Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
I finanziamenti europei ci sono, l'unica dove gli hanno utilizati e in italia e forse la linea per Bosa in Sardegna, ma ho visto che in tutta europa, fruttano questo finanziamento per riaprire delle linee, ho letto una volta che hanno riaperto con questi fondi un linea a SR in Grecia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Peccato che non abbiano ripristinato la linea fino a Bosa, dove esiste ancora l'ex stazione, arretrando invece il capolinea a Bosa Marina... Ci sarebbe stato effettivamente qualche problema da risolvere, ma forse sarebbero occorsi ulteriori fondi.
Comunque la riapertura di questa vecchia ferrovia a scartamento ridotto per l'effettuazione di corse del "trenino verde" va elogiata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
scusate per il off topic, ma come mai e stata deciso non riaprire quel tratto? Ho letto che avevano allargato il fiume e avevano tolto il tracciato, ma dal satellite non sembra! PEnsate quanto sarebbe bello il treno verde siciliano con un sbuffate R 302!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 13:55
Messaggi: 18
Località: Agrigento
Sarebbe davvero bello. Purtroppo sono state demolite come ben sai! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 18:05
Messaggi: 62
Mi sembra di aver letto su una rivista che un gruppo di appassionati inglesi ha fatto costruire una nuova locomotiva a vapore. Credete che qualche azienda italiana sarebbe in grado di costruire delle repliche di R 302 ? A suo tempo questo fu fatta con la replica della Bayard.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Si ma esistono ancora due R.302! la 019 a Pietrarsa, e la 038 a Marcon, e poi c'è ancora la R.301 027 a Marsala!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 18:05
Messaggi: 62
Peppe hai ragione, ma fino a quando il museo storico siciliano non diventa realtà la 019 è al sicuro a Pietrarsa ( in seguito potrebbe lasciare il posto ad un altro rotabile ). Per la 038 bisognerebbe convincere il proprietario ( magari in cambio di un altra locomotiva ). Credo invece che bisognerebbe intervenire al piu' presto per la 027, portarla via da li' e metterla in un luogo piu' protetto dagli agenti atmosferici e dai vandali assieme alla 740.300 in attesa che i tempi maturano. Volevo invece porre un domanda a F.K. : il fabbricato dove vi era il bar, era ai suoi tempi una rimessa locomotive ? Visto dal lato piattaforma si notano le classiche entrate murate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Vero, ho notato pure io che il fabbricato dove c'èra il bar a Porto Empedocle, somiglia molto ha un rimessa, speriamo che sanno rispondere a questa curiosita, comunque la 740 300, l'ultima revisione e stata fatta nel 76, e se non ricordo male a pietrarsa. con il proprietario della R.302 038, si potrebbe fare di dagli l'R 212 401, visto che sono alti i costi per un restauro funzionale, per fare cambiocon la R 302. La mia e solo un'idea! E un modo per evitare la demolizione di questo grazioso e simpatico mezzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 6:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 13:55
Messaggi: 18
Località: Agrigento
Per quanto riguarda Porto Empedocle, se vi riferite al fabbricato di fronte al FV la risposta è affermativa. Fino ai primi anni '70 vi era ubicato un piccolo bar, molto spartano, nei pressi del marciapiede dei treni a scartamento ridotto per Castelvetrano. Accanto vi era un deposito merci FS, mentre sul lato opposto, (dove c'è la piattaforma girevole per intenderci) c'erano gli spogliatoi dei ferrovieri, ed ancora oggi si conservano gli armadietti con tanto di donnine nude appiccicate :) Purtroppo questo fabbricato (inizialmente incluso nel nostro progetto di recupero) è stato dato in concessione ad una ditta privata lo scorso giugno, appena qualche giorno prima della nascita di FK.

Per quanto concerne le R302, inutile sottolineare che se prima non abbiamo un "pezzo" di linea dove farle girare, è inutile programmare un recupero (assai costoso, andrebbero rifatte ex novo, parliamo di centinaia di migliaia di euro presumo). Sarebbe opportuno, almeno in questa fase, concentrarsi sulla rete, far capire in primis alla popolazione l'importanza di quella piccola ferrovia storica e lavorare incessantemente presso chi di competenza per stabilire i percorsi di recupero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Ferrovie Kaos ha scritto:
Per quanto concerne le R302, inutile sottolineare che se prima non abbiamo un "pezzo" di linea dove farle girare, è inutile programmare un recupero (assai costoso, andrebbero rifatte ex novo, parliamo di centinaia di migliaia di euro presumo). Sarebbe opportuno, almeno in questa fase, concentrarsi sulla rete, far capire in primis alla popolazione l'importanza di quella piccola ferrovia storica e lavorare incessantemente presso chi di competenza per stabilire i percorsi di recupero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 15:04
Messaggi: 23
Località: Realmonte AG
Un pò di foto dello Scartamento Ridotto Porto Empedocle-Castelvetrano:
http://www.treniecartolinesicilia.it/st ... ELVETRANO_


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Foto bellissime! Complimenti per le belle foto che hai scattato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Complimenti per il servizio fotografico anche da parte mia.
Bellissime le foto e, da quello che si può vedere dell'ambiente circostante, anche il paesaggio, che sarebbe da valorizzare insieme con la linea dismessa ed i suoi edifici ed impianti, se non è possibile la riapertura della ferrovia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: A 1 60163 Tornado
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
A r202: ti riferisci alla locomotiva inglese A 1 60163 Tornado?

Quanto alla ricostruzione ex novo di vecchie locomotive italiane la vedo come un'impresa difficilissima da realizzare. Bisogna mettere in salvo, al riparo dalle intemperie e dai vandali, i rotabili esistenti fino a che si è in tempo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2010, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 13:21
Messaggi: 169
Località: made in italy
S685.600 ha scritto:
....5 ore per 137 km!!!...non ci credo!!
Mio padre mi diceva che erano lenti, ma non penssavo fino a questo punto .
Saluti, Marco



Fai la pontremolese, da parma in riviera ligure, forse è quesi peggio!!!!!!!!!!!!!!!! :D :oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl