarà possibile, ma sulla linea secondaria magari sarà possibile far circolare punto-punto due automotrici....è già qualcosa.
Ancora grazie a tutti per i consigli e le idee.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Eurostar il consiglio di Adversi è comunque applicabile ai treni AV, l' omonimo del tuo nick
dopo aver fatto la sua passerella si ricovera nel tronchino nascosto fino al prox passaggio
nel senso opposto,tu' nel frattempo badi alle manovre li in vista in stazione.
PS a parte il -1 o -2 visto che pensavi alla trazione termica potresti ipotizzare anche un +1
:idea: :idea: li anche se la curva fosse un po' stretta sarebbe una secondaria, resterebbe
plausibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Qui la faccenda si fa complicata, comincio a non capire più niente! Tieni conto che non sono assolutamente esperto di tracciati, elicoidali, livellette ecc....Sono bravo solo a costruire l'ambientazione. Se nel fine settimana ho tempo faccio un disegno su quello che ho in mente e vediamo se ho capito il senso dei vostri interventi. Se potessi ricoverare la frecciarossa (senza farmi ricoverare io al manicomio prima di capire come devo fare!!!) e alternare una frecciarossa ad una frecciargento sulla line AV sarebbe il massimo. Ma quindi la stazione nascosta sarebbe comune alle due linee (AV e tradizionale in TD) oppure dovrei realizzare due stazioni differenti?
Grazie per la pazienza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Fabrizio,

ti lancio una nuova idea che potrebbe essere un buon compromesso tra il plastico passerella ed il plastico operativo e di realizzazione di base non troppo complessa.

LIVELLO 0:
linea elettrificata ad anello chiuso a semplice binario
a fronte in vista un tratto di piena linea racchiuso tra due imbocchi di galleria
posteriormente stazione nascosta con un raddoppio (con uno o entrambi gli scambi in curva per allungare la lunghezza del binario) + due (oppure tre, se possibile quattro) tronchini con ingressi nei sensi di marcia opposta, in maniera da simulare il traffico da punto a punto di convogli "lunghi".

LIVELLO 1:
linea a trazione termica ad anello chiuso a semplice binario
la linea del livello 1 e quella del livello 0 non sono connesse, e quindi la differenza di livello tra le due linee puo' essere a piacere
a fronte in vista una stazioncina con raddoppio di binario (ingresso con scambio in curva, uscita con scambio diritto) + un tronchino per il magazzino merci
posteriormente stazione nascosta concepita in maniera analoga a quella del livello 0.

Quello che penso sia interessante di questo schema e' che e' come avere due plastici in uno.
Puoi far correre un treno sulla linea elettrificata, mentre ti dedichi a divertenti manovre (incrocio tra convogli, smistamento di un paio di carri, etc.) sulla linea a trazione diesel.
Inoltre ti permette di far convivere sul plastico treni di tipologie piuttosto varie (treni "imporatanti" sulla linea elettrificata, simpatici locali a composizione minima sulla linea diesel).

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
bigboy60 ha scritto:
Ciao Fabrizio,

ti lancio una nuova idea che potrebbe essere un buon compromesso tra il plastico passerella ed il plastico operativo e di realizzazione di base non troppo complessa.

LIVELLO 0:
linea elettrificata ad anello chiuso a semplice binario
a fronte in vista un tratto di piena linea racchiuso tra due imbocchi di galleria
posteriormente stazione nascosta con un raddoppio (con uno o entrambi gli scambi in curva per allungare la lunghezza del binario) + due (oppure tre, se possibile quattro) tronchini con ingressi nei sensi di marcia opposta, in maniera da simulare il traffico da punto a punto di convogli "lunghi".

LIVELLO 1:
linea a trazione termica ad anello chiuso a semplice binario
la linea del livello 1 e quella del livello 0 non sono connesse, e quindi la differenza di livello tra le due linee puo' essere a piacere
a fronte in vista una stazioncina con raddoppio di binario (ingresso con scambio in curva, uscita con scambio diritto) + un tronchino per il magazzino merci
posteriormente stazione nascosta concepita in maniera analoga a quella del livello 0.

Quello che penso sia interessante di questo schema e' che e' come avere due plastici in uno.
Puoi far correre un treno sulla linea elettrificata, mentre ti dedichi a divertenti manovre (incrocio tra convogli, smistamento di un paio di carri, etc.) sulla linea a trazione diesel.
Inoltre ti permette di far convivere sul plastico treni di tipologie piuttosto varie (treni "imporatanti" sulla linea elettrificata, simpatici locali a composizione minima sulla linea diesel).

Saluti
Stefano.


Altro pregio dello schema 2 plastici in uno è che si può digitallizzare solo uno dei due, quindi:

anello 1: elettrificato, treni più importanti, linea aerea, analogico, finalizzato a far sfilare i nostri migliori modelli.

anello 2: trazione termica, dcc, finalizzato alle manovre, curve strette e deviatoi corti, rotabili più piccoli (per esempio loco a vapore 880 e carrozze centoporte, carri merci a 2 assi).

Il tracciato 2 può anche non essere ad anello ma punto a punto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao,

estendendo e completando il concetto, le due linee potrebbero essere addirittura:
una in cc ed una in ca
una a scartamento normale ed una a scartamento ridotto.

C' e' poi la possibilita' di realizzare quello che io definisco il plastico "bifronte", in cui le due linee hanno fronte e retro invertiti ed il plastico e' diviso longitudinalmente da uno sfondo a due facce.
In tal modo e' possibile avere, senza stonature, due ambientazioni totalmente diverse (ad esempio citta' da un lato e campagna dall' altro, estate / inverno, mare / montagna), due epoche totalmente diverse o due nazioni totalmente distinte.
In tal modo si riesce ad ottenere veramente due plastici in uno.
L' unico grosso limite pratico e' che questa configurazione e' piuttosto "ingombrante" , in quanto richiede la visibilita' (e quindi l' accessibilita') di ambo i lati opposti e quindi un posizionamento a centro stanza o di taglio contro un muro.
Ma i prodigi della moderna tecnologia potrebbero venire incontro anche a questo problema: si potrebbe accostare al muro il lato con la linea di parata ed averne la visibilita' mediante una videocamera su di uno schermo video.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Eurostar,

lungi da me voler fare pubblicita' commerciale, ma ti consiglio vivamente di acquistare (e leggere) regolarmente TTM (io conservo gelosamente tutti i numeri).
E' un piccolissimo investimento economico che nel tempo da' i suoi corposi dividendi, fornendo una miniera di informazioni su tutti i vari aspetti del fermodellismo.
In particolare diversi numeri hanno trattato progetti di plastici (anche) di piccole dimensioni.

Se poi conosci l' inglese, Model Rairoader e' una fonte di ispirazione senza fine (io possiedo alcuni numeri degli anni 50 e 60, in cui si avanzavano idee che in Europa ed ancor di piu' in Italia sono arrivate solamente negli anni 90).
Anche le riviste inglesi potrebbero dare idee molto interessanti (gli inglesi hanno, come noi, case piuttosto piccole e per loro il concetto di plastico a mensola con linea da punto a punto era gia' usuale negli anni 60, quando da noi non era neanche preso in considerazione).

Viceversa, se conosci il tedesco (io no, ahime'!) la letteratura tedesca e' ricchissima.

Se prediligi la lingua francese, dalla lettura di riviste francesi, potrai scoprire che i nostri cugini d' oltralpe hanno un concetto di plastico quasi poetico, ben lungi dalla freddezza dei teutonici.

...e ovviamente si puo' trovare una montagna di informazioni sul web...

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Dunque ricapitolando(visto che mostri segni eccesso di consigli)
per la parte di plastico passerella il consiglio di Bigboy, due tronchini incrociati nascosti(che possono o no essere collegati a gli altri binari nascosti),per la stazione il mio consiglio di qualcosa ispirato alle stazioni del Lazio con i binari AV affiancati a una stazione semplice,
la stessa appoggiata ad un rilievo che puo' nascondere una prima staz nascosta,se il rilievo
è abbastanza centrale vale il consiglio di Adversi per una stazione secondaria dall altro lato,
se viene troppo di lato vale il mio di salire sopra con il binario della secondaria(1°caso un ovalone ma invisibile,2°caso linea da punto a punto)se per le staz nascoste scendi con i tronchini o con i binari della linea lenta avrai + lavoro, ma un plastico super movimentato in tutti i sensi,nell altro caso comunque 2\3 treni (oltre i 2 av)dovresti comunque riuscire a ricoverarli.
Se pensi ti possa servire posso postarti parte di disegni di alcuni plastici con soluzioni simili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
bigboy60 ha scritto:
Ciao,

estendendo e completando il concetto, le due linee potrebbero essere addirittura:
una in cc ed una in ca
una a scartamento normale ed una a scartamento ridotto.



e infine, (perdonatemi se sto scivolando leggermente OT, in quanto non penso che questa soluzione interessi il nostro amico)...

:idea: in primo piano stazione in scala H0 per manovre, in secondo piano linea principale AV in scala N con effetto di prospettiva forzata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri sul nuovo plastico
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
tipomilano ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
Ciao,

estendendo e completando il concetto, le due linee potrebbero essere addirittura:
una in cc ed una in ca
una a scartamento normale ed una a scartamento ridotto.



e infine, (perdonatemi se sto scivolando leggermente OT, in quanto non penso che questa soluzione interessi il nostro amico)...

:idea: in primo piano stazione in scala H0 per manovre, in secondo piano linea principale AV in scala N con effetto di prospettiva forzata!


...l' idea e' di principio interessante, ma, penso, applicabile in pratica solamente da chi ha molto senso artistico, delle proporzioni e della prospettiva; non da me che ho una visione tridimensionale da "geometra"...

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl