Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Non preoccuparti .
Sono il proprietario di Google ( oltre che della miniera d'oro ).
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Posso dire due parole su Luca Sì, no.... bhe le dico lo stesso.

Luca è stupefacente, è come un bambino piccolo ovvero ti fa' riscoprire le cose più semplici; è con l'osservazione della realtà ed il ragionamento che riesce ad insegnarti le cose più semplici.

Poi utilizza materiali comuni ed ha tanta pazienza...ovvero un ottimo modellista...prova riprova riprova ancora senza scoraggiarsi del risultato (magari non ottimale) ottenuto.

E' questa la "lezione" più importante che mi ha dato Luca, da lui ho imparato ad osservare e documentarsi tanto prima di iniziare degli invecchiamenti sui rotabili, la realizzazione di opere civili, ecc......

Nella sua risposta cita "Google"...ovvero quelle foto le ha trovate sulla rete magari spendendo 5 minuti in più del solito.

La sua miniera è aperta a tutti...... :wink: :wink:

A volte le cose più semplici non le prendiamo neanche in considerazione, ma spesso sono quelle migliori.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Bravo eritreo :!: 8) pero non pensare METTI l' edera la foto originale è super di indica la strada sei già al 31 del proverbio
esagera il rampicante ti portera' al livello dei migliori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
Un bravo al Cazzulati!!!!!!
Un tale bel lavoro merita un'edera appropriata:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
gmg20 ha scritto:
Bravo eritreo :!: 8) pero non pensare METTI l' edera la foto originale è super di indica la strada sei già al 31 del proverbio
esagera il rampicante ti portera' al livello dei migliori.


"pero' non pensare " ?
gmg20 io non capisco i tuoi post ( anche perche' li scrivi male ).

Bellissima l' edera . Viga , tu che di vegetazione sai : per un roseto ?

Ciao luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
gmg20 ha scritto:
Bravo eritreo :!: 8) pero non pensare METTI l' edera la foto originale è super di indica la strada sei già al 31 del proverbio
esagera il rampicante ti portera' al livello dei migliori.

Si, si, l'edera la metto... il dubbio era solo se farlo prima o dopo la sporcatura/invecchiamento finale

viga69 ha scritto:
Un bravo al Cazzulati!!!!!!
Un tale bel lavoro merita un'edera appropriata:

Hmmm... bella bella! dove la trovo?

Ciao e grazie a tutti!
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
EritreoCazzulati ha scritto:
Hmmm... bella bella! dove la trovo?

E' un blisterino della Mininatur/Silhouette con codice 936-22s (io l'anno scorso l'ho pagato euro 3,95). Prima termini il tutto e come ultima cosa con pinzetta e un pochino di vinavil la applichi......risultato eccellente (chiedi qui http://www.albertocollo.com )
Immagine

Buon lavoro

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
protoluca ti faccio la sequenza:
1 eritreo scrive: pensavo di sistemare,
2 io scrivo non pensare METTI l' edera,
che poi io scriva male OK ci stà ampliamente,(protoluca al 1000 messaggio era solo semi
la battuta: mi sopportate? nessuno ha protestato io proseguo a scrivere,nel caso io sia
di troppo e basta dirlo riduco drasticamente gli accessi).
Eritreo ancora BRAVO :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
protoluca ha scritto:
Bellissima l'edera . Viga , tu che di vegetazione sai : per un roseto ?

Per un roseto non c'e' nulla di pronto che conosca.
Pero' una soluzione si puo' trovare:
Mininatur foglioline rampicanti 920-22s (o similari) + fiori rossi o bianchi della Busch H0 1205 Roses (ometti il gambo e applichi solo il bocciolo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
gmg20 ha scritto:
protoluca ti faccio la sequenza:
1 eritreo scrive: pensavo di sistemare,
2 io scrivo non pensare METTI l' edera,

Pero' la sequenza che indica Viga69 , che non e' certo " l' ultimo arrivato " in tema di vegetazione ( hai visto i lavori che ha presentato sul forum? ), e' diversa:

Viga69 ha scritto:
Prima termini il tutto e come ultima cosa con pinzetta e un pochino di vinavil la applichi......
.
Hai dato - senza pensare , di fretta - un altro cattivo consiglio.

Tutto il resto non c' enta . Stai sicuramente piu' comodo e benvoluto in questo forum di quanto ci stia io.
Evidentemente la tua filosofia di non far vedere i tuoi lavori per " evitare polemiche " paga.
Ma non sempre.
gmg20 ha scritto:
metti il trasparente crei un film superficiale
quello che è sotto diviene una base,vedi il sistema della riproduzione di fiumi e laghi

Ma veramente fai i laghi e fiumi a strati con il trasparente dato ad aerografo ? Mi spieghi la sequenza ?
luca

---
Grazie Viga per la completezza della risposta.
---
Eritreo , quando sei pronto , ricordati di differenziare il muro dietro all' edera ( ecco uno di quei piccoli interventi localizzati cui accennavi prima ); guarda delle foto o , se ancora esiste e la trovi , un pianta d'edera attaccata al suo muro .

Ciao a tutti
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
viga69 ha scritto:
Buon lavoro

Grazie Carlo, ho aggiunto le foglioline alla mia personale lista della spesa. 8)
Bellissimo lo scorcio del giardinetto!

protoluca ha scritto:
Eritreo , quando sei pronto , ricordati di differenziare il muro dietro all' edera ( ecco uno di quei piccoli interventi localizzati cui accennavi prima ); guarda delle foto o , se ancora esiste e la trovi , un pianta d'edera attaccata al suo muro .

Di edera a casa mia ne ho a tonnellate, mi cresce ovunque e non c'è verso di farla stare dove dovrebbe... :?
Comunque, giusto per fugare ogni dubbio (anche se non credo che ci siano grosse differenze visto che le foglie sono molto simili) mi è stato detto che la pianta in questione è una vite del Canada, infatti nella foto "invernale" che non ho ancora postato non ha foglie mentre l'edera è sempreverde.
Un'altra differenza con la vite del Canada è che l'edera si appiccica al muro con delle specie di radicette difficilissime da staccare e se ne va per conto suo dove vuole, mentre la vite del Canada deve essere "indirizzata" tramite fili sui quali la si fa attorcigliare (è per questo che all'inizio, con la sola foto di mio zio, pensavo che fosse un glicine)... Credo che comunque in H0 le differenze si notino molto poco...

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Le foglie dell'edera sono verde molto scuro mentre quelle della vite del Canada sono molto più chiare e/o rossastre ed hanno una forma diversa.

in H0 forse basterebbe una verniciata ma non so... ci vorrebbe il botanico Viga per confermarlo :D

P.S.

Bellissimo il lavoro che stai realizzando :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Perdonate il mio intervento,ma sono un appassionato di botanica.
La vite canadese o Ampelopsis brevipedunculata ha grandi foglie tri-penta lobate, verde scuro, spesso con peluria bianca sulla pagina inferiore; gli steli sono legnosi e producono lunghi viticci con cui la pianta si sostiene a muretti o a graticci; da metà primavera all'estate produce infiorescenze costituiùte da grappoli larghi di piccoli fiorellini color crema, seguiti da frutti tondeggianti di colore rosa-violetto, che maturano in autunno inoltrato, divenendo di colore blu scuro.



Immagine




Hedera Helix



Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
crosshead ha scritto:
Perdonate il mio intervento,ma sono un appassionato di botanica.

Ci mancherebbe, ogni intervento che apporti informazioni utili è più che bene accetto!
Grazie alle tue spiegazioni ed alle foto possiamo vedere le differenze tra questi due rampicanti. La domanda fondamentale a questo punto è: saranno così evidenti in scala 1:87?
Poi, spulciando un po' il sito indicato da viga69, ho notato che per lo stesso tipo di foglie vengono proposti vari colori a seconda delle stagioni!

Ciao,
Lorenzo

P.S.: L'Hedera Helix è proprio quella che mi sta infestando casa e giardino! :x

P.S.2: Anche io nel mio piccolo sono appassionato di botanica, o meglio di un suo rametto: coltivo piante grasse. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Approfitto della "pausa pranzo" per aggiornarvi sulla situazione della mia stazioncina:
Ho terminato ed attaccato tutti i piccoli particolari di cui parlavo qualche giorno fa. Facendo un confronto con la foto originale, mi piace tutto tranne il comignolo grande che è troppo diverso da quello vero che molto probabilmente (ma nella foto non si vede bene) aveva i mattoni a vista. Mi cercherò qualche foto da cui copiare...

Tornando ai muri, adesso dovrebbe toccare al perfezionamento dell' intonaco ed all'invecchiamento finale perchè come diceva Luca nella pagina precedente:
protoluca ha scritto:
E' un po' a nuvolette e manca di segni verticali.
Chiedo ancora a SAN Luca, o a qualcun altro che ne sappia più di me (non che ci voglia molto...), qualche dritta su quali materiali e quali tecniche è meglio utilizzare in questa fase.

Per ora ecco le foto, questa volta fatte con luce naturale a differenza delle ultime che ho pubblicato che invece erano state scattate di sera alla luce della lampada da lavoro:
Allegato:
DSC06874.JPG
DSC06874.JPG [ 205.35 KiB | Osservato 4283 volte ]
Allegato:
DSC06875.JPG
DSC06875.JPG [ 209.88 KiB | Osservato 4283 volte ]
Allegato:
DSC06876.JPG
DSC06876.JPG [ 194.68 KiB | Osservato 4283 volte ]
Allegato:
DSC06877.JPG
DSC06877.JPG [ 198.32 KiB | Osservato 4283 volte ]

Questa infine è la fontanella realizzata (come tutto il resto dell'edificio del resto) con materiali di recupero e una mezz'oretta di lavoro, verniciatura compresa.
Allegato:
DSC06879.JPG
DSC06879.JPG [ 182.95 KiB | Osservato 4283 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl